Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] con C. Gounod, G. Bizet, C. Saint-Saëns, seguiti poi da J. Massenet. La musica sinfonica pervenne a notevoli risultati con il belga C. Franck, e con C. Saint-Saëns.
All’inizio del 20° sec., si arrivò a valori universali tanto nel teatro quanto nella ...
Leggi Tutto
Musicista (Lovanio 1802 - Bruxelles 1870). Studiò al conservatorio di Parigi, con P. F. Baillot e altri; fu violino solista alla corte del Belgio fino al 1830; sposò (1835) M. Malibran; professore di violino [...] (1843-52). Concertista principe, il de B. fu altresì maestro insigne e a lui si richiama l'intera scuola violinistica belga del sec. 19º. Compose molta musica per violino: dieci concerti, arie variate, studî, ecc. Lasciò anche un ottimo Metodo (1858 ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] leggiadra, tedesca di nome, ma francese di spirito e di brio, che ebbe presto adoratori. A lei pensò il duca d'Aiguillon, ministro di Francia per gli affari esteri, quando, nel 1771, volle dar moglie al ...
Leggi Tutto
Socialista belga (Anversa 1885 - Morat, Svizzera, 1953); capeggiò, nel periodo precedente la prima guerra mondiale, l'ala sinistra del partito. Espulso dal Belgio per volere dei riformisti, vi tornò come [...] volontario di guerra. Dal 1925 cominciò a pubblicare opere dottrinali che, attraverso l'indagine dei moventi psicologici ed etici del movimento operaio, giungevano al "superamento del marxismo", titolo ...
Leggi Tutto
ESO
ESO 〈i-ès-ó o, all'it., èso〉 [ASF] Sigla dell'ingl. European Southern Observatory "Osservatorio europeo del Sud", associazione tra Belgio, Danimarca, Germania, Francia, Italia, Olanda, Svezia e Svizzera [...] costituitasi nel 1962 per gestire ricerche astrofisiche nell'emisfero australe, in partic. quelle condotte nell'Osservatorio realizzato per questo scopo a Cerro La Silla, Cile, fondato nel 1962 e anch'esso ...
Leggi Tutto
Menezes, Fradique Bandiera Melo de. – Uomo politico di São Tomé e Príncipe (n. Água Têlha, Madalena, 1952). Dopo aver studiato psicologia in Portogallo e in Belgio si è specializzato in commercio internazionale [...] carriera in ambito commerciale. In ambito amministrativo e politico ha ricoperto svariati incarichi, fra cui quello di ambasciatore presso Belgio e Olanda (1983-86), di ministro del Commercio estero (1986), di ministro per la Cooperazione (1987) e di ...
Leggi Tutto
Diplomatico statunitense (Watertown, Wisconsin, 1876 - Washington 1958). Fu consigliere di Wilson alla Conferenza di Parigi (1919), ambasciatore in URSS (1936-38) e in Belgio (1938-39), assistente speciale [...] del segretario di stato C. Hull (1939-41), inviato speciale di Roosevelt presso Stalin (1943) e consigliere speciale alla conferenza di Potsdam (1945). Assai noto il suo Mission to Moscow (1941) ...
Leggi Tutto
Prelato e missionario irlandese (m. presso Nivelles 656 circa), in Inghilterra, abate di Burgcastle nel Suffolk, poi a Péronne; evangelizzatore anche dell'odierno Belgio, e vescovo a Cambrai e a Nivelles, [...] fondò, con s. Geltrude di Nivelles, il monastero doppio di Fosse. Ucciso da briganti, è venerato come martire. Festa, 31 ottobre ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Parigi 1759 - ivi 1839). Fu fautore del riavvicinamento tra G. H. de Mirabeau e la corte; fu inviato in missioni diplomatiche in Belgio (1790), a Genova (1791), a Torino (1792), infine (1793) [...] a Firenze, ma non poté raggiungere questa sede perché catturato dagli Austriaci. Sotto l'Impero negoziò (1810) il matrimonio di Napoleone I con Maria Luisa d'Austria. Aderì successivamente alla Restaurazione, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] nella bufera e schianta gli avversari: Motta finisce a 4′08″, Zilioli a 5′12″, Gimondi a 6′19″. A 23 anni è il primo belga a vincere il Giro: Adorni è secondo a 5′01″, Gimondi terzo a 9′05″.
Gimondi, in quel Giro, riesce ancora a battere Merckx per ...
Leggi Tutto
belga
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...