• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3289 risultati
Tutti i risultati [3289]
Biografie [812]
Storia [531]
Geografia [241]
Diritto [266]
Arti visive [268]
Economia [207]
Religioni [173]
Scienze politiche [137]
Geografia umana ed economica [114]
Sport [125]

Fonti energetiche della vita primordiale

Frontiere della Vita (1998)

Fonti energetiche della vita primordiale Christian R. de Duve (Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio) The Rockfeller University New York, New York, USA Fonti energetiche [...] della vita primordiale Alla memoria di Fritz Lipmann (1899-1986) Feodor Lynen (1911-1979) Efraim Racker (1913-1991) Theodor Wieland (1913-1995) I pionieri del 'mondo dei tioesteri' In questo saggio si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Fondo per il culto

Enciclopedia on line

Ente costituito in Italia dalla l. 3036/1866, al posto della Cassa ecclesiastica. Mentre in altri paesi (Francia, Belgio, Spagna, Germania) la soppressione degli enti ecclesiastici comportò l’incameramento [...] dei beni di tali enti da parte dello Stato e la statuizione del principio che alle spese di culto si sarebbe provveduto a carico del bilancio statale, in Italia e in Austria il patrimonio degli enti soppressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSE ECCLESIASTICO – PERSONA GIURIDICA – GERMANIA – FRANCIA – AUSTRIA

SHAPE

Enciclopedia on line

Sigla dell’inglese Supreme Headquarters Allied Powers Europe, quartier generale della NATO in Europa. Ha sede a Mons, in Belgio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SUPREME HEADQUARTERS ALLIED POWERS EUROPE – BELGIO – EUROPA

FEYDER, Jacques

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Come d'arte di Jacques Frédérix, regista del cinema francese, nato a Ixelles (Belgio) il 21 luglio 1888, morto a Rives-de-Prangins (Svizzera) il 25 maggio 1948. Partecipava al movimento d'avanguardia con [...] opere d'intensa ispirazione poetica e delicata stesura formale (Atlantide, 1921; Crainquebille, 1922; Visages d'enfants, 1923; L'image, 1924; Gribiche, 1925; Carmen, 1926). In Teresa Raquin, Berlino 1927, ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – FRANÇOISE ROSAY – AVANGUARDIA – ECLETTISMO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEYDER, Jacques (2)
Mostra Tutti

ESTANG, Luc

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore francese, nato a Parigi nel 1911. Fu educato in collegi religiosi dell'Artois e del Belgio; ritornò quindi a Parigi, ed entrò nella redazione del giornale La Croix (1934), divenendone (1940) [...] direttore della sezione letteraria. Durante e dopo la seconda guerra mondiale viaggiò a lungo nell'Europa occidentale e in Africa del Nord. Nonostante la vocazione letteraria, di cui fanno fede le composizioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BELGIO – ARTOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTANG, Luc (1)
Mostra Tutti

GOOSSENS, Eugene

Enciclopedia Italiana (1933)

GOOSSENS, Eugene Compositore e direttore d'orchestra, nato a Londra il 26 maggio 1893, di famiglia originaria del Belgio. Studiò violino e composizione a Bruges, a Liverpool e a Londra, con C. Stanford. [...] Fece parte, come violinista, di orchestre e di quartetti e s'iniziò alla direzione d'orchestra sotto la guida di T. Beecham, nel 1916. La sua intensa attività di direttore d'orchestra, in Europa e in America, ... Leggi Tutto

BAIUS, Michel

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo cattolico nato a Mélin-l'Évêque, nel Hainaut (Belgio), nel 1513. Compì il suo corso di studî a Lovanio; maestro in arti nel 1535; rettore del collegio universitario, detto Standonck, dal 1541; [...] Moeller e R. Seeberg); in Dict. de Theol. cathol., II, coll. 38-111 (X. Le Bachelet); De Bay, in Biogr. nation. (del Belgio), IV, pp. 762-779 (A. Le Roy); F.-X. Linsenmann, M. Baius und die Grundlegung des Jansenismus, Tubinga 1867; soprattutto, F.-X ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA – LINGUA LATINA – GIANSENISMO

MORIN, Léopold-Germain

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIN, Léopold-Germain Benedettino, nato a Caen (Calvados) il 6 novembre 1861. Fa parte del monastero di Maredsous (Belgio), dove per lungo tempo visse quando non fu in viaggio per studî; durante e dopo [...] la guerra mondiale dimorò in Germania. Insigne fra i patrologi contemporanei, fu tra i primi fondatori e assiduo collaboratore della Revue Bénédictine, massimo organo degli studî di patrologia e filologia ... Leggi Tutto

PERELMAN, Chaïm

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PERELMAN, Chaïm Studioso di logica, è nato a Varsavia il 20 maggio 1912, e si è trasferito in Belgio nel 1925; ha studiato logica in Polonia nel 1936-37; dottore in legge (1934) e in filosofia (1938), [...] è professore ordinario nell'università libera di Bruxelles dal 1944. Ha fondato la Société belge de logique et de philosophie des sciences e il Centre national de recherches de logique. In questo dopoguerra P. ha richiamato con vigore l'attenzione ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – VARSAVIA – RETORICA – POLONIA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERELMAN, Chaïm (2)
Mostra Tutti

KRUG, Heinz Helmut

Enciclopedia dello Sport (2002)

KRUG, Heinz Helmut Angelo Pesciaroli Germania. Gelsenkirchen, 19 maggio 1956 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1994 (Arabia Saudita-Belgio), ritorno Supercoppa Europea 1994 (Milan-Arsenal), [...] Campionato d'Europa 1996 (Francia-Romania; Repubblica Ceca-Portogallo), Coppa Intercontinentale 1999 (Manchester United-Palmeiras) Arbitro e maestro di sport, internazionale dal 1991, è stato convocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GELSENKIRCHEN – STATI UNITI – AMSTERDAM – ISTANBUL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 329
Vocabolario
bèlga
belga bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
avviso preventivo loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali