• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3289 risultati
Tutti i risultati [3289]
Biografie [812]
Storia [531]
Geografia [241]
Diritto [266]
Arti visive [268]
Economia [207]
Religioni [173]
Scienze politiche [137]
Geografia umana ed economica [114]
Sport [125]

MISIONES

Enciclopedia Italiana (1934)

MISIONES (A. T., 159) Riccardo Riccardi Il più piccolo (30.430 kmq., superficie uguale a quella del Belgio) dei territorî nazionali argentini, che si estende come un cuneo tra la repubblica del Paraguay [...] a ovest, da cui lo divide il Paraná, e il Brasile a nord e a est, dal quale lo dividono i fiumi Iguazú, affluente del Paraná, e Uruguay. È, in sostanza, una prosecuzione verso NE. della cosiddetta Mesopotamia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISIONES (1)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] , a 53° 32′ 21″ lat. N.; il più meridionale nel Limburgo, a 50°45′ lat. N.; il punto più occidentale, al confine marittimo col Belgio, è 3°25′ 16″ long. E.; il più orientale, al fondo del Dollard, è a 7° 12′ 20″ long. E. Morfologia. - Il territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

Primrose, William

Enciclopedia on line

Violinista (Glasgow 1903 - Provo, Utah, 1982). Ha studiato alla Guildhall school of music di Londra e poi in Belgio con E. Ysaÿe. Concertista celebre, ha svolto un'intensa attività in Europa e in America. [...] Varî compositori, tra cui B. Bartók, hanno scritto musiche per lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLASGOW – LONDRA – BELGIO – EUROPA – UTAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primrose, William (2)
Mostra Tutti

Godebski, Cyprjan

Enciclopedia on line

Scultore polacco (Méry-sur-Cher, Francia, 1835 - Parigi 1909). Allievo di Fr. Jouffroy, lasciò numerose sculture in Francia, Belgio, Russia, Austria, Polonia: medaglioni e busto-ritratti, statue allegoriche, [...] monumenti (ad A. Mickiewicz in Varsavia, a Copernico nell'univ. di Cracovia, al conte A. Gołuchowski a Leopoli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – FRANCIA – POLONIA – PARIGI – BELGIO

Argenta, Ataúlfo

Enciclopedia on line

Musicista spagnolo (Castro Urdiales, Santander, 1913 - Los Molinos, Madrid, 1959). Studiò al conservatorio di Madrid e poi in Belgio e in Germania. Direttore d'orchestra di fama internazionale, diede molti [...] concerti in Europa e in America e fu direttore stabile dell'Orchestra nazionale di Madrid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTANDER – GERMANIA – MADRID – BELGIO – EUROPA

Schengen, accordi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Schengen, accordi di Michele Comelli Accordi firmati il 14 giugno 1985 e il 19 giugno 1990, tra Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi per realizzare la progressiva eliminazione dei controlli [...] sulle persone e sulle cose alle frontiere comunitarie, che sarebbero state abolite, e lo spostamento delle operazioni di ispezione e sorveglianza alle frontiere esterne. Lo spazio Schengen Dentro al territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO DI AMSTERDAM – ATTO UNICO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – LIECHTENSTEIN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schengen, accordi di (2)
Mostra Tutti

Gebhardt, Eduard von

Enciclopedia on line

Pittore estone (St. Johannis, Estonia, 1838 - Düsseldorf 1925). Compì gli studî a Pietroburgo (1855-57), e viaggiando in Belgio e Olanda subì l'influsso degli antichi maestri fiamminghi. A Düsseldorf, [...] dove insegnò (1874-1912), dipinse molti quadri religiosi caratterizzati da un forte realismo e ritratti (Düsseldorf, Kunstmuseum: Ecce homo, 1870-75; Risurrezione di Lazzaro, 1896) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – ESTONIA – BELGIO

Prout, Samuel

Enciclopedia on line

Acquerellista e litografo (Plymouth 1783 - Londra 1852). Dapprima dipinse prevalentemente marine; poi, dopo avere viaggiato (1818) in Francia, Belgio e Svizzera, divenne noto acquerellista di paesaggi [...] (Saint-Vincent a Rouen, Il Colosseo, Londra, Victoria and Albert Museum; Veduta di Gand, Londra, British Museum; ecc.). Pubblicò Rudiments of landscape in progressive studies (1813); in Sketches in France, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – PLYMOUTH – FRANCIA – LONDRA – BELGIO

Ngirente, Edward

Enciclopedia on line

Ngirente, Edward. – Uomo politico ruandese (n. distretto di Gakenke, 1973). Laureato in Economia agraria presso l'Università Lovanio (Belgio), ha iniziato la sua carriera professionale presso il ministero [...] delle Finanze del Ruanda, divenendo quindi consulente senior presso la sede di Washington della Banca Mondiale. Indipendente e figura nuova della scena politica del Paese, nell’agosto 2017 N. è stato nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL RUANDA – BANCA MONDIALE

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 1. Hjalmar Johansson SWE 2. Karl Malmström SWE 3. Arvid Spångberg SWE VELA 6 m categoria 1906 maschile 1. Gran Bretagna 1 2. Belgio 3. Francia 7 m maschile 1. Gran Bretagna 8 m maschile 1. Gran Bretagna 1 2. Svezia 3. Gran Bretagna 2 12 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 329
Vocabolario
bèlga
belga bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
avviso preventivo loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali