• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3289 risultati
Tutti i risultati [3289]
Biografie [812]
Storia [531]
Geografia [241]
Diritto [266]
Arti visive [268]
Economia [207]
Religioni [173]
Scienze politiche [137]
Geografia umana ed economica [114]
Sport [125]

Clausen, Sir George

Enciclopedia on line

Clausen, Sir George Pittore e incisore (Londra 1852 - ivi 1944). Studiò nel 1873-1875 presso E. Long. Viaggiò in Belgio e in Olanda (scene di pescatori olandesi 1876-79), e in Francia subì l'influsso di J. Bastien-Lepage [...] e J.-F. Millet. Si accostò quindi all'impressionismo francese, pur senza uscire dal solco della tradizione paesistica inglese. La sua opera ebbe largo influsso sui giovani pittori inglesi ai primi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – FRANCIA – LONDRA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clausen, Sir George (2)
Mostra Tutti

SPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPA (A. T., 44) Carlo ERRERA Giuseppe RUA Guido RUATA F. L. GANSHOF Augusto TORRE Città del Belgio, situata nel territorio boscoso delle Ardenne a 258 m. di altitudine, appartenente all'arrondissement [...] Alleati. E così su quelle dovute dalla Germania la Francia aveva il 52%, l'Impero britannico il 22, l'Italia il 10, il Belgio l'8, il Giappone e il Portogallo il 0,75 ciascuno, e il rimanente 6,5 veniva distribuito fra la Iugoslauia, la Romania, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPA (3)
Mostra Tutti

CLN

Enciclopedia on line

Sigla di Comitato di Liberazione Nazionale, unione di partiti e movimenti politici che in Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi ecc. diresse e coordinò la Resistenza contro gli occupanti tedeschi e i loro [...] sostenitori nell’ultima fase della Seconda guerra mondiale, e da cui si formarono i primi governi dopo la liberazione. In Italia i CLN sorsero spontaneamente dopo l’8 settembre 1943 per l’esigenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DEMOLABURISTA – PAESI BASSI – DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLN (2)
Mostra Tutti

Correa Delgado, Rafael Vicente

Enciclopedia on line

Correa Delgado, Rafael Vicente Correa Delgado, Rafael Vicente. – Uomo politico ecuadoriano (n. Guayaquil 1963). Diplomato in economia e specializzatosi in Belgio e negli Stati Uniti, già ministro dell’Economia e delle Finanze (2005), [...] nel genn. 2007, tra le fila del movimento di sinistra Alianza PAIS da lui fondato e presieduto, si è insediato come presidente, carica riconfermata alle elezioni del 2009. Nel corso degli anni successivi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – CENTRALI IDROELETTRICHE – STATI UNITI – GUAYAQUIL – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Correa Delgado, Rafael Vicente (1)
Mostra Tutti

Avio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Avio Azienda italiana operante nel settore aerospaziale, presente con numerosi insediamenti in Italia e all’estero (Belgio, Brasile, Cina, India, Polonia e USA). Nata nel 1908, è uno dei principali player [...] nei campi aeronautico, sia civile sia di difesa, e della propulsione spaziale. Ha sviluppato competenze significative come azienda sottosistemista e componentista, partecipando ai maggiori programmi internazionali ... Leggi Tutto
TAGS: BRASILE – POLONIA – BELGIO – ITALIA – INDIA

PSICHARI, Ernest

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHARI, Ernest Leonardo VITETTI Scrittore francese, nato a Parigi il 29 settembre 1883, morto a Rossignol (Belgio) il 22 agosto 1914. Le migliori correnti nuove della fine del secolo, l'influenza [...] di amici come Charles Péguy, Jacques Maritain, davano alla sua anima appassionata il desiderio di altro ideale che non quello puramente intellettualistico appreso in famiglia: egli era figlio della figlia ... Leggi Tutto

neocolonialismo

Dizionario di Storia (2010)

neocolonialismo Termine con cui viene indicato polemicamente l’atteggiamento di alcune potenze ex coloniali (in partic. Belgio, Francia e Gran Bretagna) accusate di voler mantenere, pur riconoscendo [...] formalmente l’indipendenza ai territori un tempo soggetti, il controllo dell’economia locale, allo scopo di tutelare ed estendere i propri interessi già esistenti. In senso più ampio, è considerata n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE

Trattato di Bruxelles

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato di Bruxelles Trattato firmato il 22 luglio 1975 dagli allora 9 Paesi delle Comunità europee (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) [...] ed entrato in vigore il 1° giugno 1977, che assicurava al Parlamento europeo il diritto di respingere il bilancio e di concedere alla Commissione il discarico, cioè di dare a quest’ultima atto dell’esecuzione ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DEI CONTI EUROPEA – TRATTATO DI LUSSEMBURGO – PARLAMENTO EUROPEO – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI

EVERARDI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVERARDI, Camillo Roberto Staccioli Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] successivamente a Parigi sotto la guida dei maestri F.A. Habeneck, L.A.E. Ponchard e M. Garcia figlio. Dotato di una bella voce di basso-baritono, iniziò la carriera nel 1849 al teatro S. Carlo di Napoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Euro

Enciclopedia on line

Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] nome del continente europeo in tutte le lingue dei paesi appartenenti all’Unione. Undici paesi dell’UE (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna) hanno adottato l’euro dal 1° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – MONETAZIONE
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euro (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 329
Vocabolario
bèlga
belga bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
avviso preventivo loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali