Storico (Parigi 1800 - Bruxelles 1885). Nominato direttore degli Archivî generali del Belgio (1830), li organizzò e ne pubblicò gli inventarî. Gli si deve la pubblicazione di raccolte di documenti, che [...] hanno rinnovato la storia dei Paesi Bassi nel sec. 16º (Relations des ambassadeurs vénitiens sur Charles V et Philippe II, 1855; Correspondance de Guillaume le Taciturne, prince d'Orange, 1847-66; Correspondance ...
Leggi Tutto
Cardinale (Palermo 1818 - Catania 1894). Discendente da nobile famiglia oriunda del Belgio, entrò nel 1840 nell'ordine benedettino e, dopo essere stato insegnante di filosofia e teologia nel monastero [...] di S. Martino delle Scale, fu creato il 12 giugno 1850 priore del convento dei SS. Severino e Sossio in Napoli. Avendo ospitato padre L. Tosti, accusato dal governo borbonico di idee liberali, fu trasferito ...
Leggi Tutto
Poeta catalano (Barcellona 1884 - Bruxelles 1970). Fu anche prof. universitario in Belgio e in Messico. Di raffinatissima cultura e intensa ispirazione; delle influenze parnassiane e decadenti, sensibili [...] nella sua lirica giovanile, non resta in quella dell'età matura che l'amore della perfezione formale, e l'arte sua si ricollega in certo modo alla pura tradizione quattrocentesca. Ha scritto: L'idili dels ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e commerciante fiorentino (Firenze 1483 - Macao 1518). Agente dapprima in Belgio per la casa Gualterotti e Frescobaldi, poi in Portogallo per i Sernigi, fu compagno di A. de Albuquerque nel [...] viaggio del 1503-04 e proseguì solo per oltre 200 miglia a E delle coste del Malabar. In un secondo viaggio con D. Méndez de Vasconcelos percorse di nuovo l'Oceano Indiano (1509-14) e in un terzo (1517-18) ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (n. Morlanwelz 1951). Figlio di emigranti abruzzesi in Belgio, durante gli studi universitari ha iniziato l’attività politica tra le fila del Partito Socialista, mai abbandonato. Membro [...] della Camera dei rappresentanti (dal 1982), nonché presidente del PS (dal 1999) e bourgmestre di Mons (dal 2001), ha occupato diverse cariche prestigiose, quali quella di vice primo ministro del governo ...
Leggi Tutto
TINEL, Edgar
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Sinay (Belgio) il 27 marzo 1854, morto a Bruxelles il 28 ottobre 1912. Studiò al conservatorio di Bruxelles (Brassin, Gevaert e Kufferath) [...] ottenendo nel 1877 il "Prix de Rome". Nello stesso istituto fu professore di contrappunto (dal 1896) e direttore (dal 1909).
Come compositore, ebbe grande successo con l'oratorio Franciscus (1888) eseguito ...
Leggi Tutto
Arita, Hachiro
Politico giapponese (n. 1884-m. Tokyo 1965). Ambasciatore in Belgio (1934-36) e in Cina (1936), fu ministro degli Esteri nel gabinetto Hirota (1936-37) e in tale veste promosse con J. [...] von Ribbentrop il Patto anticomintern. Fu ancora ministro degli Esteri nei gabinetti Konoe (1938-39), Hiranuma (1939) e Yonai (1940) ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano del sec. XIII, nato a Lessines (Belgio) intorno al 1230 e morto, pare, nel 1304. Appartenne al convento di Saint-Jacques a Parigi, ed ebbe nel 1270, da quell'università, il baccalaureato [...] in teologia. Seguace delle dottrine tomistiche, si occupò, nel più notevole dei suoi scritti, il De unitate formae (edito per la prima volta da M. De Wulf, in Les philosophes Belges, I, Lovanio 1901), ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia, nato a Poperinghe (Belgio) il 6 aprile 1887, morto ivi il 23 dicembre 1947. Frequentò l'università di Lovanio e seguì le lezioni di D. Mercier indirizzandosi verso gli studî di [...] sia realmente tale. In un campo più specifico di storia della filosofia medievale, il De Wulf si occupò dei filosofi belgi in Histoire de la philosophie en Belgique (Bruxelles-Parigi 1910) e promosse la raccolta dei Philosophes belges.
Bibl.: Notizie ...
Leggi Tutto
ZEEBRUGGE (A. T., 44)
Emilio Malesani
Guido Almagia
Città costiera del Belgio, al termine del canale navigabile a grande sezione che unisce Bruges al mare. Il porto, completamente artificiale, fu costruito [...] l'entrata del canale ostruendola mediante l'affondamento di alcune vecchie navi e a danneggiare il grande molo costruito dai Belgi per riparo del porto interno; vennero così bloccati numerose torpediniere e sommergibili nemici. I Tedeschi, vista l ...
Leggi Tutto
belga
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...