• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3289 risultati
Tutti i risultati [3289]
Biografie [812]
Storia [531]
Geografia [241]
Diritto [266]
Arti visive [268]
Economia [207]
Religioni [173]
Scienze politiche [137]
Geografia umana ed economica [114]
Sport [125]

VARDA, Agnès

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VARDA, Agnès Lorenzo Quaglietti Regista cinematografica francese, nata a Ixelles (Belgio) il 30 maggio 1928. Frequentò per quattro anni l'Ecole du Louvre, interessandosi anche alla fotografia. Assunta [...] vague, Festival Cinema Giovani, a cura di R. Turigliatto, Torino 1985; G. Grazzini, Cinema '86, Roma-Bari 1987; A. Varda, in Revue Belge du Cinéma, 20 (1987); M. Martin, J. Nacache, Agnès Varda, in La revue du cinéma, 436 (marzo 1988); Agnès Varda, a ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – NOUVELLE VAGUE – JACQUES DEMY – STATI UNITI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARDA, Agnès (3)
Mostra Tutti

Carlòtta Marìa Amàlia imperatrice del Messico

Enciclopedia on line

Carlòtta Marìa Amàlia imperatrice del Messico Figlia (Laeken 1840 - castello di Bouchoute 1927) di Leopoldo I del Belgio, sposò (1857) l'arciduca Massimiliano d'Austria, poi imperatore del Messico (1864), che seguì oltre Oceano. Con l'acuirsi dei [...] 'appoggio di Napoleone III, e fece inutili tentativi a Vienna e a Roma. Colpita da malattia mentale, visse ancora a lungo dopo la fucilazione del marito, dimorando spesso nel castello di Miramare (Trieste), in quelli di Laeken e Bouchoute nel Belgio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – LEOPOLDO I DEL BELGIO – NAPOLEONE III – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlòtta Marìa Amàlia imperatrice del Messico (1)
Mostra Tutti

FAMENNIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Piano superiore del Neodevonico denominato dagli scisti della Famenne nel Belgio e caratterizzato da Phillipsastraee e Climenie. ... Leggi Tutto
TAGS: BELGIO

Cockerill, John

Enciclopedia on line

Industriale (Haslington, Lancashire, 1790 - Varsavia 1840); fondatore della società omonima a Seraing (Belgio), sviluppò le costruzioni ferroviarie in Belgio, Germania e Russia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – SERAING – BELGIO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cockerill, John (1)
Mostra Tutti

DINANT

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Namur, situata lungo la riva della Mosa, ai piedi di una roccia calcarea a picco, sulla quale sono le rovine di una vecchia cittadella. Nel [...] del 1688, che restituiva a un'oligarchia la formazione del consiglio. Bibl.: H. Pirenne, Hist. de Belgique, I-V (v. belgio); id., Dinant dans la Hanse Teutonique, in Compte rendu au Congrès d'archéologie et d'histoire, Dinant 1903; id., Histoire de ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – CARLO IL TEMERARIO – INGHILTERRA – OLIGARCHIA – LUIGI XIV

RASSENFOSSE, Armand

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RASSENFOSSE, Armand (XXVIII, p. 852) Illustratore, acquafortista e pittore, morto nel Belgio nel gennaio 1934. Bibl.: Beaux Arts, 2 febbraio 1934, p. 2. ... Leggi Tutto

Montoyer, Louis-Joseph

Enciclopedia on line

Architetto (Marimont 1749 - Vienna 1811). Di origine olandese, lavorò dapprima in Belgio (Collège du pape a Lovanio, 1776; castello di Laeken, 1784; varî palazzi a Bruxelles, tra cui quello dell'Accademia [...] Militare), poi in Austria, dove svolse una fiorente attività. Di questo secondo periodo, le opere principali sono il palazzo dell'Accademia Albertina (1804) e la sala del trono nella Hofburg di Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – VIENNA – BELGIO

brabantina, razza

Enciclopedia on line

Razza di conigli di media mole. Razza di cavalli originaria del Belgio, di tipo brachimorfo di grande mole, con attitudine prevalente al tiro pesante. Piccolo brabantino (o brabançon) Cane da compagnia, [...] varietà della razza di griffoni belgi (➔ griffone): è piccolo e robusto, a pelo scomposto, duro e corto, di colore rosso piuttosto vivo; testa larga e rotonda, collo corto e forte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BELGIO

RAMILLIES

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMILLIES (A. T., 44) Villaggio della Hesbaye, nella provincia di Brabante (Belgio), arrondissement di Nivelles. Presso Ramillies il 23 maggio del 1706 gl'Inglesi, condotti dal Marlborough, vinsero i [...] Francesi comandati dal Villeroi ... Leggi Tutto

Lamfalussy, Alexandre

Enciclopedia on line

Economista e banchiere belga di origini ungheresi (Kapuvár, Ungheria, 1929 - Ottignies, Belgio, 2015). Docente nelle università di Louvain-la-Neuve e di Yale, tra i padri della moneta unica europea, presidente [...] fondatore dell’Istituto monetario europeo (1994-97) e direttore generale della Banca dei regolamenti internazionali (1986-93), ha ideato un sistema di regolamentazione e controllo del settore finanziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – ISTITUTO MONETARIO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – UNGHERIA – BELGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 329
Vocabolario
bèlga
belga bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
avviso preventivo loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali