• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3289 risultati
Tutti i risultati [3289]
Biografie [812]
Storia [531]
Geografia [241]
Diritto [266]
Arti visive [268]
Economia [207]
Religioni [173]
Scienze politiche [137]
Geografia umana ed economica [114]
Sport [125]

Wappers, Gustaf

Enciclopedia on line

Pittore (Anversa 1803 - Parigi 1874). Capofila del movimento romantico in Belgio, dopo aver soggiornato a Parigi (1826-29) insegnò (dal 1833) e diresse (1839-53) l'accademia di Anversa. Ebbe successo per [...] le sue composizioni storiche. Dal 1853 visse a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – PARIGI – BELGIO

Auda, Antoine

Enciclopedia on line

Musicologo (Saint Julien-en-Jarez, Loira, 1879 - Woluwe Saint-Pierre, Belgio, 1964). Autore di opere sulla musica medievale: La musique et les musiciens de l'ancien pays de Liège, 1930; Barthélemy Beaulaigue, [...] 1957; Théorie et pratique du tactus, post., 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGIO

Arita, Hachirō

Enciclopedia on line

Uomo politico giapponese (n. 1884 - m. Tokyo 1965); ambasciatore in Belgio (1934-36) e in Cina (1936), fu ministro degli Esteri nel gabinetto Hirota (1936-37) e in tale veste firmò con J. v. Ribbentrop [...] il patto antikomintern. Fu ancora ministro degli Esteri nei gabinetti Konoye (1938-39), Hiranuma (1939), Yonai (1940) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGIO – CINA

Godefroy, Denis I

Enciclopedia on line

Godefroy, Denis I Giureconsulto francese (Parigi 1549 - Strasburgo 1622). Dopo aver studiato nel Belgio e in Germania, dovette nel 1579 abbandonare la Francia essendosi convertito al protestantesimo. Rifugiatosi a Ginevra, [...] fu ivi prof. di diritto e dal 1587 membro del Consiglio dei 200. Dopo l'invasione delle truppe sabaude, si recò a Basilea, poi a Strasburgo, dov'ebbe una cattedra di diritto: ma fu costretto a spostarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – PROTESTANTESIMO – STRASBURGO – HEIDELBERG – GERMANIA

NIEUPORT

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEUPORT (fiammingo Nieuwport; A. T., 44) Carlo ERRERA * Città del Belgio nella provincia della Fiandra Occidentale, sulla sinistra del fiume Yser, canalizzato, a tre km. dal mare, a una quindicina [...] di chilometri dal confine francese. La vicina foce del fiume forma un piccolo porto di cabotaggio ove ha sbocco, insieme con l'Yser, una serie di canali a chiuse, provenienti dall'interno (da Furnes, da ... Leggi Tutto
TAGS: CONTE DI FIANDRA – BELGIO

FONTENOY

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTENOY (A. T., 44) Alberto Baldini Piccola località del Hainaut (Belgio), circondario di Tournay. Battaglia di Fontenoy (11 maggio 1745). - Vinta dai Francesi, comandati dal maresciallo di Sassonia [...] contro i coalizzati inglesi, austriaci e olandesi comandati dal duca di Cumberland, durante la guerra di successione d'Austria. Coi 40.000 uomini ai suoi ordini, il maresciallo di Sassonia si proponeva ... Leggi Tutto

ROULERS

Enciclopedia Italiana (1936)

ROULERS (fiam. Roussellaere; A. T., 44) Carlo Errera Città del Belgio, capoluogo di arrondissement nella Fiandra Occidentale, a 32 km. a SSO. da Bruges, alla confluenza della Vyverbeck col Mandel, affluente [...] della Lys. Sorge a 21 m. s. m., all'incrocio delle linee ferroviarie Bruges-Tourcoing e Dixmude-Courtrai, ed è un vero centro di relazioni regionali e mercato notevole, come già nel passato. Lo sviluppo ... Leggi Tutto

DE BUCK, Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Bollandista, nacque a Audernarde (Belgio) il 24 aprile 1817, entrò nella Compagnia di Gesù, a Nivelas, l'11 ottobre 1835. Nel 1840 fu chiamato a collaborare agli Acta Sanctorum (v.). Morì a Bruxelles il [...] 23 maggio 1876. La produzione agiografica del De B., oltre ai 16 commentarî che egli compilò prima di cominciare i suoi studî teologici (nel volume VII d'ottobre degli Acta Sanctorum), comprende la maggior ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ACTA SANCTORUM – BOLLANDISTA – BRUXELLES – ANGLICANI

CLAIRE, Godefroid de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Orafo, nato a Huy (Belgio) verso il principio del sec. XII. Viaggiò durante 27 anni in Palestina, in Francia, in Germania, ritornando dopo questo lungo periodo di peregrinazioni a Huy. Nel 1174 si ritirò [...] opere più belle si trovano presso le suore di Notre-Dame a Namur. Tutti i tesori delle chiese e dei musei belgi possiedono esemplari di questa importante scuola di scultura e di oreficeria medievale della regione della Mosa. H. Beenken ha cercato di ... Leggi Tutto
TAGS: OREFICERIA – BRUXELLES – PALESTINA – FRANCIA – LIMOGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAIRE, Godefroid de (1)
Mostra Tutti

SOIGNIES

Enciclopedia Italiana (1936)

SOIGNIES (A. T., 32-33-34) Yvonne Dupont Cittadina del Belgio, nel Hainaut, a circa 35 km. a S.-SO. da Bruxelles, posta a 85 m. s. m., sulla Senne, subaffluente di sinistra della Schelda. È un fiorente [...] centro industriale (birrerie, distillerie, fabbriche di cioccolata e mostarda) che nel 1930 contava 10.600 ab. Nei dintorni si estrae una pregevole qualità di granito. Fra i suoi monumenti si ricorda la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 329
Vocabolario
bèlga
belga bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
avviso preventivo loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali