Medico, nato a Soignies (Belgio) nel 1870. Dedicatosi agli studî di batteriologia, divenne direttore dell'istituto Pasteur del Brabante (Bruxelles), ed ebbe nel 1919 il premio Nobel. A lui si devono scoperte [...] importanti nel campo della sierologia e dell'immunità; descrisse per il primo l'emolisi (Annales de l'Institut Pasteur, 1898), la fissazione del complemento (ibid., 1900) e il bacillo specifico della tosse ...
Leggi Tutto
SERAING (A. T., 44)
Carlo Errera
Città del Belgio, sita in provincia di Liegi, a una decina di chilometri da questa città, ma sulla riva opposta (destra) della Mosa; si può considerare come una dipendenza [...] economica di Liegi, vivente della medesima vita, cioè delle miniere di carbone distese lungo la popolosa vallata e della fiorente industria meccanica e metallurgica. Industria massima quella fondata nel ...
Leggi Tutto
TURNHOUT (A. T., 44)
Fulvio Maroi
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Anversa situata nella parte NE. della Campine, la bassa e piatta pianura di argille e sabbie che si estende [...] monotona a oriente della Schelda fino al confine olandese e più oltre, paese di lande e di pascoli, che è stato in buona parte messo a coltura nel sec. XIX e che si va trasformando in seguito alla recente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] dell’euro nel 2000. I legami con i paesi più vicini furono rafforzati nel 1948 con l’unione economica Benelux (con Belgio e Paesi Bassi).
Il quadro politico del L. è caratterizzato da una sostanziale stabilità che, nella seconda metà del 20° sec ...
Leggi Tutto
ORVAL, Abbazia di
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] e la Lorena, molto vicina a quella francese di Trois-Fontaines, dalla quale dipendeva. Nel 1132 i monaci di Trois-Fontaines - una delle prime filiae di Clairvaux, fondata nel 1118 dallo stesso Bernardo ...
Leggi Tutto
MORESNET (A. T., 44)
Carlo Errera
Piccola località del Belgio, presso il confine con la Germania (Prussia renana), a circa 7 km. a SO. di Aquisgrana, merita ricordo soltanto perché nel 1816 - per una [...] un consiglio di dieci cittadini. Nei riguardi giudiziarî rimaneva libero il ricorso alla magistratura prussiana o a quella belga dei paesi vicini. La singolare anomalia cessò col trattato di Versailles del 1919, annettendosi allora il territorio di ...
Leggi Tutto
MALMÉDY (A. T., 44)
Carlo Errera
Piccola città del Belgio e capoluogo di cantone, situata a più di 300 m. s. m. sul mare, in una conca montuosa e selvosa presso il corso della Warche, in quella parte [...] di Malmédy aggregato al territorio di Aquisgrana; il trattato di Versailles alla fine della guerra mondiale lo dette al Belgio (insieme col territorio vicino di Eupen), sia in omaggio al carattere etnico della popolazione, sia perché della località i ...
Leggi Tutto
LIERRE (fiamm. Lier; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
Località del Belgio, posta a SE. di Anversa, in provincia di Anversa, arrondissement di Malines (Mechelen); si trova alla confluenza della [...] Grande e della Piccola Nethe, ed è importante nodo ferroviario; è capoluogo di cantone con 27.987 ab. (censimento del 1930).
Monumenti. - Sulla Grand'Place, il piccolo Palazzo comunale (1741), opera del ...
Leggi Tutto
Matematico e ingegnere (Bourget 1794 - Bruxelles 1847). Emigrato in Belgio, fu prof. all'École des mines di Bruxelles. Sono da ricordare la sua definizione elementare dei fuochi di una conica (1822) e [...] i suoi studî sulla rappresentazione piana delle quadriche (1827) ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] mista.
Il B. olandese (Noord Brabant, 5082 km2 con 2.424.562 ab. stima 2008) giace tra i confini settentrionale del Belgio e le foci della Mosa. Paese dal suolo povero, in molta parte coperto da brughiere; l’industria prevale sull’agricoltura e ha ...
Leggi Tutto
belga
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...