• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3289 risultati
Tutti i risultati [3289]
Biografie [812]
Storia [531]
Geografia [241]
Diritto [266]
Arti visive [268]
Economia [207]
Religioni [173]
Scienze politiche [137]
Geografia umana ed economica [114]
Sport [125]

auna

Enciclopedia on line

Antica misura di lunghezza usata in Francia e Belgio (e con nomi diversi in altri paesi) prima dell’adozione del sistema metrico decimale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – FRANCIA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su auna (1)
Mostra Tutti

Aziliano

Enciclopedia on line

Cultura mesolitica diffusa in Europa occidentale fino al Belgio e all’Inghilterra, che prende il nome dal sito di Mas d’Azil, nei Pirenei. Sviluppatasi 8000-6000 anni prima di Cristo, è caratterizzata [...] da un’industria litica con strumenti di piccole dimensioni e forma geometrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INGHILTERRA – MESOLITICA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aziliano (1)
Mostra Tutti

Belgistan

NEOLOGISMI (2018)

Belgistan s. m. inv. La comunità islamica del Belgio e le zone in cui essa vive. • [tit.] Molenbeek, dove Bruxelles diventa «Belgistan» / Il quartiere dove sono stati arrestati nove dei 13 terroristi [...] individuato gruppi salafiti (Giornale, 21 novembre 2015, p. 10, Il Fatto) • Terroristi nati, cresciuti e radicalizzati nel Belgio diventato «Belgistan». Una fucina jihadista nel cuore d’Europa e delle istituzioni dell’Unione. Il paese del Vecchio ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – CALIFFATO – SALAFITI – MUEZZIN – BELGIO

Margueritte, Jean-Auguste

Enciclopedia on line

Margueritte, Jean-Auguste Generale francese (Manheulles, Meuse, 1823 - castello di Beauraing, Belgio, 1870). Si segnalò nelle guerre d'Africa, in particolare nelle lotte contro Abd el-Kader, e nella spedizione del Messico (1860-63); [...] scoppiata la guerra franco-prussiana, con una brillante marcia strategica raggiunse l'armata di Châlons a Sedan, attraverso le Argonne, meritandosi la promozione a generale di divisione (30 ag. 1870). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ABD EL-KADER – MESSICO – BELGIO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margueritte, Jean-Auguste (1)
Mostra Tutti

Feller, François-Xavier de

Enciclopedia on line

Feller, François-Xavier de Apologista (Bruxelles 1736 - Ratisbona 1802); gesuita, svolse in Belgio e in Lussemburgo intensa attività letteraria contro le dottrine giurisdizionalistiche (febronianismo, giuseppinismo) dirigendo, dopo [...] la soppressione della Compagnia (1773), il Journal historique et littéraire; con la Rivoluzione si rifugiò a Paderborn e Ratisbona. Compilò anche un Dictionnaire historique (6 voll., 1781) che ebbe numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSEMBURGO – GIANSENISTA – RATISBONA – BRUXELLES – PADERBORN

JUMET

Enciclopedia Italiana (1933)

JUMET (A. T., 44) Carlo Errera Città del Belgio, nella provincia del Hainaut, circondario di Charleroi. Forma, con altri centri, quasi un solo abitato con Charleroi, sita 5 km. più a S. In piena zona [...] carbonifera, è cospicuo centro estrattivo, e possiede varie industrie metallurgiche (soprattutto fabbriche di caldaie). Il comune aveva 30.208 ab. alla fine del 1930 ... Leggi Tutto

HASSELT

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSELT (A. T., 44) Carlo Errera Città del Belgio, situata a 37 m. s. m., presso la sponda meridionale della Demer (un subaffluente della Rupel, ch'è tra i principali alimentatori della Schelda). È capoluogo [...] della provincia del Limburgo, capoluogo di arrondissement (circondario) amministrativo e di arrondissement giudiziario. La popolazione era calcolata alla fine del 1930 in 23.319 ab. La città è sede di ... Leggi Tutto

DIEST

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Belgio, nella provincia del Brabante, situata sul Demer. Conta circa 8300 ab. Possiede importanti distillerie e birrerie. E una piccola città pittoresca; vi sono notevoli: Saint-Sulpice, chiesa [...] gotica a tre navate di eguale altezza, costruita dal 1416 al 1456 da Sulpice van Vorst (stalli del 1491; ha un fonte battesimale del 1540, e una lapide sepolcrale di Filippo di Nassau, del 1618); Notre ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – BRUXELLES – BELGIO – NAVATE

HENNEPIN, Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

HENNEPIN, Louis Missionario, nato ad Ath (Hainault) nel Belgio verso il 1640, morto probabilmente a Roma poco dopo il 1701. Fattosi francescano e recatosi missionario nel Canada, si unì col La Salle [...] nella spedizione ai Grandi Laghi, e risalì il corso del Mississippi esplorando ampiamerite le regioni circostanti. Tornato in Europa, pubblicò la relazione dei suoi viaggi. Scritti: Si ha di lui: Description ... Leggi Tutto

HERSTAL

Enciclopedia Italiana (1933)

HERSTAL (A. T., 44) Carlo Errera Città del Belgio, sulla sponda sinistra della Mosa, a soli 6 km. da Liegi della quale forma quasi un sobborgo. Conta circa 25.000 ab. (secondo una valutazione del 31 [...] dicembre 1930, 25.380), occupati in gran parte nelle miniere di carbone e nell'industria delle armi. È dominata dai ruderi del castello, ond'ebbe principio la potenza dei Carolingi: il nome di Héristal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 329
Vocabolario
bèlga
belga bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
avviso preventivo loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali