Valloni Popolazione della metà sud-orientale del Belgio, di lingua francese. I V. costituiscono uno dei due elementi etnici, linguistici, culturali e politici del Belgio, di contro ai Fiamminghi (➔ Belgio). [...] vallone si trovano anche nei dipartimenti francesi limitrofi (Nord, Aisne, Ardenne). Dialetto vallone Dialetto parlato nella maggior parte del Belgio di lingua francese; confina a occidente con i dialetti piccardi e a sud con il lorenese, con cui ha ...
Leggi Tutto
Monastero benedettino, fondato nel 1872 presso Namur (Belgio); centro di studi della storia dell’ordine benedettino e del mondo spirituale del Medioevo. Tra le pubblicazioni, la Revue bénédictine (1890), [...] il Bulletin d’ancienne littérature chrétienne latine (1911) e la collana Anecdota Maredsolana ...
Leggi Tutto
Musicista belga (Liegi 1877 - Haine Saint-Paul, Belgio, 1959). Alunno di Guy Ropartz e V. d'Indy, fu direttore dei conservatorî di Atene e Bilbao. Si distinse con opere teatrali (Vendetta corsa, 1912; [...] Lara, 1913) e sinfoniche e musica da camera ...
Leggi Tutto
Filologo belga, naturalizzato italiano (n. Bourseigne-Vieille, Belgio, 1945), dal 1980 prof. di filologia micenea all'univ. di Napoli; già direttore dell'Academia Belgica di Roma, è dal 1987 socio straniero [...] dei Lincei. Ha collaborato al Recueil des inscriptions en linéare A (1976-85), al Corpus of Mycenaenean inscriptions from Cnossos (1985) ed è autore di varî contributi all'interpretazione di testi in lineare ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1543 - m. Nieuwpoort, Belgio, 1601). Ricevette educazione cattolica e sposò la cattolica Jane, figlia di H. Howard, conte di Surrey. Prese parte alla rivolta cattolica del nord, [...] con lo scopo di liberare Maria Stuarda, e perciò dovette fuggire nei Paesi Bassi, dove ricevette una pensione da Filippo II. Dichiarato colpevole d'alto tradimento (1571), perdette il titolo ...
Leggi Tutto
Patriota (Roma 1777 - Saint-Josse-ten-Noode, Belgio, 1863); giurista e avvocato concistoriale a Roma, entrò nella vita politica con l'avvento di Pio IX (collaborazione al Contemporaneo); passò poi rapidamente [...] alle idee radicali. La convocazione della costituente e la proclamazione della Repubblica romana furono in gran parte opera sua. Membro del comitato esecutivo, poi (30 marzo 1849) con G. Mazzini e con ...
Leggi Tutto
Musicologo (Bouzemont, Loir-et-Cher, 1835 - Conques, Belgio, 1923), benedettino nelle abbazie di Solesmes (1859), di Ligugé (1893) e di St.-Wandrille (1895), di cui fu abate dal 1898. Allievo di D. Guéranger, [...] grande esperto di paleografia musicale, scrisse lavori sul canto gregoriano e presiedette a Roma (1904-12) la commissione per l'Editio Vaticana del patrimonio musicale della liturgia romana. Fu direttore ...
Leggi Tutto
Verstappen, Max. — Pilota automobilistico nederlandese (n. Hasselt, Belgio, 1997), con cittadinanza belga. Ha iniziato precocemente la sua carriera come pilota di kart, debuttando in Formula 1 nel 2015 [...] con la Toro Rosso. Dall’anno successivo gareggia per la Red Bull Racing, nel cui team è diventato il più giovane pilota della storia ad aver vinto una gara di Formula 1; con Red Bull si è consecutivamente ...
Leggi Tutto
Apostolo della Frisia, dei Paesi Bassi, del Belgio settentrionale, del Lussemburgo e della zona inferiore del Reno (n. nel Northumberland verso il 658 - m. Echternach 738 o 739). Monaco nel monastero di [...] Ripon (York), vi ebbe per maestro il vescovo Vilfrido; passò poi in quello di Ratmelsigi (Irlanda), dove ebbe per abate s. Egberto. Da lì verso la fine del 690 fu inviato a evangelizzare i Frisî. Poté ...
Leggi Tutto
VILLERS-la-Ville
Yvonne Dupont
Villaggio del Belgio nella provincia di Brabante, situato 36 km. a SE. di Bruxelles, sulla Thyle. Nel 1920 contava 1059 ab.
Magnifiche le rovine della potente abbazia [...] cisterciense, fondata nel 1146, distrutta nel 1793. Le sue parti essenziali risalgono al Medioevo: il molino (sec. XII), la chiesa ogivale, grandiosa e semplice, nella quale si fondono varî influssi francesi ...
Leggi Tutto
belga
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...