• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [24]
Storia [12]
Geografia [7]
Arti visive [6]
Europa [4]
Letteratura [5]
Cinema [2]
Archeologia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Religioni [3]

Bazard, Saint-Amand

Enciclopedia on line

Fondatore della Carboneria francese (Parigi 1791 - Country 1832). Fondatore della loggia massonica Amici della verità, introdusse con Dugied, Buchez e Flottard la Carboneria in Francia (1821), modellandola [...] su quella napoletana. Fu tra gli organizzatori del fallito complotto di Belfort (1821); aderì poi alle dottrine di Saint-Simon, per la propaganda delle quali fondò il giornale Le Producteur (1825), poi l'Organisateur (1829); con P. Enfantin fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: LOGGIA MASSONICA – CARBONERIA – FRANCIA – PARIGI

Messagier, Jean

Enciclopedia on line

Pittore francese (Parigi 1920 - Montbéliard 1999). Frequentò l'École nationale des arts décoratifs; soggiornò a lungo in Italia (1946-48), dove studiò in particolare Giotto, il Beato Angelico e Piero della [...] ). Il suo talento lo ha reso uno degli artisti più influenti della seconda metà del ventesimo secolo. Le sue opere sono esposte nei più importanti musei del mondo;nel 2006 gli è stata tributata inoltre una mostra postuma a Montbéliard e a Belfort. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BEATO ANGELICO – MONTBÉLIARD – PARIGI – GIOTTO

CARNERIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNERIO, Agostino Paolo Veneziani Figlio di Bernardo, nacque, quasi certamente nella città di Ferrara, attorno alla metà del secolo XV: egli era infatti apparentemente ancora assai giovane nel 1474, [...] dei libri prodotti con la nuova tecnica della stampa. Già il 10 giugno 1473 si associava con il francese André Belfort per la stampa delle Institutiones di Giustiniano che veniva terminata il 5 novembre dello stesso anno. In quello seguente però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Desidèrio

Enciclopedia on line

Nome di varî santi: 1. Vescovo di Cahors (Ontobroge, Narbona, 590 circa - Milhac 655); successo (630) a suo fratello Rustico, primo tesoriere (dal 608) di Clotario II e Dagoberto I; oltre l'archivio vescovile, [...] III o Chilperico II, insieme al suo diacono Reginfredo, nel luogo che da lui prese il nome di Saint-Didier, presso Belfort; sulla sua tomba fu eretta (735) una basilica. Festa, 18 settembre. 4. Arcivescovo (595) di Vienne (n. Autun - m. Saint-Didier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO III – DAGOBERTO I – CLOTARIO II – ARCIVESCOVO – AVIGNONE

AVOGADRO, Achille Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO (Avogadri), Achille Maria Alberto Merola Nato a Novara l'8 sett. 1694, fu ricevuto nel noviziato della Compagnia di Gesù il 1º ott. 1711. Chiese al generale, con una lettera del 16 giugno 1725, [...] missioni indigene, per tredici esaminatore e cappellano ufficiale delle truppe di "resgates no sertâo", comandate da Lourenço Belfort: ufficio di grande responsabilità che lo induceva a continui trasferimenti da luogo a luogo, con viaggi pieni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRANDO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANDO (Ferrante), Tommaso Lorenzo Baldacchini Nacque a Treviglio (prov. di Bergamo) prima della metà del sec. XV da famiglia non troppo agiata, come afferma egli stesso in una lettera al cronista [...] di caratteri, tra cui un romano simile a quello di Jenson e "sostanzialmente identico", secondo il Veneziani, a quello di Belfort. Come si è detto, il primo libro realizzato dal F. potrebbe essere l'edizione delle Epistolae del Falaride: se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Clemente Tiziana Pesenti Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] stampa in Ferrara, Firenze 1873, pp. 6 s., 24; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Florence 1905, pp. XV, 125; A. Cioni, Belfort, Andrea, in Diz, biogr. d. Ital., VII, Roma 1965, pp. 565 s., che parla però di otto torcolieri, anziché di otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scorsése, Martin

Enciclopedia on line

Scorsése, Martin Scorsése ⟨-se⟩, Martin. - Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Flushing, New York, 1942). Dopo aver esordito con Who's that knocking at my door? (1968), si è imposto all'attenzione generale [...] di Shutter Island (2010), un thriller psicologico sui manicomi, e di The Wolf of Wall Street (2013), storia di J. Belfort, uno dei broker di maggior successo nella storia di Wall Street. Nel 2011, oltre a girare la pellicola ambientata nella Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTA DEL CINEMA DI ROMA – OMONIMO ROMANZO – SHŪSAKU ENDŌ – TAXI DRIVER – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scorsése, Martin (3)
Mostra Tutti

LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di Piero Crociani Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] sottotenente e destinato al 21° reggimento dragoni, un reparto di origine piemontese. Fino all'aprile del 1811 restò a Belfort, presso il deposito del reggimento. Partì poi per la Spagna, ma non si hanno notizie relative alla sua partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pétain, Henri-Philippe-Omer

Enciclopedia on line

Pétain, Henri-Philippe-Omer Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] dell'Africa del Nord e la completa occupazione del suolo francese da parte tedesca (nov. 1942). Trasferito il governo a Belfort, quindi a Sigmaringen, in Germania (sett. 1944), quando seppe che stava per iniziare a Parigi il processo a suo carico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SIGMARINGEN – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pétain, Henri-Philippe-Omer (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
valva
valva s. f. [dal lat. valvae -arum «battenti di una porta»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle parti, generalmente due, fra loro articolate e mobili, che rivestono particolari organi o l’intero individuo, come, per es., le parti di cui è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali