Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] ripartì per Parigi, donde riprese l'incresciosa discussione dei preliminari di pace con Bismarck, riuscendo a gran fatica a salvare Belfort. Firmati i preliminari il 26 febbraio, il Thiers li comunicò tosto all'Assemblea, che il 1° marzo li discusse ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] di Giovanni Francesco Pezzani del 1483. La Lectura alla seconda parte dell'Infortiatum fu pubblicata a Ferrara nel 1480 da André Belfort. L'intera Lectura Infortiati venne edita a Venezia da Andrea Calabrese nel 1487, a Milano nel 1488 da Giovanni ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] della Stampa. - L'introduzione della stampa vi appare sin dal 1471 a opera del tipografo francese André Beaufort o Belfort (Andreas Belfortis Gallus): sue edizioni arrivano sino al 1493. Controversa è la questione del primo libro stampato a Ferrara ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] fu lenta e si protrasse per quasi tutto il 14° secolo. In effetti le grandi costruzioni pubbliche come il battifredo (Belfort), realizzato tra il 1321 e il 1380, mostravano un'architettura ancora in pietra blu della regione di Tournai, anche se ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] Snippe, H., Streptococcus pneumoniae: virulence factors, pathogenesis, and vaccines, in ‟Microbiological reviews", 1995, LIX, pp. 591-603.
Belfort, M., Phage T4 introns: self-splicing and mobility, in ‟Annual review of genetics", 1990, XXIV, pp. 363 ...
Leggi Tutto
valva
s. f. [dal lat. valvae -arum «battenti di una porta»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle parti, generalmente due, fra loro articolate e mobili, che rivestono particolari organi o l’intero individuo, come, per es., le parti di cui è...