ONESTI, Cristoforo
Stefania Zucchini
ONESTI, Cristoforo (Christophorus de Honestis). – Figlio di Domenico degli Onesti, nacque a Bologna, città in cui ricevette anche la formazione universitaria in [...] ). Tutte le opere sono rimaste manoscritte, a eccezione dell’Expositio super Antidotario Mesue, edita nel 1488 a Ferrara da André Belfort (H 8799*; Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d’Italia [IGI] n. 4806) e a Bologna da Enrico da ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] del secondo convegno di Quebec del mese di settembre. Il 19 ed il 20 agosto, con il trasferimento coatto a Belfort di Pétain e di Laval, aveva termine il regime di Vichy. Entrambi, prima di cedere alle intimazioni tedesche, inviavano segretamente ...
Leggi Tutto
MOSA (fr. Meuse; ted. Maas; A. T., 32-33-34 e 44)
Maurice PARDE'
Romeo MELLA
Fiume dell'Europa occidentale, dal corso eccessivamente lungo rispetto alla superficie dell'angusto bacino (925 km. per [...] del nuovo lungo confine politico con una barriera difensiva, dalla Svizzera al Belgio, appoggiantesi alle quattro grandi piazze di Belfort-Épinal-Toul-Verdun, in base ai concetti strategici del generale de Rivière. Sulle alture situate a est della ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Marie-Joseph-Paul-Roch-Yves-Gilbert de Motier, marchese di
Roberto Palmarocchi
Generale e uomo politico francese, nato al castello di Saint-Roch de Chavaniac (Alvernia) il 6 settembre 1757, [...] 1827, si mescolò al movimento liberale e carbonaro e a tutte le cospirazioni, pur senza compromettersi (complotto di Belfort). Divenuto sotto Carlo X capo dell'opposizione, ebbe parte preponderante nella rivoluzione di luglio, ma poi, trovato poco ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] i cuori alla speranza di poter ritogliere Digione ai Tedeschi comandati dal generale Werder, provocando cosi la liberazione di Belfort. Il Werder aveva a sua disposizione la divisione bavarese e la brigata prussiana von der Golz; Garibaldi non aveva ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] tutt’altro tenore fu la Pliniana defensio adversus Nicolai Leoniceni accusationem di Pandolfo Collenuccio (Ferrara, A. Belfort, 1493), che rivalutava le osservazioni pliniane proprio alla luce della esperienza botanica del suo autore. La discussione ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] ]; IGI, 6689 cita 14 esemplari, altri due sono presenti nella Biblioteca Vaticana). Sempre nel 1474 uscì a Ferrara, presso André Belfort, la traduzione latina del M. della Theogonia di Esiodo dedicata da advena a Borso d’Este (IGI, 4725; GW, 12404 ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] in Italia per il passo dello Spluga. Infine una via da Augusta Raurica per la sella tra i Vosgi e il Giura (Belfort) raggiungeva il Dubis e lo seguiva per Vesontio, sino alla confluenza nell'Arar; una seconda via da Vindonissa e da Augusta Raurica ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] A questo scritto, intitolato nell'incunabolo: Expositio Ugonis Senensis super primo Canonis Avicenne cum questionibus eiusdem (Ferrariae, [André Belfort] 13 agosto 1491; v. I.G.I., Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, III, n ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] Zell insieme con i Praecepta de ordine studendi di Guarino Veronese; ristampato subito dopo a Ferrara nel 1471 da André Belfort, ebbe un'immediata e straordinaria diffusione in tutta l'Europa, raggiungendo, alla fine del secolo XV, più di cento fra ...
Leggi Tutto
valva
s. f. [dal lat. valvae -arum «battenti di una porta»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle parti, generalmente due, fra loro articolate e mobili, che rivestono particolari organi o l’intero individuo, come, per es., le parti di cui è...