Generale (Pau 1816 - Cambo, Baiona, 1897); combatté in Crimea e nella campagna d'Italia del 1859. Nel 1870, al comando della guardia imperiale, partecipò alla difesa di Metz. Comandante della seconda armata [...] della Loira, che doveva soccorrere Belfort, vinse a Villersexel (1871) ma fu battuto alla Lisaine, e costretto, fin dopo l'armistizio, a una lotta impari e alla disfatta. Il suo nome è legato all'organizzazione delle armate repubblicane nella ...
Leggi Tutto
Fondatore della Carboneria francese (Parigi 1791 - Country 1832). Fondatore della loggia massonica Amici della verità, introdusse con Dugied, Buchez e Flottard la Carboneria in Francia (1821), modellandola [...] su quella napoletana. Fu tra gli organizzatori del fallito complotto di Belfort (1821); aderì poi alle dottrine di Saint-Simon, per la propaganda delle quali fondò il giornale Le Producteur (1825), poi l'Organisateur (1829); con P. Enfantin fu il ...
Leggi Tutto
(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] del vino e della birra. Oltre la metà della popolazione abita nei centri; le città economicamente importanti sono Belfort, Mulhouse e Strasburgo, tutte mercati e nodi di comunicazione.
Abitata in origine da popolazioni celtiche, appartenne all’Impero ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della Francia nord-orientale, nel dipartimento di Aube, municipio di Ville-sous-la Ferté. È posto sulla riva sinistra dell'Aube in mezzo a ridenti praterie, al margine della foresta omonima. [...] È stazione della ferrovia Parigi-Belfort, a 67 km. da Troyes.
L'abbazia di Chiaravalle. - II villaggio deve la sua fama al celebre monastero ivi fondato da S. Bernardo, molto probabilmente il 25 giugno 1115, insieme con dodici compagni sulla riva ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico, nato a Matagne-la-Petite (Ardennes) il 31 marzo 1796, morto a Rodez il 12 agosto 1865. Si laureò in medicina e fu tra i primissimi a introdurre in Francia, all'inizio della [...] Restaurazione, la Carboneria. Partecipò in tal modo al complotto di Belfort, per il quale ebbe a subire un processo. Entrato subito dopo in relazione con i seguaci di Saint-Simon, collaborò ai loro giornali, finché non fu disgustato dai loro ...
Leggi Tutto
Sansimoniano e fondatore della Carboneria francese, nato a Parigi il 19 settembre 1791. Ostile al governo della Restaurazione, egli fondò una loggia massonica, gli Amici della Verità, e, con l'aiuto di [...] della vendita suprema, cercò di organizzare con febbrile attività un'azione decisiva dei Carbonari francesi (1821, complotto di Belfort): ma il fallimento della sua propaganda (egli era anche stato condannato a morte in contumacia, poi fu graziato ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] Ardenne a N., e dai Monti Faucilles a S. Il massiccio dei Vosgi si stende con direzione N.-S. da Kaiserslauterm a Belfort; la parte meridionale, che sola presenta i caratteri di una catena, è costituita in gran parte da rocce granitiche, da gneiss e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] schierate la 3ª, 4ª e 5ª armata con 18 divisioni attive e 11 di riserva. A sud del campo trincerato di Metz sino a Belfort si radunarono la 6ª e la 7ª armata con 12 divisioni attive e 5 di riserva, alle quali vennero poi aggiunte le 6 divisioni di ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1920 - Montbéliard 1999). Frequentò l'École nationale des arts décoratifs; soggiornò a lungo in Italia (1946-48), dove studiò in particolare Giotto, il Beato Angelico e Piero della [...] ). Il suo talento lo ha reso uno degli artisti più influenti della seconda metà del ventesimo secolo. Le sue opere sono esposte nei più importanti musei del mondo;nel 2006 gli è stata tributata inoltre una mostra postuma a Montbéliard e a Belfort. ...
Leggi Tutto
CARNERIO, Agostino
Paolo Veneziani
Figlio di Bernardo, nacque, quasi certamente nella città di Ferrara, attorno alla metà del secolo XV: egli era infatti apparentemente ancora assai giovane nel 1474, [...] dei libri prodotti con la nuova tecnica della stampa. Già il 10 giugno 1473 si associava con il francese André Belfort per la stampa delle Institutiones di Giustiniano che veniva terminata il 5 novembre dello stesso anno. In quello seguente però ...
Leggi Tutto
valva
s. f. [dal lat. valvae -arum «battenti di una porta»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle parti, generalmente due, fra loro articolate e mobili, che rivestono particolari organi o l’intero individuo, come, per es., le parti di cui è...