KELLER, Èmile, conte
Mario Menghini
Uomo politico francese, nato a Belfort l'8 ottobre 1828, morto a Parigi il 20 febbraio 1909. Eletto deputato al Corpo legislativo nel 1859, si dimostrò avverso al [...] il K. protestò all'Assemblea nazionale, e abbandonò l'aula insieme con i suoi colleghi alsaziani. Fu però rieletto deputato per Belfort (2 luglio 1871). Rieletto nel 1876 contro il candidato repubblicano, dopo l'atto del 16 maggio 1876 fu uno dei 158 ...
Leggi Tutto
Generale francese (Strasburgo 1753 - Il Cairo 1800). Dapprima ufficiale, poi impiegato a Belfort, si rifece soldato allo scoppio della Rivoluzione francese; divenuto presto generale, si distinse nella [...] guerra di Vandea (1793) e sul Reno, battendo più volte gli Austriaci; poi seguì Bonaparte in Egitto, dove poco dopo lo sbarco conquistò d'assalto Alessandria (luglio 1798); si distinse ancora durante la ...
Leggi Tutto
Studioso di versioni della Bibbia, nato a Beaucourt presso Belfort (Alsazia) il 2 maggio 1843, morto a Parigi il 13 luglio 1900. Venuto con suo padre, pastore protestante, a Parigi nel 1855, vi studiò [...] lettere fino a conseguire la licenza (1862), quindi studiò teologia protestante a Strasburgo, a Tubinga, a Berlino. Tornato a Parigi, nel 1868 fu fatto pastore protestante della piccola comunità di Gros-Caillou. ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort.
Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi [...] (5° sec.) e dei Franchi (534). La regione condivise le sorti del Regno di Borgogna e, alla morte di Rodolfo III (1032), la lotta tra i conti della provincia e gli arcivescovi di Besançon portò alla costituzione ...
Leggi Tutto
Ufficiale francese (Saint-Maixent, Deux-Sèvres, 1823 - Versailles 1878). Combatté contro la Repubblica romana e in Crimea; acquistò fama nella difesa di Belfort, che riuscì a protrarre dal 3 nov. 1870 [...] al 16 febbr. 1871. Pubblicò in collab. con E. Thiers e S. de la Laurencie, una Histoire de la défense de Belfort (1871). ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Bromont-Lamothe, Alta Loira, 1907 - Parigi 1999). Già nel primo film Les anges du péché (La conversa di Belfort, 1943) emerge chiaramente il senso religioso del rapporto [...] tra libertà e grazia, che sarà uno dei temi prediletti da Bresson. Con Le journal d'un curé de campagne (dall'omonimo libro di Bernanos, 1951), lo scontro tra personaggio e ambiente diviene un evidente ...
Leggi Tutto
RENO ALTO (fr. Haut-Rhin; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale compreso tra la Germania, la Svizzera, il territorio di Belfort e i dipartimenti del Basso Reno e dei [...] Vosgi. Il territorio, esteso 3508 kmq., è costituito a O. dalle montagne cristalline dei Vosgi orientali, incise da profonde vallate e culminanti a 1428 m. nel Ballon de Guebwiller, a N. da una piccola ...
Leggi Tutto
(fr. Vosges; ted. Vogesen) Rilievo montuoso della Francia orientale, che, con direzione SO-NE, si estende per circa 250 km tra il Colle di Saverne a N e il Passo di Belfort a S, l’altopiano triassico lorenese [...] e le colline argillose dei Faucilles a O, e infine la pianura alsaziana a levante. Le maggiori elevazioni si hanno nella parte meridionale dove culminano a 1423 m s.l.m. (Alti V.), mentre a N digradano ...
Leggi Tutto
MULHOUSE (ted. Mülhausen; A. T., 20-2i)
Elio MIGLIORINI
Giulio CAPODAGLIO
Città dell'Alsazia, nel dipartimento dell'Alto Reno, presso le pendici settentrionali del Sundgau, 35 km. a NO. da Basilea [...] 45.981 nel 1860; successivamente, da quando Mulhouse passa alla Germania, lo sviluppo s'attenua, perché alcune fabbriche si trasferiscono a Belfort. Gli abitanti da 52.892 nel 1871 diventano 89.118 nel 1900, 95.041 nel 1910, di poco aumentati dopo la ...
Leggi Tutto
STAZIO (Eustache) GALLO
Luca Rivali
STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone.
Lo [...] li definisce «sotii et impressores librorum ad stampam». In quella data, in contrada S. Croce, presso l’abitazione di André Belfort, venne sottoscritto un contratto tra questi e il suo socio Stazio Gallo da un lato e il maestro di grammatica Tommaso ...
Leggi Tutto
valva
s. f. [dal lat. valvae -arum «battenti di una porta»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle parti, generalmente due, fra loro articolate e mobili, che rivestono particolari organi o l’intero individuo, come, per es., le parti di cui è...