Branagh ⟨brä´në⟩, Kenneth. - Regista, attore, sceneggiatore e produttore britannico (n. Belfast 1960). Entrato a far parte della Royal Shakespeare company nel 1984, ha esordito come regista e attore cinematografico [...] it (2006), Sleuth (2007), Cinderella (2015), Murder on the Orient Express (2017), All Is True (2018), Artemis Fowl (2020), Belfast (2021, che ha anche scritto, Golden Globe 2022 e Premio Oscar 2022 come miglior sceneggiatura, Premio BAFTA 2022 come ...
Leggi Tutto
Foster, Arlene Isabel. – Donna politica nordirlandese (n. Enniskillen 1970). Laureata in giurisprudenza alla Queen's University di Belfast, è entrata in politica nel 2003 nelle fila del Democratic Unionist [...] Party (DUP), di cui è leader dal 2015. Ha ricoperto importanti incarichi istituzionali: ministro dell’Ambiente (2007-2008), ministro per l’Impresa e il commercio (2008-15) e ministro delle Finanze (2015-16), ...
Leggi Tutto
Commediografo, drammaturgo e attore irlandese (Cork 1784 - Torquay 1862). Fu maestro di arte drammatica (aprì una scuola a Belfast, poi a Glasgow e a Edimburgo). Le sue commedie, The hunchback (1832), [...] The love chase (1837), ecc., sono acute e vivaci, ma prive di un chiaro intreccio. Migliori le tragedie (Caius Gracchus, 1815; Viginius, 1820; William Tell, 1825), che K. cercò di liberare dalle stravaganze ...
Leggi Tutto
Storico e numismatico inglese (Londra 1914 - ivi 2004), prof. di antichità classica nell'univ. di Edimburgo (1949-59), rettore delle univ. di Kharṭūm (1956-58) e di Belfast (1959-66). Ritiratosi dalla [...] vita accademica, si trasferì in Italia, a Gattaiola (Lucca). Si occupò della storia dell'impero romano e dell'Italia antica e della monetazione romana d'età imperiale, con particolare attenzione agli aspetti ...
Leggi Tutto
Pedagogista inglese (Liverpool 1880 - Oxford 1960). Ha insegnato al Corpus Christi College di Oxford (1904-24), di cui è divenuto presidente (1938-50) dopo essere stato per alcuni anni vice-chancellor [...] alla Queen's University di Belfast. Il suo pensiero pedagogico è stato largamente influenzato dagli studî sul mondo classico, a cui si era a lungo dedicato. In contrasto con gli orientamenti pragmatistici e attivistici allora prevalenti, indicò nell' ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica inglese (n. Londra 1959). Figlia del regista di teatro Eric T. e dell'attrice P. Law, dopo esperienze teatrali e nel varietà, si mise in luce in televisione e successivamente nel [...] cinema con Henry V (1989) diretto dall'allora marito, l'attore e regista Kenneth Branagh (n. Belfast 1960), con il quale ha lavorato in numerosi film. Tra le altre interpretazioni di questa attrice, dotata di tecnica elegante e di un virtuosismo ...
Leggi Tutto
BOSIO (Beux), Enrico
J. Alberto Soggin
Nacque il 22 genn. 1850 a Pramollo di San Germano Chisone (Torino) da Giovanni e da Maddalena Jahier, in una famiglia di modesti agricoltori. Avviato agli studi [...] facoltà valdese di teologia, allora a Firenze, dalla quale si licenziò nel 1871, iscrivendosi alla facoltà di teologia di Belfast. Dal 1872, anno delsuo rientro in patria, al 1876 fu pastore successivamente nelle chiese valdesi di Pisa, Sampierdarena ...
Leggi Tutto
Figlio (Londra 1865 - Sandringham, Norfolk, 1936) di Edoardo VII. Entrò nella marina nel 1877. Divenne erede al trono alla morte del fratello, Alberto Vittorio duca di Clarence (1892). Creato duca di York, [...] di Windsor. Durante la prima guerra mondiale stimolò indefessamente l'attività del suo paese. Nel 1921 inaugurò a Belfast il parlamento dell'Irlanda settentrionale, invitando gli Irlandesi a una pacificazione generale. Nel 1931, durante la crisi ...
Leggi Tutto
ZSOLT, Istvan
Angelo Pesciaroli
Ungheria. 1921-8 maggio 1991 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1954 (Inghilterra-Svizzera; Germania Ovest-Iugoslavia); Campionato del Mondo 1958 (semifinale [...] di Foni dai Mondiali del 1958 per la sconfitta (2-1) riportata nell'eliminatoria contro l'Irlanda del Nord a Belfast, nel corso della quale fu espulso l'italo-uruguayano Ghiggia che vestiva la maglia azzurra. Diresse diverse altre partite della ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Boston 1930). Tra i maestri del cinema documentario e artista di rara coerenza, la sua intera opera è volta ad additare – pur nell’astensione da ogni [...] school, 1968; Hospital, 1969; Basic training, 1971; Juvenile court, 1973; The store, 1983; Central Park, 1990; Zoo, 1993; Belfast, Maine, 1999; Domestic violence, 2001; The Garden, 2005; La danse, 2009; Crazy Horse, 2011; National Gallery, 2014; In ...
Leggi Tutto