Capoluogo dell’Irlanda del Nord (269.000 ab. nel 2004), corrispondente all’omonimo distretto (110 km2), istituito nell’ambito del riassetto amministrativo del 1973, è situata sulla costa nord-orientale dell’isola, alla foce del Lagan nella Baia di B. Lough. La sua posizione, facilmente accessibile per via mare, ha favorito un intenso sviluppo del settore secondario, e B., oltre a essere il maggiore ...
Leggi Tutto
(irl. Corcaigh) Città della Repubblica d’Irlanda (119.418 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, dopo Dublino e Belfast, il più notevole centro dell’isola. Attivo porto alla foce del fiume Lee. [...] Centro di una delle più fertili regioni agricole dell’Irlanda, ne lavora ed esporta i prodotti (latte, burro, carni, cereali, birra, whisky, conserve di frutta); l’importazione è costituita soprattutto ...
Leggi Tutto
Irlanda del Nord
Parte del Regno Unito; comprende la sezione nordorientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte è indicata questa unità amministrativa. La separazione di sei [...] di sempre, il disarmo dell’IRA, per accettare la partecipazione del Sinn féin ai negoziati. Nel 1998 l’accordo di Belfast (o del Venerdì Santo) sancì il diritto all’autodeterminazione dell’I. del N. e l’istituzione di un Parlamento nordirlandese ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] del Nord il contrasto fra protestanti (58%) e cattolici (prevalenti nelle campagne e nei quartieri poveri e periferici di Belfast) continua ad alimentare conflitti d'ordine sociale e politico che a volte assumono forme di estrema violenza (v. oltre ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d'
Irlanda, Repubblica d’
Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Il trattato di pace del 1921, che istituì lo Stato libero [...] , di diversi tentativi di raggiungere un accordo tra le parti, ottenne i primi concreti risultati: all’accordo di Hillsborough (Belfast) con la Gran Bretagna, che stabilì misure e negoziati per promuovere un clima di maggiore stabilità nell’I. del ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] nel processo di pace e il rinvio della formazione del nuovo esecutivo regionale e del passaggio dei poteri da Londra a Belfast, previsto per il giugno 1999. L’esclusione del Sinn féin dall’esecutivo fino all’effettivo disarmo dell’IRA entro il maggio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] , 14-16 mai 1992), Maredsous 1993.
M. Mullet - A. Kirby (edd.), The Theotokos Evergetis and Eleventh-Century Monasticism, Belfast 1994.
R. Morris, Monks and Laymen in Byzantium 843-1118, Cambridge 1995.
R. Ousterhout, An Apologia for Byzantine ...
Leggi Tutto