Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] e Irlanda.
1920: Con il Government of Ireland Act, i britannici istituiscono due parlamenti separati in Irlanda: quello di Belfast – per sei delle nove contee dell’Ulster – e quello di Dublino, per il resto del territorio irlandese. Viene così ...
Leggi Tutto
muri
s. m. pl. – La costruzione di m. o barriere di separazione ha tradizionalmente caratterizzato la storia umana (tra quelli più rappresentativi la grande muraglia cinese o il vallo di Adriano). Nonostante [...] la Corea del Sud lungo il 38° parallelo; delle barriere che separano i quartieri cattolici da quelli protestanti nella città di Belfast fin dal 1969; del muro di sabbia costruito, a partire dal 1980, dal Marocco all’interno del territorio del Sahara ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Cumberland. È situata sul fiume Eden, un po' al disotto del punto dove esso sbocca nel Solway Plain, a circa 13 km. dalla sua foce nel Solway Firth, dove [...] e la Scozia: vi s'incrociano le linee che conducono a Glasgow, Edimburgo, Newcastle, Lancaster, Manchester, Liverpool e Belfast. È lo sbocco di un fertile distretto, e possiede varie industrie: stabilimenti per la lavorazione del cotone e della lana ...
Leggi Tutto
POND, John
Francesco Porro de Somenzi
Astronomo, nato a Londra nel 1767, morto a Blackheath (Kent) nel 1836. Fu allievo di Cambridge. Viaggiò assai in giovinezza, poi si stabilì a Westbury presso Bristol, [...] d'introdurre negli strumenti stessi la pratica delle osservazioni alternate, dirette e riflesse: pratica che, stabilita da lui anche a Belfast, divenne poi d'uso generale. L'opera più importante del P. è il catalogo di 1113 stelle, pubblicato nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato il 9 febbraio 1854 a Dublino. Dapprima fu avvocato nel foro irlandese, e si segnalò come procuratore della corona in uno dei periodi più difficili per l'Irlanda. Poi, volendo [...] alla mercé dei cattolici, che in Irlanda formano la maggioranza, era specialmente ad esso ostile, il C. innalzò a Belfast la bandiera della rivolta, e in centinaia di comizî combatté aspramente l'unionismo e i sinfeiners. Il C. provvide, inoltre ...
Leggi Tutto
L’accento melodico (o accento musicale) è un accento di parola (➔ accento) in grado di dare rilievo alla sillaba prominente per mezzo di una particolare configurazione melodica, cioè una variazione di [...] tra la quartultima e la terzultima sillaba e discendente tra la terzultima e la penultima), o anche solo all’inglese Belfast (con un accento sulla penultima sillaba, ma una vocale lunga nell’ultima), per i quali la pronuncia italiana oscilla tra ...
Leggi Tutto
Capitale dell'isola di Man. È situata su una bella baia semicircolare sulla costa orientale dell'isola, alla foce comune dei due fiumi Dhoo e Class, dai quali trasse il proprio nome. Le vie più vecchie [...] , esso è in comunicazione quotidiana con Liverpool, e, durante la stagione dei bagni, con Fleetwood, Heysham, Barrow, Dublino, Belfast e Glasgow.
La città è frequentata stazione balneare e vi sono sorti molti luoghi di divertimento: i visitatori, che ...
Leggi Tutto
PIVATELLI, Gino
Alberto Costa
Italia. Sanguinetto (Verona), 27 marzo 1933 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 13 settembre 1953 (Bologna-Atalanta, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1950-53: Verona; [...] giocano Sani, Altafini, Rivera e Mora. Breve e sfortunata la sua parentesi azzurra, condizionata in modo pesante dalla sconfitta di Belfast (2-1), che il 15 gennaio 1958 impedisce all'Italia di prendere parte al Mondiale svedese: a Windsor Park è ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] (Dido, Euryalus, Naiad, Phoebe, Sirius, Bonaventure, Hermione) da 5300 tonn., armati con 6/152, in costruzione; 10 (Belfast, Edinburgh, Manchester, Liverpool, Gloucesier, Birmingham, Glasgow, Sheffield, Newcastle, Southampton) da 9000 tonn. e 32 nodi ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] and Eleventh-Century Monasticism, "Papers of the Third Belfast Byzantine International Colloquium, Belfast 1992", a cura di M. Mullett, A. Kirby (Belfast Byzantine Texts and Translations, 6, 1), Belfast 1994; E. Wipszycka, Le monachisme égyptien et ...
Leggi Tutto