LEEDS (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città inglese, con la più vasta area urbana nel West Riding (Yorkshire). È situata sul fiume Aire, a un'altezza sufficiente a ripararla da eventuali [...] città. L'industria della biancheria ebbe inizio nel 1788 e da principio prosperò molto, poi decadde per la concorrenza di Belfast e Dundee. I principali fattori dello sviluppo industriale sono stati le disponibilità di carbone e minerale di ferro, di ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Juan Alberto
Alberto Costa
Uruguay-Italia. Montevideo, 28 luglio 1925 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 19 settembre 1954 (Milan-Triestina, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] se, alla fine, le sue presenze in azzurro saranno soltanto quattro: l'ultima il 15 gennaio 1958 al Windsor Park di Belfast, in occasione della sconfitta con l'Irlanda del Nord che costerà all'Italia i Mondiali svedesi del 1958. Dopo sei stagioni ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] da rivendicazioni economiche o da una qualche forma di nazionalismo. Per esempio, nel caso dell'Irlanda del Nord, Belfast può essere considerata un'area periferica rispetto sia a Dublino che a Londra. Tuttavia, un protestante dell'Ulster considererà ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Giuseppe
**
Nato a Lodi l'8 giugno 1892 da Paolo e da Vitalina Celti, era entrato come operaio meccanico nella società di costruzioni automobilistiche Alfa Romeo, passando poi collaudatore, [...] nella Mille Miglia, quarto nella Targa Florio, terzo nel Circuito di Caserta, secondo nella IV Coppa Ciano, e secondo a Belfast.
Nel 1931fu quarto nella Targa Florio, secondo con Mannironi nella Mille Miglia, in coppia con T. Nuvolari vinse il Gran ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] a Parigi il 14 dicembre dello stesso anno; la guerra fra anglicani e cattolici si chiude nell’Ulster con il Belfast agreement il 10 aprile 1998, nel giorno del venerdì santo) e proprio il relativo successo del movimento ecumenico hanno cristallizzato ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Manon Lescaut di Giacomo Puccini al Covent Garden, alla presenza dell’autore. Fu in tournée con Falstaff a Edimburgo e Belfast. Tornò nel 1895 al Covent Garden, Enrico nella Lucia di Lammermoor di Donizetti con Melba protagonista. Nel 1896 fu ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] teatro gestuale e pittorico, ricco di richiami all’inconscio, punta T. MacIntyre. G. Reid ambienta i suoi drammi in una Belfast surreale e violenta. Le donne, pur avendo una grande antesignana nella figura di lady Gregory, hanno avuto solo di recente ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] Imperiale e ora nella villa della Petraia (una replica autografa, firmata e datata 1625, si trova ora nel Museo di Belfast). Nello stesso periodo il C. partecipò, insieme con il Domenichino, il Rosselli e Giovanni da San Giovanni, alla decorazione ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] ha pareggiato con la Francia a Parigi (2 a 2) e con la Cecoslovacchia a Genova (1 a 1) e ha perduto con l'Irlanda del Nord a Belfast (1 a 2) e con l'Austria a Vienna (2 a 3). Nel 1959, ha pareggiato con la Spagna a Roma (1 a 1), con l'Inghilterra a ...
Leggi Tutto
Reed, Sir Carol
Regista cinematografico inglese, nato a Putney (Londra) il 30 dicembre 1906 e morto a Londra il 25 aprile 1976. La perizia tecnica, l'abilità di narratore, l'impeccabile senso del ritmo [...] e alla fotografia espressionista di Krasker, porta comunque il segno inconfondibile di R. nella descrizione da incubo della Belfast labirintica e notturna in cui si muove il rivoluzionario irlandese braccato dalla polizia e tradito dai compagni di ...
Leggi Tutto