• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Storia [16]
Biografie [16]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Scienze politiche [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]

NAGY, Imre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAGY, Imre Uomo politico ungherese, nato a Kaposvár nel 1896. Dopo aver aderito ancora giovanissimo al partito socialdemocratico, nel 1918 - rientrato in patria dalla Russia dove era stato prigioniero [...] nel corso della prima guerra mondiale - prese parte al tentativo di rivoluzione comunista di Bela Kun. Dopo il fallimento di questo, si recò nell'URSS, dove fece parte della sezione ungherese del Comintern. Rientrato in Ungheria nel 1944 al seguito ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PATTO DI VARSAVIA – INDUSTRIA PESANTE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAGY, Imre (2)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Guido

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANELLI, Guido Ufficiale e diplomatico, nato a Siena il 15 marzo 1876. Inviato nel maggio 1919 a Budapest, donde nel marzo precedente si era ritirata la missione militare dell'Intesa, a capo di una [...] le condizioni dell'armistizio, il R. si trovò per la piega degli avvenimenti a dover assumere di fronte al dittatore Bela Kun la tutela non solo dell'Intesa, ma degli stessi Ungheresi non bolscevichi, dei quali infatti riuscì a sottrarre all ... Leggi Tutto

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] si aggiunsero belgi, indiani, armeni, montenegrini, croati, albanesi, mentre il D. intratteneva rapporti con membri dell'exgoverno di Béla Kun e dichiarava che sarebbe stato il primo a riconoscere la Russia dei soviet, arrischiandosi a dire che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

Fascismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FASCISMO Roberto Vivarelli e Edda Saccomani Storia di Roberto Vivarelli Definizione A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] anno un breve esperimento di governo democratico (Mihály Károlyi), seguito da un ancor più breve esperimento bolscevico (Béla Kun), condotto con metodi terroristici. Al tempo stesso, l'Ungheria era pesantemente penalizzata al tavolo della pace, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LEGGI PER LA DIFESA DELLA RAZZA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – JOSÉ ANTONIO PRIMO DE RIVERA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fascismo (10)
Mostra Tutti

VALIANI, Leo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIANI, Leo Andrea Ricciardi VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] Népszava. Fu testimone della disgregazione dell’Austria-Ungheria e dell’esperienza della Repubblica dei consigli di Béla Kun, partecipando alla sfilata del 1° maggio 1919 al fianco dei lavoratori e mostrandosi affascinato anche dagli ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIANI, Leo (4)
Mostra Tutti

L’Ungheria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] consenso nei confronti dei socialdemocratici. Alla fine del 1918 nasce il Partito Comunista, sotto la direzione del giovane agitatore Béla Kun (1886-1937), che riesce a fare proseliti sia tra gli operai che tra gli ambienti ebraici, malcontenti del ... Leggi Tutto

Béla Bartók

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Béla Bartók, nato in Transilvania nel 1881 e morto in esilio negli Stati Uniti nel 1945, [...] cultura e la storia nazionali e ad aderire nel 1919 alla Repubblica dei Consigli di Béla Kun, collaborando attivamente con essa. Quando Béla Kun viene rovesciato, Bartók subisce un crescente isolamento, che durante il regime fascista di Horty diventa ... Leggi Tutto

SEIDENFELD, Gabriella, Debora, Serena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEIDENFELD, Gabriella, Debora (Barbara), Serena Laura Schettini – Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] , Elisabetta ed Elena Bluch, che lì frequentavano la facoltà di Medicina, si coinvolsero attivamente nel governo comunista di Béla Kun e, dopo la sua caduta, in una fitta trama di rapporti politici internazionali nella quale si inserirono ben ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI

CERRUTI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Vittorio Pietro Pastorelli Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi. Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] -ungherese del 1920, in Pagine di storia diplom. contemporanea, I, Milano 1963, ad Indicem; G. Romanelli, Nell'Ungheria di Béla Kun e durante l'occupaz. militare romena: La mia missione(maggio-novembre 1919), Udine 1964, ad Indicem; K. H. Jarausch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – NAZIONALSOCIALISMO – CONFLITTO ETIOPICO – PATTO A QUATTRO – GIUSEPPE AVARNA

MORGARI, Oddino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGARI, Oddino Paolo Mattera , Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese. Da giovane si avvicinò alle [...] imminente rivoluzione europea, si recò allora in Ungheria, per partecipare al locale moto rivoluzionario condotto da Bela Kun, che conobbe personalmente. Ma gli entusiasmi stavano per spegnersi rapidamente: il fallimento della rivolta ungherese, la ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIACINTO MENOTTI SERRATI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali