Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] leggi. Un tentativo di riaffermazione del potere regio fu compiuto da BélaIV (1235-70), ma l’invasione mongola (1241) gettò l’ caos e con i successori Stefano V (1270-72) e Ladislao IV il Cumano (1272-90) l’oligarchia nobiliare si riaffermò. L’ultimo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ai propri possessi la Pusteria e la contea d’Istria; alla sua morte (1246), i domini dei Babenberg furono contesi tra BelaIV d’Ungheria e Ottocaro II di Boemia, che li ottenne (1251) e s’impadronì anche della Carinzia.
Fallito (1278) il tentativo ...
Leggi Tutto
(croato Zagreb; ted. Agram) Capitale della Croazia (685.587 ab. nel 2018). Si estende tra 120 e 163 m s.l.m. presso le pendici meridionali della Zagrebačka Gora, in prossimità del corso della Sava. La [...] città ecclesiastica si andò sviluppando un Comune libero di artigiani e commercianti. Nel 1242 Z. fu riconosciuta libera città regia da BelaIV re d’Ungheria e di Croazia. Dopo che nel 16° sec. i Turchi ebbero occupato la maggior parte del territorio ...
Leggi Tutto
(serbocr. Slavonija; ted. Slavonien; ungh. Szlavonország) Regione fisica e storica dell’Europa danubiana compresa tra il medio corso della Sava a S e il basso corso della Drava a N (le estreme sezioni [...] concentrate nelle due maggiori città, Osijek e Slavonski Brod.
Un regno di S. si ebbe solo nel 1260 quando BelaIV, re di Ungheria, divise in due parti il regno di Croazia distinguendo il Regnum Sclavoniae dal Regnum Chroatiae et Dalmatiae ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] costruite in pietra, ma divenne evidente anche la bipartizione del Paese. In una lettera indirizzata intorno al 1247 da re BélaIV (1235-1270) al pontefice, la necessità di fortificare il Danubio viene giustificata con il fatto che di lì passava la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] Pannonia Valeria, presenta resti di notevoli case del II, III, IV secolo decorate da affreschi e dotate di impianti termali e di , a Gorsium (con l’aggiunta di un portico esterno), a Bela Palanca, a Hosszuhetény; la villa di Balaca, di ben altre ...
Leggi Tutto