MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] vera concitazione drammatica:
Specialmente il dramma musicale di Béla Bartók, Herzog Blaubarts Burg, è dominato dalla. sonate per pianoforte op.53 e 57, i quartetti op. 59, IV e V concerto per pianoforte, ecc.
Questa ascesa del nuovo soggettivismo ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] del trapassato possa giungere al luogo dell'eterno riposo: Bela. A Tahiti l'ufficio di rappresentare l'estinto, 1921, p. 403; M. Planiol e G. Ripert, Traité de dr. privé fr., IV, Parigi 1928, p. 9 segg.; V, 1933, p. 623 segg.; N. Coviello, Delle ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] quindi le seguenti rispondenze: croato bio, bijela, serbo beo, bela, ecc. Oltre a questa differenza fonetica, ve ne sono alcune jezik di A. Belić nella Narodna Enciklopedija sprsko-hrvatsko-slovenacka, IV, p. 392 segg. Per l'Istria alloglotta si veda ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] predominano i sistemi di tipo arendsiano; in Ungheria il sistema di Béla Radnái (nato nel 1891), con indicazione simbolica delle vocali, del verbale d'udienza.
3. Le scuole minori (Tav. IV). - Nella seconda metà del sec. XIX sempre più declinano ...
Leggi Tutto
TRIANON
Augusto Torre
. È il nome di due ville (Grand Trianon e Petit Trianon) adiacenti al castello di Versailles (v.) e fatte costruire rispettivamente da Luigi XIV e Luigi XV. Nel Grand Trianon fu [...] lungaggini della conferenza. Caduto il governo di Béla Kun gli alleati si rifiutarono di trattare con V. Temperley, A History of the Peace Conference of Paris, Londra 1920-21, IV e V: A. Giannini, I trattati di pace per l'Europa danubiana, Roma ...
Leggi Tutto
LADISLAO I (László) il Santo, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Nacque verso il 1043 in Polonia, dove suo padre, il principe (più tardi re) Béla, era in esilio e aveva sposato la principessa Rycheza, [...] in patria che dopo la vittoria e l'incoronazione di Béla (1060). Durante la dominazione di suo cugino, Salomone, si , re Rodolfo. La riconciliazione fra L. e l'imperatore Enrico IV fu la conseguenza della politica del papa Urbano II che rifiutò di ...
Leggi Tutto
STEFANO III re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Géza II e della principessa russa Eufrosina, nacque nel 1147. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1162, St. venne incoronato re, ma la maggior [...] Sirmio, la Croazia e la Dalmazia, e quando morì il vinto antiré Stefano IV, mise di fronte al re ungherese come pretendente al trono suo fratello, il principe Béla. Nel 1166 le truppe magiare, capitanate dal conte Dionisio, riportarono una splendida ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] calciatori di primissimo ordine, fra i quali Alzani e Sentimenti IV, ma il primo vero successo arriva soltanto nel 1958, in Campionato e la Coppa, e nel 1959, quando in panchina Bela Guttmann rileva Otto Bumbel e porta la squadra a superare il ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] fu aperta nella città fiamminga nel 1508 da Jan Bela Flie, mentre nel 1513 Jan Vrancken era indicato come luglio 1306.
99. Venezia, Museo Correr, Mariegola della lana, ms. cl. IV. 129, c. 102, Decreto del senato (copia), 19 novembre 1437.
100. ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] presenza della musica ["bela musica"] - per lo più integrata da un altro riferimento generico ambientale: ["bela musica e bele - carta 32 (cs) - III, 2.
156. I, 2.
157. I, 4.
158. IV, 6 - IV, 7.
159. I, 8 - II, 1 - III, 13.
160. L'Ospedaletto.
161. ...
Leggi Tutto