Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] 1979, 2137 ss.; C. giust., 5.7.1977, in C-114/76, Bela-Mühle, in Racc., 1977, 1211 ss.; C. giust., 13.11.1990, in ., sez. VI, 4.6.2009, n. 3446; Cons. St., sez. IV, 8.6.2009, n. 3501; Cons. St., sez. IV, 12.6.2009, n. 3723; Cons. Stato, sez. VI, 11.1 ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] imperiale di Enrico VI (m. nel 1197). All'epoca di Carlo IV facevano parte delle insegne imperiali due anelli, di cui uno, ornato una singolare doppia croce apostolica priva di decorazione - da re Béla III (m. nel 1196) in poi presente sulle monete ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] (dal 1689) alla ricostruzione del castello di Bélá pod Bezdézem in Boemia settentrionale, località dove morì 18652);G(2, 1448; 8, 4616; 4749; 4989; 5029); F (1, 289). B IV, B (1, 409; 411); Dehio Handbuch...,Österreich, II, Wien-Berlin 1935, p. 516; ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] Pannonia Valeria, presenta resti di notevoli case del II, III, IV secolo decorate da affreschi e dotate di impianti termali e di , a Gorsium (con l’aggiunta di un portico esterno), a Bela Palanca, a Hosszuhetény; la villa di Balaca, di ben altre ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] con la nota espressione canzonatoria: «Marin Falier de la bela moier, altri la galde e lui la mantien». Tuttavia , pp. 15-55; Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, IV, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996 (in partic. ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] lirica in un trittico con Il mandarino meraviglioso di Béla Bartók e Hyperion di Maderna) ed ebbe quattro Festival di musica contemporanea della Biennale (parti II, III e IV), poi integralmente il 30 settembre 1996 alla Fenice (la prima ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] Mosca); Documents on German Foreign Policy 1918-1945, s. C, I-IV, London 1957-1962 (per la missione a Berlino); Documents diplomatiques français 1932 , ad Indicem; G. Romanelli, Nell'Ungheria di Béla Kun e durante l'occupaz. militare romena: La mia ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] 'I. scrisse anche un romanzo in piemontese, Ij delit d'na bela fia (I delitti di una bella ragazza), uscito in appendice nel edizione dei Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, I-IV, Torino 1975, ad ind.); A. Bianchini, Il romanzo d'appendice ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] n. 1, pp. 7-19; L’importanza dell’opera di Béla Bartók per l’evoluzione dell’estetica del balletto novecentesco, in Chigiana, e classicità, Lucca 1996; Fantasia brasileira. O Balé do IV centenário (catal.), a cura di G. Amaral, San Paolo ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] nella capitale compositori e interpreti di spicco (Béla Bartók, Victor de Sabata, Arturo Benedetti per il cinema, la televisione e il teatro, in Nuova rivista musicale italiana, IV (2008), pp. 499-522; R. Vlad, Vivere la musica. Un racconto ...
Leggi Tutto