Figlio (n. 1239 - m. 1272) di BélaIV, fu dal padre associato al trono (1245) e nominato capitano della Stiria. Cacciato dalla nobiltà, ottenne dal padre la Transilvania e il titolo di signore dei Cumani, [...] ma, irrequieto e ambizioso, gli si rivoltò, giungendo poi a un accordo in base al quale a S. fu attribuita la parte orientale del paese, come sovrano indipendente. Sconfisse (1265) il padre, che intendeva ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] per l'unione tra la Chiesa latina e quella greca, cercando, infine, di organizzare intprno a BélaIV, re d'Ungheria, una resistenza di tutta la Cristianità contro il pericolo tataro.
Ancora più importanti le decisioni riguardanti direttamente ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] re BélaIV, ma era poi riuscito a combinare i matrimoni di due suoi figli con due figli di re Stefano V, fratello di Margherita: rispettivamente, Carlo II con Maria, e Isabella con il futuro re Ladislao IV. Re, solo titolare, d'Ungheria fu anzitutto ...
Leggi Tutto
Zagabria
Capitale della Croazia. È nominata per la prima volta nel 1093, quando Ladislao il Santo re d’Ungheria vi eresse un vescovato. La città ecclesiastica con le sue chiese e i suoi conventi si sviluppò [...] ). La città venne presto fortificata trovandosi continuamente in lotta con la città ecclesiastica. Nel 1242 Z. fu riconosciuta, da BelaIV re d’Ungheria e di Croazia, libera città regia. Dopo che nel sec. 16° i turchi ebbero occupato la maggior parte ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] politici
A) La lotta tra lo svevo Filippo e il guelfo Ottone IV per la dignità reale
Dopo la morte inattesa dell'imperatore Enrico VI del duca Enrico II di Slesia e del re d'UngheriaBéla si batterono soltanto i loro vassalli, quando nell'aprile ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] maestro» e «notaio del re Bela» (P. dictus magister […] Costantino/Cirillo, apostolo degli Slavi: Житїе Костантина философа IV/1, ed. F. Tomšić, in F. tempo alla ricca biblioteca del re d’Ungheria, discendente da famiglia aristocratica transilvana ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] dalle seconde nozze di Agnese, figlia dell'imperatore Enrico IV, Ottone era anche fratellastro degli Staufen, del duca Federico inglese; suo fratello omonimo con una figlia del re d'UngheriaBéla; Corrado di Rothenburg (Schwarzmaier, 2002) si unì in ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] completò l'opera di pacificazione. Quando il re ungherese BelaIV, dopo aver subito una rovinosa sconfitta dai mongoli sul fiume forza delle armi, e in seguito contro il re d'Ungheria, che intendeva riconquistare le contee occidentali perdute.
Il ...
Leggi Tutto
GENGHIZ KHĀN
Titolo onorifico assunto nel 1206 da Temucin nel corso di un'assemblea tenuta dai capi tartari sotto la sua presidenza. Nato nel 1155 da un piccolo capo di tribù nomadi della Mongolia orientale, [...] all'Ungheria e alla Slesia. Dopo la battaglia di Liegnitz (1241) i mongoli si spinsero fino alle porte di Vienna.
Nel maggio del 1241 fu convocata la dieta di Esslingen per indire la crociata contro i Tartari (v. BélaIV, re d'Ungheria). ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1242 circa - m. Isola Margherita, Budapest, 1270) del re BélaIV, entrò bambina tra le domenicane di Veszprém; passò poi nel monastero fondato dal padre nell'Isola delle Lepri, sul Danubio, [...] detta poi da lei Isola Margherita, e fece professione nel 1254. Il suo culto era già popolare poco dopo la sua morte. Venerata nella liturgia dal sec. 15º, fu canonizzata in modo equipollente da Pio XII ...
Leggi Tutto