• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [22]
Cinema [13]
Letteratura [8]
Archeologia [7]
Temi generali [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Musica [4]
Arti visive [4]
Teatro [4]

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] la sua abilità nell'architettare menzogne e inganni. Ch'egli ami il guadagno, che faccia assegnamento su doni ospitali, è dottrina Andrea Dacier, con più moderazione e finezza, di bel nuovo, Boileau (v. specialmente le Reflexions sur Longin apparse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

TRAGEDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGEDIA Gennaro PERROTTA Mario PRAZ . Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] mostra il suo ultimo studioso, il Pickard-Cambridge ("bel canto di Dioniso signore" lo chiamava già Archiloco). alle mani delle cattive figlie e tormenta la sola che l'ami. Ecco perché Aristotele connette la περιπέτεια con la ἀναγνώρισις, cioè ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] attraversò la zona di Poura nel 1888: "Il colore di quest'oro è un bel giallo e le pepite sono in genere più grosse di quelle del paese Lobi. è stata rinvenuta nel sito costiero di Talaky, associata ad ami da pesca, ossa di pesce e molluschi marini. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] uso alla fine del 1668; e c'è stato un bel proibirlo senza che per questo non sia egualmente dilagato - sembrano anche nelle cervici più indurite, il concetto che "l'huomo è creato acciocché ami Dio", ma non come gli garba, a suo modo, a suo estro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] restauro di questo sito, giudicato "il più bel complesso architettonico antico del territorio nazionale del Ciad localizzato a nord di T. sono stati scoperti in superficie fusaiole, ami di ferro e pesi per reti da pesca; indagini stratigrafiche hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] se stesso e che faceva incontrare il protagonista in un "bel palazzo" sul Brenta adorno, tra l'altro, di una Antonio Conti alla contessa di Caylus il 13 marzo 1727 - "l'ami intime de Monsieur Emo qui est beaufrère de notre oncle commun" (da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] H. Seyrig, R. Amy, E. Will, Le temple de Bel à Palmyre, Parigi 1975; P. Gros, Aurea Tempia. Recherches sur «T. dei Fratadära»); G. Gropp, Die Funktion des Feuertempels der Zoroastrier, in AMI, c.s., II, 1969, pp. 147-176; id., Die rezenten Feuertempel ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] alti calzari. Nel rivestimento bronzeo del portale di Imgur-bel (Balawāt), in cui sono rievocate le campagne in S. G. Gröschel, Das goldene Helm der Athena (Ilias V, 743-744), in AMI, XIX, 1986, p. 43 ss.; P. Dintsis, Hellenistische Helme, I, 2, ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] è Ili-iddina, menzionato nell'Obelisco Spezzato di Ashur-bel-kala. In età successiva in questa località è presente un pp. 107-14; S. Kroll, Keramik urartäischer Festungen in Iran, in AMI, Suppl. II (1976); W. Kleiss et al., Bastam, I. Ausgrabungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] ?, in JNES, 24 (1965), pp. 337-40; F. Malbran-Labat, Nabû-bêl-sumâte, prince du Pays-de-Mer, in JAs, 263 (1974), pp. 7-37 6 (1976), pp. 93-116; E.O. Negahban, Architecture of Haft Tepe, in AMI, 6 (1979), pp. 9-29; P. Herrero - J.J. Glassner, Haft Tepe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali