• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [22]
Cinema [13]
Letteratura [8]
Archeologia [7]
Temi generali [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Musica [4]
Arti visive [4]
Teatro [4]

Le città della letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] Bovary di Flaubert, corrotta dalla seduzione del bel mondo cittadino), per riproporre, sostanzialmente immutato, la banlieue, l’anonimato della periferia: in Pierrot amico mio (Pierrot mon ami, 1942), per esempio, o in Suburbio e fuga (Loin de Rueil ... Leggi Tutto

La famiglia autoritaria del Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lucio De Giovanni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La famiglia del Cinquecento si sviluppa in senso autoritario: nello sforzo di moralizzazione [...] quali egli è degno che maggior donna, che non sono io, l’ami e adori? TASSO: Cagione ho io d’esser geloso, perché ’l mio ha bevuto tal latte. Ora cotal vertù della speme, questo bel parto della ragione, questa santissima e cortesissima dea, madre e ... Leggi Tutto

Poliziano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] cui le ultime parole del verso vengono ripetute per dare risposta a una domanda (“Ami tu dua o pure un solo? Un solo. / E io te sola e almeno la ballata CII, I’mi trovai, fanciulle, un bel mattino, che declina in chiave cantabile e quasi “visionaria” ... Leggi Tutto

cortesia, linguaggio della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] di stabilire un terreno comune (so che anche tu, come me, ami la musica classica) o attenuano il carattere personale dell’opinione (non la piacevolezza, l’innocenza o la familiarità (il mio bel computerino si è rotto; posso ricordarti di fare quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: RINASCIMENTALE – IPOCORISTICI – ANTROPOLOGI – CONGIUNTIVO – ALLOCUZIONE

CECIONI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECIONI, Adriano Norma Broude Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] avanzati, la sua opera di scultore rimase in quegli ami abbastanza convenzionale, tanto da guadagnargli l'approvazione dell' facile eleganza e alle suggestioni della cultura francese del bel mondo, e fu proprio la repulsione per la superficialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – FANFULLA DELLA DOMENICA – TELEMACO SIGNORINI – ARISTODEMO COSTOLI – CRITICI LETTERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECIONI, Adriano (2)
Mostra Tutti

La letteratura drammatica italiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] solo uccidermi il dolore? Merope, o tu mi tenti, o tu non m’ami. Testificar saprò ben io la fede e l’amor mio. Va, raccomanda l’ossa non ti lascerà libero il calle Né sarò vil compagno: a te bel fregio darà l’opra famosa, a me la fede. Tu con atto ... Leggi Tutto

BUZZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI, Paolo Gianni Venturi Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] in poesia, chiaramente celebrativo delle virtù eroiche e tradizionali. Con Bel canto (Milano 1916) si accostò a un tipo di poesia , Cremona 1956; tra le prose, Il bel cadavere, Milano 1919; Perché non ami come tutti?, ibid. 1920; Le dannazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA D'ITALIA – VERSO LIBERO – SURREALISMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZI, Paolo (2)
Mostra Tutti

Saporta, Karine

Enciclopedia on line

Ballerina e coreografa francese (n. Neuilly-sur-Seine 1950). Danzatrice di formazione sia classica sia contemporanea, nonché artista multimediale (è anche autrice di mostre fotografiche e di lavori cinematografici), [...] (2003); Raps rouges, cheveux noirs. Tour de chant (2003); Feu le music-hall (2004); La force de l'ame I et II (2004); Lettres à un ami d'Afrique (2005); Dans le regard de la nuit ... Bel Ayoun Bell Lail... (2006); Albane (ou) les yeux mauves (2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAEN

ROHMER, Eric

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROHMER, Eric Lorenzo Quaglietti (pseud. di Schérer, Jean-Marie Maurice) Regista francese di cinema e televisione, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Laureatosi in letteratura francese, si è dedicato [...] è più convincente, come lo è quello di Le beau mariage (Il bel matrimonio, 1982) e di Pauline à la plage (Pauline alla spiaggia, de Reinette et Mirabelle (Reinette e Mirabelle, 1986) e L'ami de mon amie (L'amico della mia amica, 1987); mentre ... Leggi Tutto
TAGS: CHRÉTIEN DE TROYES – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROHMER, Eric (3)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] della casta sacerdotale e dell'attaccamento popolare è il bel romanzo cavalleresco in pahlavī che narra le sue gesta cronaca universale di aṭ-Ṭabarī, eseguita dal dotto ministro sāmānide Bal‛amī (m. 386/996) per desiderio del principe Manṣūr I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali