Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] nomi e dei luoghi], I, Venezia 1900, pp. 96-100.
H. F. B. Lynch, Armenia. Travels and Studies, London 1901 (Beirut 19652), II, pp. 129-135.
E. Lalayean, Vaspurakani nšanavor vank῾er: Alt῾amari Surb Xač῾ [Conventi famosi del Vaspurakan: Santa Croce ...
Leggi Tutto
al-MINA
A. Ciasca
Piccolo centro della Siria settentrionale sulla riva destra dell'estuario dell'Oronte; nell'antichità fu ottimo porto fluviale allo sbocco della principale via di penetrazione verso [...] the Foundations of Hellenistic Syria, in W. A. Ward (ed.), The Role of the Phoenicians in the Interaction of Mediterranean Civilizations, Beirut 1968, pp. 53-63; J. Boardman, Euboean Pottery in West and East, in DArch, III, 1969, pp. 102-114; E. J ...
Leggi Tutto
SAHEL
A. Bonanni
(arabo classico Sāḥil)
Toponimo frequentemente utilizzato in Africa per indicare le pianure costiere (letteralmente 'litorale'), che conosce numerosi impieghi regionali, prevalentemente [...] de Goeje, ivi, II, Leiden 1873 (trad. franc. Configuration de la terre, a cura di J.H. Kramers, G. Wiet, 2 voll., Beirut-Paris 1964); al-Bakrī, Kitāb al-masālik wa᾽l-mamālik (Description de l'Afrique septentrionale), a cura di W. Mac-Guckin de Slane ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] delle necessità militari. Ha partecipato attivamente, dal 1946, alle operazioni in Indocina, contro il FLN in Algeria, in Ciad, a Beirut, in Iraq nella guerra del Golfo e dal 1992 è anche impegnata nelle missioni di pace sotto l’egida dell’ONU. Dopo ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] faraone loro sovrano risulta l'esistenza di numerosi staterelli autonomi - i principali sono quelli di Acca, Tiro, Sidone, Beirut, Biblo - i cui sovrani, che si trovano sotto l'autorità di un governatore egiziano, portano nomi quasi tutti semitici ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] , e che ad essa si devono aggiungere le spezie che in quantità considerevole s'importavano dai porti della Siria, specialmente da Beirut e, prima della conquista turca, dai porti del Mar Nero, in prima linea da Trebisonda e dalla Tana. Vediamo, ad es ...
Leggi Tutto
Regione della penisola arabica affacciantesi sul Mar Rosso e compresa all'incirca fra i 17° ed i 21° di latitudine N., i 40° ed i 45° di long. E. da Greenwich. Confina a N. col Ḥigiāz; a S. col Yemen; [...] settlement (Survey of international affairs, I), Londra 1927, pp. 321-323; Oriente Moderno, Roma 1921-1929, I-IX, passim; M. F. Jacob, Kings of Arabia, Londra 1923; Amīn ar-Riḥānī, Mulūk al-Arab ("i re degli Arabi"), Beirut 1924, I, pp. 268-302. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] P. Matthiae, L'area cemeteriale principesca nella città bassa di Ebla amorrea, in PP, 35 (1991), pp. 212-31; R. Saïdah, Beirut in the Bronze Age: the Kharji Tombs, in Berytus, 41 (1994), pp. 137-210; P. Matthiae, Where Were the Early Syrian Kings ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] si concentrò la corrispondenza con il letterato e amico Umberto Fracchia, che gli inviò cartoline e lettere da Costantinopoli, Beirut, Aleppo, Malatia (Fondo Onofri, A. 711-14) e avrebbe continuato a spedirgliene, assieme a sue prose poetiche, almeno ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] Senza che egli lasciasse mai l’Italia, sue opere furono presentate a Città del Messico, Caracas, Lima, Tripoli, Tunisi, Beirut, Ankara, Il Cairo e Mosca. Nel contesto nazionale Starita fu invitato, tra tutte, alle mostre organizzate dall’Associazione ...
Leggi Tutto
prosiriano
(pro-siriano), s. m. e agg. Chi o che è favorevole alla causa siriana. ◆ Fonti giordane hanno denunciato l’infiltrazione di palestinesi pro-siriani legati ad Ahmed Jibril: «Vogliono estendere l’incendio al nostro paese». (Guido...
odiocrazia
s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra sono pur sempre residui di un ideologismo...