• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
596 risultati
Tutti i risultati [596]
Storia [154]
Biografie [156]
Arti visive [91]
Archeologia [80]
Geografia [54]
Asia [34]
Letteratura [33]
Religioni [27]
Scienze politiche [25]
Diritto [23]

NICODEMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICODEMO Alfredo Vitti . Fariseo, membro del sinedrio quale dottore della legge, e quindi autorevole presso il popolo; nel IV Vangelo, che solo ne parla, N. va a trovare di notte "per la prima volta" [...] dai giudei, e che aveva dato sangue distribuito a tutte le chiese: questo crocifisso sarebbe stato opera di Nicodemo e trasferito a Beirut due anni prima dell'eccidio di Gerusalemme (in Patrol. Lat., XXVIII, coll. 797-824). Dal sec. XI si parla d'una ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – VANGELO DI NICODEMO – GIUSEPPE D'ARIMATEA – CONCILIO DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICODEMO (2)
Mostra Tutti

Damasco e la comunita internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Le politiche spesso ambigue di Bashar al-Assad e, in maniera particolare, i rapporti di Damasco con alcuni movimenti come quello di Hamas in Palestina (l’ufficio politico di Hamas si trova tuttora nella [...] del Libano, paese in cui, fino al 2005, Damasco ha mantenuto una presenza militare, non riconoscendo la sovranità di Beirut. Dopo il ritiro delle forze militari dal territorio libanese e la normalizzazione delle relazioni con il Libano, la Siria ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] tornare in Egitto e in Siria. L'archivio Datini fa luce sul commercio delle spezie in Occidente dopo il 1380. Dal 1372 Beirut divenne l'approdo di testa della muda per Cipro: ogni anno vi giungevano dalle tre alle sei galere, mentre Alessandria ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CONTARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor. La famiglia abitava a S. Benetto [...] Marina Contarini di Giovanni, da cui ebbe due figlie, Elisabetta e Orsa. Nel '91 fu nominato capitano delle galere di Beirut e, quattro anni più tardi, di quelle di Fiandra. Al commercio marittimo - in particolare a quello del Levante - egli continuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Bartolomeo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] di Comun, provando di avere trent'anni compiuti, così da poter assumere il comando delle galee che dovevano partire per Beirut. La fine dell'attività mercantile coincise probabilmente con l'esordio nella politica: il 23 marzo 1437 il M. figura tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UNESCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNESCO (App. II, 11, p. 1057) Valier Marisetta PARONETTO Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] e documenti della Conferenza preparatoria (Londra 1945) e delle Conferenze generali: I, Parigi 1946; II, Città del Messico 1947; III, Beirut 1948; IV, Parigi 1949; V, Firenze 1950; VI, Parigi 1951; VII, Parigi 1952; VIII, Montevideo 1954; IX, Nuova ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CITTÀ DEL MESSICO – CONSIGLIO EUROPEO – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNESCO (7)
Mostra Tutti

ASSISE DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

Assise di Gerusalemme Gianfranco Stanco Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] una delle migliori collezioni di trattati giuridici sul sistema feudale con i libri di Filippo da Novara, vassallo di Giovanni di Beirut, di Giovanni d'Ibelin, signore di Giaffa, e di suo figlio Giacomo (1276), di Goffredo le Tor (1266-1277). fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – GOFFREDO DI BUGLIONE – CODICE GIUSTINIANEO – ISABELLA DI BRIENNE – CAVALIERI TEUTONICI

BRAGADIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Francesco Giovanni Pillinini Appartenente a una ricca famiglia di armatori, nacque a Venezia nel 1492 da Vettore, dei Bragadin di San Geminiano, e da una Zulian. Lo troviamo menzionato una [...] a Venezia e pone in disarmo la nave. Nell'aprile del 1525 fu creato comandante dei convogli che effettuavano la rotta di Beirut, carica che tenne per circa un anno, sino al giugno del 1526. Rientrato in patria, nel dicembre di quello stesso anno gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

crociate

Enciclopedia on line

Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.). Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] pisane ottennero privilegi commerciali, la flotta veneziana prese Haifa, Sidone (1110) e Tiro (1124) e quella genovese espugnò Beirut e Tripoli di Siria (1109). Essenziali per la difesa militare del regno di Gerusalemme, i mercanti italiani imposero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – GUALTIERI SENZA AVERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crociate (4)
Mostra Tutti

Santi, Marco

Enciclopedia on line

Santi, Marco. – Mosaicista, restauratore e imprenditore italiano (n. Ravenna 1963). Formatosi all'Istituto statale d'arte per il mosaico e all'Accademia di belle arti di Ravenna, ha iniziato il suo percorso [...] ) e, in ambito internazionale, quelle della cattedrale di San Patrizio a New York (2017); dal 2017 è attivo a Beirut nella St. Anthony Greek Melkite Church per la creazione di un impianto decorativo musivo tridimensionale e scultoreo. Da menzionare ... Leggi Tutto
TAGS: TORNARECCIO – NEW YORK – MACERATA – RAVENNA – MOSAICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 60
Vocabolario
prosiriano
prosiriano (pro-siriano), s. m. e agg. Chi o che è favorevole alla causa siriana. ◆ Fonti giordane hanno denunciato l’infiltrazione di palestinesi pro-siriani legati ad Ahmed Jibril: «Vogliono estendere l’incendio al nostro paese». (Guido...
odiocrazia
odiocrazia s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra sono pur sempre residui di un ideologismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali