• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
596 risultati
Tutti i risultati [596]
Storia [154]
Biografie [156]
Arti visive [91]
Archeologia [80]
Geografia [54]
Asia [34]
Letteratura [33]
Religioni [27]
Scienze politiche [25]
Diritto [23]

Palestina

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] di Nablus e di Akka, che comprendevano anche parte dell’attuale Libano meridionale, ambedue divisioni amministrative del vilâyet di Beirut. L’attuale estremo sud di Israele faceva parte del sangiaccato di Maan, parte del vilâyet di Damasco. La ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SPIANATA DELLE MOSCHEE – CONSIGLIO DI SICUREZZA

ALADINO

Enciclopedia Italiana (1929)

La notissima novella del giovane cinese A. (‛Alā' ad-dīn), venuto in possesso di una meravigliosa lampada incantata, strofinando la quale riusciva a veder soddisfatto da genî (ginn) a essa addetti ogni [...] , non compare né nell'edizione del Habicht (Breslavia 1825-43), né in quelle orientali di Calcutta, di Būlāq, del Cairo e di Beirut delle Mille e una notte; esso fu ritrovato da H. Zotenberg, come testo a sé stante, in un manoscritto della Biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – MAMELUCCHI – CALCUTTA – BEIRUT – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALADINO (2)
Mostra Tutti

Panarabismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Panarabismo Bernard Lewis sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] - ai quali si possono anche aggiungere i libri. Pubblicazioni provenienti dai due principali centri culturali, Il Cairo e Beirut, circolano in tutto il mondo arabo e la cinematografia egiziana ha diffuso la conoscenza dell'arabo egiziano praticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA TEDESCO DEI LAVORATORI – INVASIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panarabismo (2)
Mostra Tutti

Palestina

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] di Nablus e di Akka, che comprendevano anche parte dell’attuale Libano meridionale, ambedue divisioni amministrative del vilâyet di Beirut. L’attuale estremo sud di Israele faceva parte del sangiaccato di Maan, parte del vilâyet di Damasco. La ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – FRATELLANZA MUSULMANA – STATI UNITI D’AMERICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (3)
Mostra Tutti

Gustafson, Kathryn

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gustafson, Kathryn Gustafson, Kathryn. – Architetto paesaggista statunitense (n. Yakima 1951). Tra i più noti paesaggisti contemporanei, la sua ricerca si caratterizza per l’approccio artistico al progetto [...] memorial fountain a Hyde Park, Londra (2002-04), un grande spazio curvilineo circondato da un canale d’acqua; il Garden of forgiveness, Hadiqat As-Samah (2000-04), giardino di Beirut che include e interpreta le rovine di cinque successive civiltà. ... Leggi Tutto

Baghdad

Enciclopedia on line

Baghdad Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] del paese e punto d’incontro tra il mondo mediterraneo e l’Asia centro-meridionale (vi fanno capo arterie stradali da Beirut, Damasco, Mossul, Bassora e Teheran e vi passa la ‘ferrovia del Tauro’). Già centro commerciale e sede di numerosi impianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – CARAVANSERRAGLIO – ABBASIDI – MINARETO – AL-MUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baghdad (5)
Mostra Tutti

JOUVENEL, Henry de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JOUVENEL, Henry de Uomo politico e giornalista, nato a Parigi il 2 aprile 1876, morto ivi il 5 ottobre 1935. Fu segretario generale del Comité des conférences démocratiques (1900), capo di gabinetto [...] sottoposto a mandato ebbe a risolvere le difficoltà create dalla rivolta dei Drusi e da incidenti politici a Damasco e Beirut. Il 29 dicembre 1932 succedeva al De Beaumarchais come ambasciatore a Roma e, in tale qualità, partecipò attivamente ai ... Leggi Tutto

‛AMR IBN KULTHŪM

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre poeta arabo preislamico, capo della tribù dei Taghlib, vissuto nel sec. VI dopo Cristo; secondo la tradizione uccise il re della dinastia dei Lakhmidi di al-Ḥīrah, ‛Amr ibn Hind, per un affronto [...] der Wissensch. in Wien, phil.-hist. Cl., CXL, CXLII (1899, 1901); G. Rothstein, Die Dynastie der Lahmiden in al-Ḥîra, Berlino 1899; I. Krenkow, Diwans des poètes Amrou ibn Kolthoum et Harith ibn Hillizah, Beirut 1922, estr. dalla rivista al-Machriq. ... Leggi Tutto
TAGS: AMR IBN HIND – TH. NÖLDEKE – MU‛ALLAQĀT – LAKHMIDI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛AMR IBN KULTHŪM (1)
Mostra Tutti

SAREPTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARΕΡΤA (ugaritico e fenicio ṣrpt; ebraico Ṡarĕfat, greco Σάρεπτα) S. M. Cecchini greco Σάρεπτα). Basso tell sulla costa libanese a c.a 10 km da Sidone, sul Ra's al-Qantara a S del porto dell'odierno [...] Lebanon 1969-1974, Princeton (N.J.) 1978; R. B. Koehl, Sarepta, III. The Imported Bronze and Iron Age Wares from Area II, X, Beirut 1985; A. Ciasca, in S. Moscati (ed.), I Fenici (cat.), Milano 1988, pp. 148-149; W. P. Anderson, Sarepta, I. The Late ... Leggi Tutto

EBED-JESU o Ebediesu

Enciclopedia Italiana (1932)

Forme occidentalizzate del nome dello scrittore siriaco nestoriano ‛Abhd-Īsho‛ bar Bĕrīkhā, morto nel novembre del 1318. Fu metropolita di Sōbhā (Nisibi) e Armenia e il più fecondo poligrafo tra i nestoriani, [...] Literatur, Bonn 1922,pp. 323-325; G. Cardahi, Pardaisa d(h)a ‛Edden seu Paradisus Eden, Beirut 1889; H. Gismondi, Ebedjesu Sobensis carmina select, Beirut 1888; la più recente ed. del Catalogo è di G. S. Assemani, in Bibl. Orientalis Clementino ... Leggi Tutto
TAGS: SACRA SCRITTURA – DODECASILLABI – NESTORIANI – ASSEMANI – ARMENIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 60
Vocabolario
prosiriano
prosiriano (pro-siriano), s. m. e agg. Chi o che è favorevole alla causa siriana. ◆ Fonti giordane hanno denunciato l’infiltrazione di palestinesi pro-siriani legati ad Ahmed Jibril: «Vogliono estendere l’incendio al nostro paese». (Guido...
odiocrazia
odiocrazia s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra sono pur sempre residui di un ideologismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali