In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto.
Psicologia
Il complesso coerente di atteggiamenti [...] . Fondamentale campo di analisi per la psicologia da quando, specialmente in rapporto ai contributi del behaviorismo (➔) e della riflessologia, la psicologia si definì come psicologia oggettiva.
In psicoterapia, terapia comportamentale (o ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] , New York 1910 (trad. it., Firenze 1961); E. L. Thorndike, The psychology of learning, New York 1913; J. B. Watson, Behavior, ivi 1914; Id., Behaviorism, Chicago 1924; W. Köhler, The mentality of apes, New York 1925; I.P. Pavlov, Conditioned reflex ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] 1970, 1985¹² (tr. it.: Amore e odio. Per una storia naturale dei comportamenti elementari, Milano 1971).
Eibl-Eibesfeldt, I., The expressive behavior of the deaf-and-blind born, in Social communication and movement (a cura di M. von Cranach e I. Vine ...
Leggi Tutto
behaviorismo
‹bea-› s. m. [dall’ingl. behaviorism (der. di behaviour «comportamento», in grafia d’America behavior), termine coniato dallo psicologo statunitense J. B. Watson nel 1912]. – Teoria e scuola di psicologia che, abbandonando i concetti...