• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Musica [314]
Biografie [295]
Letteratura [35]
Arti visive [26]
Temi generali [22]
Teatro [23]
Cinema [19]
Danza [17]
Aspetti tecnici [13]
Storia [13]

FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco Raoul Meloncelli Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] in Italia; non a caso per la prima volta in Italia diresse per la Società del quartetto la IX Sinfonia di Beethoven (1878). Il prestigio di cui godeva gli permise di contribuire alla diffusione dell'opera italiana all'estero e in particolare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MARGHERITA DI SAVOIA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – MARIA ANTONIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco (3)
Mostra Tutti

La musica delle Americhe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dei tre musicisti assunti quali rappresentanti del “nazionalismo” musicale negli Stati [...] ) gli consente di sviluppare uno stile che, rifacendosi chiaramente a modelli classici e romantici – da Haydn a Beethoven – è sostanzialmente eccentrico e molto personale. Anche se le composizioni di Heinrich fanno chiaramente riferimento a clichés ... Leggi Tutto

FUSELLA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSELLA, Gaetano Salvatore De Salvo Nacque a Napoli il 16 apr. 1876 da Luigi e da Maria Iaccarino. Appartenente a una agiata famiglia della borghesia napoletana, fu avviato sin dall'infanzia allo studio [...] si esibì in duo, con E. Cesi al pianoforte, alla sala Romaniello, eseguendo la Sonata a Kreutzer di L. van Beethoven. Dal 1909 fece parte, come primo violino, della Società dei concerti orchestrali diretta da C. Clausetti, nonché della Società del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SONATA A KREUTZER – PIANOFORTE – DANIMARCA – MADDALONI

BOZZANO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZANO, Emilio Clara Gabanizza Nacque a Genova il 14 genn. 1840. In tenera età manifestò spiccata sensibilità musicale, ereditata forse dalla madre, discreta musicista. A quattro anni cominciòa studiare [...] con altri artisti genovesi, alla sala Sivori di Genova in un concerto organizzato per commemorare il primo centenario della nascita di Beethoven. Il 20 giugno 1872, al Teatro Doria di Genova, andò in scena la sua prima opera lirica, Djem la zingara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BENVENUTO CELLINI – BELLE FERRONNIÈRE – INFERNO DI DANTE – OPERA LIRICA

Baricco, Alessandro

Lessico del XXI Secolo (2012)

Baricco, Alessandro Baricco, Alessandro. – Scrittore, critico musicale e regista italiano (n. Torino 1958). Laureato in Estetica con G. Vattimo e diplomato in pianoforte, ha pubblicato saggi su G. Rossini, [...] , nel 2008 ha esordito alla regia con il film Lezione ventuno, rievocazione di una lezione universitaria sulla Nona Sinfonia di Beethoven. Dal 1994, quando ha fondato la scuola di scrittura creativa 'Holden' a Torino, si dedica all'insegnamento. ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – PIANOFORTE – BEETHOVEN – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baricco, Alessandro (1)
Mostra Tutti

improvvisazione

Enciclopedia on line

Arte e uso di comporre versi all’improvviso, senza preparazione e meditazione, o di comporre musica nell’atto stesso di eseguirla. È detta i. l’opera stessa, letteraria o musicale che si compone improvvisando. [...] in teatro, spesso fornendo anche preludi, postludi improvvisati. Grandi improvvisatori furono G.F. Händel, J.S. Bach, L. van Beethoven, F. Liszt, C. Franck. L’i. continuò a essere coltivata per tutto l’Ottocento da compositori, cantanti e interpreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – ASPETTI TECNICI
TAGS: ANTIPATRO DI SIDONE – CORILLA OLIMPICA – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su improvvisazione (1)
Mostra Tutti

Perahia, Murray

Enciclopedia on line

Perahia, Murray Pianista statunitense (n. New York 1947). P. si è imposto, a partire dagli anni Settanta, come uno dei migliori interpreti del repertorio classico e romantico. La sua ricerca interpretativa, dalla scelta [...] dei Concerti per pianoforte e orchestra, con la English chamber orchestra a partire dal 1977, come solista e direttore), Beethoven (integrale dei Concerti con l'Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, diretta da B. Haitink) e i grandi romantici, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – GRANDE BELLEZZA – CARNEGIE HALL – MENDELSSOHN – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perahia, Murray (1)
Mostra Tutti

MELOLOGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELOLOGO (dal gr. μέλος "melodia" e λόγος "parola") Gastone ROSSI-DORIA Con questo termine si designa in Italia un genere di composizione (cui altrove corrisponde, nelle varie forme linguistiche, l'impropria [...] in musica qualunque poema o vicenda scenica trattenesse la sua attenzione. Episodî trattati a melologo si trovano nel Fidelio di L. v. Beethoven e nel Freischütz di C. M. v. Weber e, come è ovvio, nelle musiche cosiddette di scena per drammi o poemi ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA LIRICA – RAZIONALISMO – SALISBURGO – BEETHOVEN – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELOLOGO (1)
Mostra Tutti

ADLER, Guido

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicologo, professore all'università di Vienna, uno dei più eminenti fra i rappresentanti tedeschi delle scienze musicali. Nacque il 10 novembre 1855 a Eibenschitz, piccola città della vecchia Austria [...] Studien zur Geschichte der Harmonie (1881); Die Wiederholung und Nachahmung m der Mehrstimmigkeit (1886); gli autografi musicali di Beethoven, copie da lui rivedute in possesso della Casa Artaria (1909); Richard Wagner (1909); Josef Haydn (1909); Der ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD WAGNER – GIURISPRUDENZA – FERDINANDO III – ETEROFONIA – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADLER, Guido (1)
Mostra Tutti

Perlman, Itzhak

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Perlman, Itzhak Federico Pirani Violinista israeliano, nato a Tel Aviv il 31 agosto 1945. Colpito gravemente all'età di 4 anni dalla poliomielite - che lo ha privato dell'uso degli arti inferiori - [...] College. Il suo repertorio, incentrato soprattutto sul tardo Ottocento, è estremamente vasto, comprendendo opere da Bach e Beethoven fino a Bartók e Bernstein, ed è ampiamente documentato in registrazioni più volte premiate da Grammy Awards. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – CARNEGIE HALL – GRAMMY AWARDS – POLIOMIELITE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perlman, Itzhak (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 66
Vocabolario
beethoveniano
beethoveniano ‹betov-› agg. e s. m. (f. –a). – Di Ludwig van Beethoven, il grande musicista tedesco (1770-1827): l’arte, la musica b.; le nove sinfonie b.; o che concerne Beethoven e la sua opera: gli studî b. dell’ultimo decennio; e con riferimento...
pastorale¹
pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali