• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Musica [314]
Biografie [295]
Letteratura [35]
Arti visive [26]
Temi generali [22]
Teatro [23]
Cinema [19]
Danza [17]
Aspetti tecnici [13]
Storia [13]

Furtwängler, Wilhelm

Enciclopedia on line

Furtwängler, Wilhelm Musicista tedesco (Berlino 1886 - Baden-Baden 1954); figlio di Adolf. Studiò con A. Beer-Walbrunn, F. G. Rheinberger e M. Schillings. Intrapresa la carriera di direttore d'orchestra, teatrale e sinfonica, [...] enti di Germania, succedendo (1922) a A. Nikisch a Li psia e passando poi alla direzione della Filarmonica di Berlino. Per la profondità dello studio e la fedeltà ai varî autori (Beethoven, i romantici) fu tra i maggiori interpreti del suo tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furtwängler, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Serov, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia on line

Serov, Aleksandr Nikolaevič Musicista (Pietroburgo 1820 - ivi 1871). Intraprese la professione di avvocato, ma dal 1850 si dedicò completamente alla musica, svolgendo attività di compositore e di critico. Fu insegnante di storia [...] nell'univ. di Mosca e poi in quella di Pietroburgo. Compose opere teatrali, lavori sacri, musiche di scena, pezzi orchestrali, ecc. Come critico, fu avversario della scuola nazionale russa. Fu autore di saggi su Mozart, Beethoven, Spontini e Wagner. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – MOZART – MOSCA

ALDERIGHI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALDERIGHI, Dante M. Giovanna Ruffini Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] la vita musicale langue, e il pubblico restio a frequentare i concerti, compresi quelli diretti da De Sabata con Beethoven in programma, mentre il pullulare delle iniziative a carattere culturale sta assumendo una strana aria rionale che se per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MARIO CASTELNUOVO TEDESCO – STRUMENTI A PERCUSSIONE – TERREMOTATI DI MESSINA – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDERIGHI, Dante (1)
Mostra Tutti

BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo Piero Rattalino Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni. Fu [...] il Fantasque di André-François Marescotti (1941), i Reflets dans l’eau di Debussy (1941), la Sonata op. 2 n. 3 di Beethoven (1941), la Berceuse di Chopin (1942), la Sonata K 96 di Domenico Scarlatti (1943), il Concerto italiano di Bach (1943) bastano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MUSICA CONTEMPORANEA – DIMITRI MITROPOULOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo (3)
Mostra Tutti

SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio Saverio Lamacchia SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] V, 20, Hamburg 1821, pp. 159 s.; M. Kelly, Reminiscences, II, London 1826, p. 243; A.W. Thayer, The life of Ludwig van Beethoven, II, New York 1921, p. 258; J.P. Keld, Rids af G. S.s virksomhed i årene 1819-1839, in Dansk Årbog for Musikforskning, XI ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – LUDWIG VAN BEET-HOVEN – JOHANN NEPOMUK HUMMEL – TEATRO DELLA PERGOLA

minuetto

Enciclopedia on line

Danza nata in Francia all’inizio del 17° sec., con ritmo ternario e misura in quarti e in ottavi. D’uso dapprima popolare, trovò poi grande favore nella società presso l’aristocrazia e nelle corti, fin [...] dal tempo di Luigi XIV, grazie a G.B. Lulli. A partire dalla seconda metà del Settecento figura come terzo tempo nelle sinfonie, sonate e quartetti. Sono celebri i m. di L. Boccherini, F.J. Haydn, W.A Mozart e L. van Beethoven. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – DANZA POPOLARE
TAGS: ARISTOCRAZIA – LUIGI XIV – BEETHOVEN – FRANCIA – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minuetto (1)
Mostra Tutti

LORENZONI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONI, Renzo Simone Ciolfi Nato a Padova il 10 dic. 1887 da Vitaliano e Adele Torre, studiò pianoforte nella sua città sotto la guida di Cesare Pollini e composizione con Oreste Ravanello. Nel 1908 [...] opere per pianoforte di Schumann (opp. 1, 2, 15 e 68) e, con Crepax, quella delle sonate per violoncello e pianoforte di Beethoven. Il L. morì a Padova l'11 febbr. 1951. Fu collaboratore saltuario, in veste di critico musicale, di varie riviste, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

variazione

Enciclopedia on line

Matematica Calcolo delle variazioni Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] variate: Variazioni su un tema di Haydn di J. Brahms (op. 56 a); 33 Variazioni su un Valzer di Diabelli, di Beethoven (op. 120). La tecnica della v. passò poi, attraverso i romantici, alla scuola di Vienna e da essa alla musica contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SOLUZIONE GENERALIZZATA – SEMPLICEMENTE CONNESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variazione (1)
Mostra Tutti

Haendel, Ida

Enciclopedia on line

Haendel, Ida Violinista polacca naturalizzata britannica (Chełm 1928 - Miami 2020). Bambina prodigio negli anni Trenta, ha studiato al Conservatorio di Varsavia ed è stata allieva di K. Flesch e G. Enescu a Parigi. [...] da concerto si è dedicata all’insegnamento. Tra le sue principali incisioni si ricordano: il Concerto per violino di Beethoven con la Philarmonia Orchestra, il Concerto per violino di Brahms con la London Symphony Orchestra, il Concerto per violino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINISTE – PIANOFORTE – BEETHOVEN – VARSAVIA – BRAHMS

Umlauff, Ignaz

Enciclopedia on line

Musicista (Vienna 1746 - Meidling, Vienna, 1796). Direttore a Vienna del Deutsches Nationalsingspiel (1778) e sostituto di A. Salieri nella direzione del teatro di corte (1783), compose fortunati Singspiele [...] figlio Michael (Vienna 1781 - Baden 1842) fu maestro di cappella alla corte di Vienna (1810-25 e di nuovo dal 1840) e compose musica sacra, teatrale e da camera. Diresse per primo varie composizioni di L. van Beethoven, tra le quali la Nona Sinfonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – SINGSPIELE – BEETHOVEN – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 66
Vocabolario
beethoveniano
beethoveniano ‹betov-› agg. e s. m. (f. –a). – Di Ludwig van Beethoven, il grande musicista tedesco (1770-1827): l’arte, la musica b.; le nove sinfonie b.; o che concerne Beethoven e la sua opera: gli studî b. dell’ultimo decennio; e con riferimento...
pastorale¹
pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali