• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Storia [27]
Geografia [16]
Archeologia [20]
Arti visive [18]
Biografie [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Africa [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [7]
Geografia umana ed economica [4]

SUDARABICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540) A. de Maigret Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] incise nei templi del Ǧawf e che sono chiamate convenzionalmente banāt 'Ād («le figlie degli 'Ād») dal nome che i Beduini danno alle figurine femminili che vi appaiono spesso rappresentate. La composizione con cui si presentano tali graffiti è molto ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. La tradizione galenica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica Gotthard Strohmaier La tradizione galenica La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] l'idea del contagio, equiparandola a una forma di azione magica a distanza. Esso era tuttavia ben noto ai beduini, i quali, allevando cammelli, conoscevano bene il fenomeno sulla base della loro esperienza quotidiana. Nel credo di Muḥammad, Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Famiglia

Universo del Corpo (1999)

Famiglia Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] scorretti, come l'incesto, cambiano la sua natura (per la Chiesa ortodossa diventa 'torbido'; Stahl 1993); per i beduini d'Egitto la qualità della condotta degli individui, in particolare di quella sessuale delle donne, determina la purezza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – AREA DEL MEDITERRANEO – TERAPIA FAMILIARE – INDIANI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Famiglia (16)
Mostra Tutti

KAIROUAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KAIROUAN F. Cresti (arabo classico al-Qayrawān) Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] Il primo giorno di ramaḍān del 449 a.E./1057 (1° novembre), due giorni dopo la partenza di al-Mu῾izz, le tribù beduine iniziarono il saccheggio e la devastazione della città.Circa un secolo più tardi, all'epoca in cui al-Idrīsī componeva il suo Kitāb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AFRICA PROCONSULARIS – AFRICA MEDITERRANEA – ZIYĀDAT ALLĀH I – CARAVANSERRAGLI – LEONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAIROUAN (2)
Mostra Tutti

Oli e grassi

Universo del Corpo (2000)

Oli e grassi Laura Pizzoferrato L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] del latte e raccolta in un otre di pelle sospeso. Si hanno testimonianze risalenti al 1500 a.C. sull'uso, tra i beduini del Nord-Est del Sinai, di burro prodotto con latte di pecora o di capra, proprio come avviene attualmente nel Medio Oriente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE

Abbasidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbasidi J. Bloom La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] classico dell'Almagesto di Tolomeo grazie all'aggiunta di conoscenze scientifiche tradizionali proprie degli Arabi e dei Beduini. Parimenti il manoscritto del De Materia Medica di Dioscoride, che fu trascritto nel 1083 probabilmente a Samarcanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – DINASTIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OCEANO INDIANO – ERNST HERZFELD – ASIA CENTRALE – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbasidi (3)
Mostra Tutti

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] islamica. Islām. - La monarchia islamica sorse dapprima su tutt'altre basi e presupposti (l'individualismo anarchico dei semiti beduini piegato a unità politico-religiosa dalla predicazione di Maometto), ed ebbe inizialmente l'aspetto e la pretesa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti

SACRIFIZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer) Ambrogio BALLINI Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] dell'edifizio da costruire. Così i Bataki di Sumatra pongono i cadaveri sulle travi angolari delle loro abitazioni, i beduini del paese di Moab uccidono l'animale nel punto dove piantano il piolo principale della tenda. Nell'antico Canaan lo ... Leggi Tutto

GASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola") Ugo Enrico PAOLI Mariano Edoardo CANNIZZARO * * È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] anche mettendo la carne nel forno. Ancora oggi, con metodo che può risalire alle prime origini della cucina, i beduini mettono un agnello sotto la sabbia asciutta e vi accendono un fuoco sopra; e certi cacciatori ancor oggi ricoprono interamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRONOMIA (4)
Mostra Tutti

La politica con i sasanidi. Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Andrea Piras I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] del Golfo Persico e in seguito fortificando con un muro le aree occidentali dell’Iraq, per contenere le incursioni beduine, traendo spunto dall’edilizia di difesa romana, costruita sul limite del deserto siriano27. È a questa emergenza araba, occorsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
bedüina
beduina bedüina s. f. [da beduino]. – Mantello con cappuccio, simile al burnus dei beduini, che nella seconda metà del sec. 19° le signore indossavano sull’abito da sera per recarsi a teatro o al ballo.
bedüino
beduino bedüino s. m. [dall’arabo dial. bedewīn, plur. di bedewī «abitatore della steppa»]. – 1. Nome (senza un preciso valore etnico) con cui nel mondo arabo si designano i nomadi delle steppe e dei deserti, in contrapp. ai sedentarî delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali