• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Storia [27]
Geografia [16]
Archeologia [20]
Arti visive [18]
Biografie [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Africa [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [7]
Geografia umana ed economica [4]

PALMIRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur) Giorgio LEVI DELLA VIDA Renato BARTOCCINI Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] questi, i Palmireni erano Arabi passati alla vita sedentaria e giunti a un grado di civiltà molto superiore a quello dei Beduini, dalle depredazioni dei quali appunto essi proteggevano il commercio. Il periodo di pace durato tutto il sec. I d. C. fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIRA (2)
Mostra Tutti

ASSUAN

Enciclopedia Italiana (1930)

L'araba Aswān, in copto Suan, è l'antica Suenet (la Συήνη dei Greci), capoluogo della più meridionale delle provincie d'Egitto verso il Sūdān. La città attuale contava, secondo i risultati preliminari [...] col resto del paese, Assuan assunse nuovo splendore sotto i califfi; ma più tardi fu di nuovo esposta alle razzie dei beduini, né si riebbe finché non fu presidiata dai Turchi di Selīm I nel sec. XVI. Attualmente l'importanza commerciale di Assuan ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO EVERGETE – ISOLA DI FILE – BASSO EGITTO – ALESSANDRIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSUAN (4)
Mostra Tutti

TELL el- ‛AMĀRNAH

Enciclopedia Italiana (1937)

TELL el- ‛AMĀRNAH Giuseppe Furlani Questo nome porta ora un piccolo villaggio tra Minyeh e Asiūṭ, nella valle del Nilo, così chiamato dalla tribù degli el-‛Amārnah. Esso sta sul sito dove sorgeva la [...] essi cercavano di liberarsi appoggiandosi magari al re di Khatti. Tutti avevano molto da soffrire dai continui attacchi dei beduini, chiamati Khabiru (in questi alcuni studiosi vogliono vedere i primi Ebrei che penetrarono in Palestina), i quali però ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELL el- ‛AMĀRNAH (1)
Mostra Tutti

SARGENT, John Singer

Enciclopedia Italiana (1936)

SARGENT, John Singer Delphine Fitz Darby Pittore americano, nato il 12 gennaio 1856 a Firenze, morto il 15 aprile 1925 a Londra. Iniziati gli studî artistici a Roma con un pittore tedesco-americano, [...] ritratti e più studi dal vero (interni, architetture e paesaggi italiani e spagnoli, visioni delle Montagne rocciose, beduini e zingare), i quali rendono l'aspetto della realtà con fedeltà sorprendente. Ma soprattutto nell'acquerello (Collezione nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARGENT, John Singer (1)
Mostra Tutti

Societa contadine

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società contadine Werner Rösener Introduzione La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] realizzazione di imponenti sistemi di irrigazione e di canali. L'organizzazione quasi anarchica propria delle zone desertiche dei beduini era in netto contrasto con il forte potere statale che caratterizzava le regioni irrigue. Spesso il lavoro nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte M. A. Del Chiaro G. Garbini 1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] , di moltissimi posti di frontiera e lunghe serie di torri di avvistamento che proteggevano (soprattutto dalle incursioni dei beduini) le strade carovaniere e le circostanti terre, strappate al deserto e rese fertili. Il fiorentissimo regno fu retto ... Leggi Tutto

Egittomania e orientalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Frutto dell’enciclopedismo, l’attrazione per le culture esotiche si sviluppa nell’Ottocento [...] libera compravendita di giovani schiave discinte sono i soggetti prediletti di una pittura “pittoresca”, animata da beduini, dervisci, mercanti di tappeti, eunuchi, odalische, muezzin, acquaioli, danzatrici velate, venditori ambulanti e fumatori di ... Leggi Tutto

MARMARICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMARICA (A.T., 113-114) Ardito DESIO Pietro ROMANELLI Col nome di Marmarica (gr. Μαρμαρική, lat. Marmarica) comunemente s'intende la parte orientale della Cirenaica, fra il Golfo di Bomba e il Golfo [...] (arabo-libica) vive in sedi fisse nelle cittadine e nei villaggi costieri o nelle oasi dell'interno, un'altra parte (beduini) vive nelle tende, spostandosi continuamente. D'estate si fissa per lo più in vicinanza della costa ove attende al pascolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMARICA (1)
Mostra Tutti

MERĪNIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MERĪNIDI (in arabo Banū Marīn, dialettalmente Benī Merīn; in ital. anche Merinidi; fr. Mérinides, ecc.) Francesco Beguinot Nome di una tribù berbera appartenente al grande gruppo etnico dei Zenātah (ramo [...] diffuso un elemento disgregatore, cioè gli Arabi Benī Hilāl e Benī Sulaim, fu subito scrollato dalla sconfitta che una coalizione di beduini arabi, contro cui Abū 'l-Ḥasan si era urtato, gl'inflisse presso Cairuan (al-Qairawān) nell'anno 749 dell'eg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERĪNIDI (2)
Mostra Tutti

FAYYŪM

Enciclopedia Italiana (1932)

Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ [...] del suolo mirabile, la selvaggina e il pesce abbondantissimi. La popolazione è costituita da fellāḥ dediti all'agricoltura, da beduini pastori di pecore e capre, e da alcuni gruppi di pescatori sul lago. Le colture principali sono quelle della palma ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – CANNA DA ZUCCHERO – CROCODILOPOLIS – FICHI D'INDIA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAYYŪM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
bedüina
beduina bedüina s. f. [da beduino]. – Mantello con cappuccio, simile al burnus dei beduini, che nella seconda metà del sec. 19° le signore indossavano sull’abito da sera per recarsi a teatro o al ballo.
bedüino
beduino bedüino s. m. [dall’arabo dial. bedewīn, plur. di bedewī «abitatore della steppa»]. – 1. Nome (senza un preciso valore etnico) con cui nel mondo arabo si designano i nomadi delle steppe e dei deserti, in contrapp. ai sedentarî delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali