• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Religioni [108]
Biografie [102]
Arti visive [82]
Storia [56]
Archeologia [30]
Storia delle religioni [28]
Letteratura [19]
Strumenti del sapere [17]
Architettura e urbanistica [18]
Temi generali [11]

JUTLAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JUTLAND H. K. Kristensen (lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland) Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] 13°, vi si emanavano leggi a carattere 'nazionale'.La regione prende nome dagli Iuti, una popolazione della penisola, citati da Beda il Venerabile (672/673-735) insieme agli Angli, perché stabilitisi nel sec. 5° in Inghilterra (Hist. eccl., I, 15; IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – GIUDIZIO UNIVERSALE – BEDA IL VENERABILE – ETÀ DELLA RIFORMA – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUTLAND (2)
Mostra Tutti

GIULIANO di Eclano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANO di Eclano Alberto Vaccari Così chiamato dalla città di cui fu vescovo, presso l'odierna Mirabella Eclano (Avellino), nacque nella provincia romana di Apulia, e fiorì tra gli anni 385-450. Di [...] nelle sue risposte Contra Julianum, ce ne conservò gran parte; inoltre De bono constantiae, citato da Beda, e alcune lettere. - II. Esegetici: Beda ebbe in mano un commento al Cantico dei Cantici. A G. sono stati rivendicati commenti già pubblicati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO di Eclano (1)
Mostra Tutti

anagogico

Enciclopedia Dantesca (1970)

anagogico Francesco Tateo . Il termine a. (cfr. il latino anagogicus, adattamento del greco ἀναγωγιχός) indica ciò che " conduce su ", " solleva ", e applicato all'ermeneutica biblica, della quale è [...] e morale, e riguarda propriamente l'interpretazione escatologica delle Scritture. La definizione di esso, già presente in Beda, rimane generalmente costante nel Medioevo: " Anagoge, id est ad superiora ducens locutio, est quae de praemiis futuris ... Leggi Tutto

PAOLO Diacono

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO Diacono Raffaello Morghen Paolo Varnefrido, detto anche e più generalmente P. Diacono, fu tra i maggiori storici del Medioevo. Nato tra il 720 e il 724 da Warnefrit, di nobile famiglia longobarda, [...] , Aurelio Vittore formarono, insieme con le lettere e con i Dialoghi di Gregorio Magno, i testi agiografici, la cronaca di Beda, i Gesta Pontificum Romanorum, i principali autori della sua biblioteca. Sì che, poeta latino non privo di eleganza nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Diacono (3)
Mostra Tutti

CASABLANCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto del Marocco, sulla costa dell'Atlantico, a 100 km. a SO. di Rabat, a 33°40′ N., centro principale dell'attività colonizzatrice nel Protettorato francese e sede delle rappresentanze straniere. [...] nel 1468. Abbandonata ben presto, fu ricostruita verso il 1770 dal sultano Mūley Mohammed ed ebbe il nome di Dār al-Bēḍā (baiḍā'), traduzione di Casablanca (la "Casa bianca"). Sino dagli ultimi anni del sec. XIX la città aveva cominciato a prendere ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – AMERICA DEL SUD – MUSULMANI – PIROSCAFI – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASABLANCA (1)
Mostra Tutti

SUTTON HOO, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUTTON HOO, Tesoro di L. Freeman Sandler Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] supremo dei Bretoni) dal lungo regno. Egli fu il primo sovrano inglese a ricevere il battesimo cristiano e fu anche ricordato da Beda (Hist. eccl., II, 15) per aver tentato di servire, fino alla sua morte, sia il Dio dei cristiani sia gli antichi dei ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – ANGLIA ORIENTALE – IMPERO BIZANTINO – ANASTASIO I – INGHILTERRA

NORTHUMBRIA, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHUMBRIA, Regno di Reginald Francis Treharne Fu creato da Etelfrido re di Bernicia (Northumberland), che sposò la figlia di Aella, re di Deira (Yorkshire orientale), ed esiliò il figlio di Aella, [...] forme celtiche, incitando alla rivolta i vassalli cristiani di Penda. Egli poté ritogliere a Penda Elmet e Lindsey; ma sebbene Beda lo chiami bretwalda, la supremazia di Osvaldo è dubbia. Nel 642 Penda e Cadwalader di Gwynedd lo uccisero a Oswestry ... Leggi Tutto
TAGS: ANGLIA ORIENTALE – NORTHUMBERLAND – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – BRETWALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHUMBRIA, Regno di (2)
Mostra Tutti

SUITBERTO, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SUITBERTO, santo Luigi GIAMBENE , Apostolo della Frisia nel sec. VI-VII, uno dei 12 che furono inviati nel 690 dall'Inghilterra a evangelizzare la Frisia con S. Willibrordo. Eletto vescovo dai compagni [...] presso i popoli circonvicini. Là visse piamente fino alla morte (probabilmente 713). L'isola, unita poi alla terraferma con una diga, fu detta Isola di S. Suitberto. Bibl.: Beda, Historia eccl., V, 10 segg.; Acta Sanctorum, Marzo, I, pagina 67 segg. ... Leggi Tutto

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] potrebbe essere all'origine della leggenda dell'ispirazione avuta da G. I alla vista degli schiavi "angelici" (Anonimo di Whitby e Beda). Un anno dopo il monaco Agostino del monastero di S. Andrea con un gruppo di compagni veniva inviato in missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

AUREOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUREOLA B. Brenk Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] di corona aureola in passi (Es. 25, 25; 30, 3; 37,27) in cui figura anche aurum (si veda il relativo commento di Beda, De tabernaculo et vasis eius, 6; PL, XCI, coll. 409-410). Recentemente, tuttavia, Zolla (1985) ha suggerito un rapporto tra a. e ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – RELIGIONE EBRAICA – OCCIDENTE ROMANO – GIOVANNI DIACONO – GIOVANNI DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUREOLA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali