• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Religioni [108]
Biografie [102]
Arti visive [82]
Storia [56]
Archeologia [30]
Storia delle religioni [28]
Letteratura [19]
Strumenti del sapere [17]
Architettura e urbanistica [18]
Temi generali [11]

ALBERTO di Stade

Enciclopedia Italiana (1929)

Cronista della bassa Germania, nato sul finire del sec. XII, morto dopo il 1261. Abate del monastero benedettino di S. Maria in Stade dal 1232, lasciò nel 1240 questo ufficio, dopo aver fatto, col consenso [...] e Gualtiero di Châtillon; 2. una cronaca universale dalla creazione del mondo al 1256, che, nelle parti più antiche, deriva da Beda, Eccheardo di Aura, Adamo di Brema, Elmoldo, Paolo Diacono e altri e, dalla nascita di Cristo in poi, è ordinata ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – ORDINE DEI MINORI – ADAMO DI BREMA – PAOLO DIACONO – DARETE FRIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO di Stade (1)
Mostra Tutti

EDWIN, re di Northumbria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato circa nel 585. Quando morì nel 588 suo padre Ælla, re di Deira, Ethelric di Bernicia cacciò E. ed unì Deira al regno di Bernicia, fondando il regno di Northumbria. Nel 617 Redwald dell'Anglia Orientale [...] Northumbria. Sconfitto Cwichelm di Wessex nel 627, E. divenne il primo effettivo Bretwalda (signore supremo dei Bretoni), come dice Beda, di tutta l'Inghilterra, imponendo una pace senza precedenti. Ma fu sconfitto e ucciso a Heathfield nel 633 da ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NORTHUMBRIA – ARCIVESCOVO DI YORK – REGNO DI BERNICIA – PENDA DI MERCIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDWIN, re di Northumbria (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni III Maria Cristina Pennacchio G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] il dato sull'edificazione della chiesa dedicata agli apostoli Filippo e Giacomo (Chronica maiora, ad a. 578). Sulla scia di Beda si colloca Paolo Diacono che sembra attingere però anche ad altre fonti. Lo storico ravvisa il movente della denuncia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – TEODORO DI MOPSUESTIA – PROSPERO DI AQUITANIA – BASILICA DEL LATERANO – LITURGIA EUCARISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI III (1)
Mostra Tutti

HELIAND

Enciclopedia Italiana (1933)

HELIAND Bruno Vignola . È il titolo, che significa "Salvatore", di un vasto poema di circa 6000 versi allitterati in antico sassone, contenente una libera elaborazione degli avvenimenti narrati negli [...] dell'Armonia evangelica di Taziano, diffusasi per tempo nella veste latina, e utilizzandone i commenti di Rabano Mauro, Alcuino e Beda, esso è però un'opera di pura intonazione popolare, la quale conserva nella lingua, nello stile e nella metrica i ... Leggi Tutto

Anglosassoni, Arte degli. Architettura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Architettura E.C. Fernie ARCHITETTURA La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] annessi e porte doppie disposte simmetricamente; ma il sito più importante è quello di Yeavering (Northumberland), la ad Gefrin di Beda il Venerabile (Hist. Eccl., 2, 13). Qui gli edifici anglosassoni del tardo sec. 6° e dei primi del 7° erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ÆLFRIC

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nato circa il 955, iniziò i suoi studî nella scuola del monastero di Winchester, dove ebbe a maestro il dotto Æthelwold, vescovo di Worcester. Ordinato sacerdote, venne nominato maestro dei novizî nell'abbazia [...] le opere di S. Agostino, di S. Gerolamo, di S. Beda, di Smaragdo, vescovo di Halberstädt, dell'abate benedettino lorenese Haymo, apocrife Gesta Pilati; un'epitome del trattato di S. Beda De temporibus; una lettera pastorale scritta per Wulfsige, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GREGORIO DI TOURS – NUOVO TESTAMENTO – ABBO DI FLEURY – BRITISH MUSEUM

SANTO SEPOLCRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANTO SEPOLCRO M. Untermann SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] , il cui resoconto (De locis sanctis; 680 ca.) fu redatto dall’abate Adamnano di Iona (m. nel 704) e ripreso da Beda (De locis sanctis; 702-703 ca.); del monaco franco Bernardo (Itinerarium trium monachorum; 870 ca.) e del geografo arabo al-Muqaddasê ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANTA CROCE – MONASTERO DI SAN GALLO – NICCOLÒ DA POGGIBONSI – CORPUS CHRISTIANORUM – BOEMONDO DI TARANTO

GUGLIELMO di Conches

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Conches Francesco Pelster Grammatico e filosofo della scuola di Chartres, nato verso il 1080, morto verso il 1154. Insegnò fin dal 1122 a Parigi, più tardi fu alla corte del duca Goffredo [...] Teodorico (Patrol. Lat., CLXXX, coll. 333-340) Le opere più importanti di G. sono: Philosophia, stampata fra le opere di Beda e quelle di Onorio di Autun in Patrol. Lat., XC, coll. 1127-1178; CLXXII, coll. 39-102; Dragmaticon, stampato come Dialogus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO di Conches (3)
Mostra Tutti

Alfredo

Dizionario di Storia (2010)

Alfredo (detto il Grande) Alfredo (detto il Grande)  Re di Wessex (n. Wantage, Berkshire, 848 ca.-m. 901). Quarto figlio di Etelvulfo, si distinse nella lotta contro gli invasori danesi, battendoli [...] gli studi, chiamando alla sua corte dotti come il cronista Asser. Tradusse in anglosassone opere di s. Gregorio Magno, Paolo Orosio, Beda, Boezio e s. Agostino; si circondò di dotti franchi e fiamminghi e mantenne vivi i rapporti con gli altri Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO OROSIO – INGHILTERRA – CARLOMAGNO – FRANCHI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfredo (2)
Mostra Tutti

COLOMBA, san

Enciclopedia Italiana (1931)

, Colomba (lat. Columba, irl. Colum; anche Columcille "colomba della chiesa") nacque di famiglia reale irlandese, del clan degli O' Donnel nel 721. Istruito nel cristianesimo, fu ordinato prete, e fondò [...] di Iona fondarono Lindisfarne. Bibl. e fonti: Adamnano, Vita Columbae, ed. W. Reeves, Dublino 1857, e J.T. Fowler, Oxford 1894; Beda, Hist. eccl., III, 4, in Patrol. lat., XCV; a C. sono poi attribuiti varî scritti, in latino e in celtico. Per tutti ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – LINDISFARNE – L. GOUGAUD – DALRIADA – DUBLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali