BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] martirologio di Beda nel testo degli Acta SS., marzo II, comparato col manoscritto di Verona; g) il salterio grecolatino . Fu per suo merito tuttavia che nel 1745 il Baronio ricevette il titolo di venerabile.
La presenza del B. a Roma, ridotta ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] delle Lettere, Firenze 1547). Lo Stagnino aveva cessato l'attività tipografica nel 1538: nel 1543 il G. stampò il commento del venerabileBeda alle Epistolae di s. Paolo aggiungendo in fine: "Characteribus Domini Bernardini Stagnini sibi accomodatis ...
Leggi Tutto
CANCELLOTTI, Giovanni Battista
Sosio Pezzella
Nacque a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] chiese della capitale dell'Impero; e che Matteo avrebbe composto il suo Vangelo dietro insistenze di Maria, la quale, poi, s. Domenico, o a s. Benedetto, o al venerabileBeda.
Gli Annales mariani, nonostante i consensi ricevuti, rimasero incompleti ...
Leggi Tutto