La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] penne piume pinne aculei becco denti gozzo corna cresta bargigli lo sapevo nemmeno, di avere una mamma (Tiziano Scarpa, Stabat Mater)
Ma lo si trova anche vivere)
Ma le ragioni della presenza della virgola a segnare un confine «tra soggetto e verbo, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] distinti tra loro piuttosto da pareti di faglia, da scarpa d'erosione, per le quali restano disposti come una bocca. Algoa, flauto abecco (il becco è fatto con una penna), di sonorità assai limitata e quindi adatto a essere suonato in piccoli ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] becco fotuto' - di Claudio Monteverde. E a te dicco, o Bonivento, aciò glie lo vadi a riferire da mia parte'.
Vengo per tanto a' piedi dele Vostre Eccellenze a e pubblicato da Giuseppe Ellero-Jolando Scarpa, nel catalogo della mostra Arte e ...
Leggi Tutto
becco a scarpa
bécco a scarpa locuz. usata come s. m. – Uccello dell’ordine dei ciconiformi (lat. scient. Balaeniceps rex), che vive in Etiopia presso il Nilo Bianco; ha color bruno grigiastro, grande becco terminante a uncino; la testa, grossa,...
balenicipite
balenicìpite s. m. [lat. scient. Balaeniceps, comp. del lat. balaena «balena» e caput «testa»]. – Genere di uccelli affini agli aironi, dell’ordine dei gressori; vi appartiene un’unica specie, il becco a scarpa (Balaeniceps rex),...