• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Fisica [12]
Trasporti [12]
Ingegneria [7]
Trasporti aerei [6]
Industria [5]
Temi generali [4]
Biografie [4]
Matematica [4]
Astronomia [4]
Sport [3]

VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108) Giulio Krall Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate. Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] calcolate con la [3] tenendo conto della corrente fluida, del rollio e del movimento orizzontale di deriva, di beccheggio e sussulto della nave, diano portanze antisimmetriche atte a creare il momento oscillante che stabilizza il rollio. Il comando ... Leggi Tutto

OROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OROLOGIO Egidio GARUFFA Luigi CARNERA Filippo ROSSI Emilio LAVAGNINO Marius FALLET . Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] solo per essere sospesi alla cassa mediante un giunto cardanico che li rende indipendenti dai movimenti di rullio e di beccheggio della nave. Hanno motore a molla con conoide o bariletto dentato, oscillazioni orarie del bilanciere da 14.400 a 18 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROLOGIO (4)
Mostra Tutti

SATELLITE ARTIFICIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670) Paolo Santini Dinamica orbitale. Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] caso di piccoli spostamenti angolari rispetto alla terna inerziale; in questo caso si definiscono le rotazioni αx (rollio), αy (beccheggio), αz (imbardata), fig. 9, legate agli angoli di Eulero e alle componenti di R. In questo caso, evidentemente, l ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITE ARTIFICIALE (5)
Mostra Tutti

AUTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183) La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] sensibile; c) mantenimento degli assetti, ottenibile limitando le variazioni di altezza della cassa rispetto al suolo, il beccheggio in frenata e accelerazione, il rollìo in curva, l'inclinazione delle ruote, ecc. Sospensioni attive sono state ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – LEGGE ''AFFITTI E PRESTITI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INIEZIONE ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

Realta virtuale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Realtà virtuale Francesco Antinucci La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] (alto-basso) e la sua inclinazione (destra-sinistra), o, usando la più precisa terminologia aeronautica, l’imbardata, il beccheggio e il rollio. Questi dispositivi sono anche detti ‘a sei gradi di libertà’, poiché forniscono, appunto, i sei valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: COMPUTER GRAFICA – GRANDEZZA FISICA – RAGGI INFRAROSSI – ELETTROMAGNETI – FIBRE OTTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realta virtuale (7)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] . Infine, la precisione delle misurazioni magnetiche di allora, che a bordo erano perturbate fortemente a causa del rollio e del beccheggio della nave, era ben lungi dall’essere adeguata per la navigazione. Nonostante i vari e continui sforzi, né le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici Anthony J. Turner Gli strumenti scientifici Introduzione Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] e raffigurata, applicata a una bussola, da Leonardo da Vinci in un disegno del 1500), che avrebbe efficacemente neutralizzato il beccheggio e il rollio delle navi, non sembra essere stata utilizzata nelle bussole nautiche fino alla metà del XVI sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – TRASPORTI NELLA STORIA

Trasporti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporti GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: [...] ad asse sostanzialmente verticale, cui sono affidate la portanza, la trazione e il controllo di rollio e di beccheggio, e da un rotore posteriore ad asse orizzontale che assicura il bilanciamento della coppia di reazione del rotore principale ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
becchéggio
beccheggio becchéggio s. m. [der. di beccheggiare]. – 1. Movimento oscillatorio delle imbarcazioni intorno all’asse trasversale baricentrico, normale cioè all’asse longitudinale, generalmente per effetto del moto ondoso, in modo che la prora...
beccheggiare
beccheggiare v. intr. [der. di becco1, per la somiglianza col movimento dell’uccello che becca] (io becchéggio, ecc.; aus. avere). – Oscillare nel verso della lunghezza, detto di un’imbarcazione, e per estens. di un aeromobile, o anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali