VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] calcolate con la [3] tenendo conto della corrente fluida, del rollio e del movimento orizzontale di deriva, di beccheggio e sussulto della nave, diano portanze antisimmetriche atte a creare il momento oscillante che stabilizza il rollio. Il comando ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] solo per essere sospesi alla cassa mediante un giunto cardanico che li rende indipendenti dai movimenti di rullio e di beccheggio della nave. Hanno motore a molla con conoide o bariletto dentato, oscillazioni orarie del bilanciere da 14.400 a 18 ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] caso di piccoli spostamenti angolari rispetto alla terna inerziale; in questo caso si definiscono le rotazioni αx (rollio), αy (beccheggio), αz (imbardata), fig. 9, legate agli angoli di Eulero e alle componenti di R. In questo caso, evidentemente, l ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] sensibile; c) mantenimento degli assetti, ottenibile limitando le variazioni di altezza della cassa rispetto al suolo, il beccheggio in frenata e accelerazione, il rollìo in curva, l'inclinazione delle ruote, ecc. Sospensioni attive sono state ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] (alto-basso) e la sua inclinazione (destra-sinistra), o, usando la più precisa terminologia aeronautica, l’imbardata, il beccheggio e il rollio. Questi dispositivi sono anche detti ‘a sei gradi di libertà’, poiché forniscono, appunto, i sei valori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] . Infine, la precisione delle misurazioni magnetiche di allora, che a bordo erano perturbate fortemente a causa del rollio e del beccheggio della nave, era ben lungi dall’essere adeguata per la navigazione. Nonostante i vari e continui sforzi, né le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] e raffigurata, applicata a una bussola, da Leonardo da Vinci in un disegno del 1500), che avrebbe efficacemente neutralizzato il beccheggio e il rollio delle navi, non sembra essere stata utilizzata nelle bussole nautiche fino alla metà del XVI sec ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] ad asse sostanzialmente verticale, cui sono affidate la portanza, la trazione e il controllo di rollio e di beccheggio, e da un rotore posteriore ad asse orizzontale che assicura il bilanciamento della coppia di reazione del rotore principale ...
Leggi Tutto
beccheggio
becchéggio s. m. [der. di beccheggiare]. – 1. Movimento oscillatorio delle imbarcazioni intorno all’asse trasversale baricentrico, normale cioè all’asse longitudinale, generalmente per effetto del moto ondoso, in modo che la prora...
beccheggiare
v. intr. [der. di becco1, per la somiglianza col movimento dell’uccello che becca] (io becchéggio, ecc.; aus. avere). – Oscillare nel verso della lunghezza, detto di un’imbarcazione, e per estens. di un aeromobile, o anche di...