• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Arti visive [46]
Biografie [43]
Religioni [4]
Geografia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Letteratura [3]
Geologia [2]

MARCO di Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino) Luca Bortolotti Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] ma senza il supporto di evidenze incontrovertibili, di riconoscere interventi di un certo significato di M. in varie opere eseguite da Beccafumi a Siena tra il 1536 e il 1542, a testimonianza di un rapporto fra i due artisti che negli anni sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fungài, Bernardino

Enciclopedia on line

Fungài, Bernardino Pittore italiano (Siena 1460 circa - ivi 1516). Subì l'influsso di Giovanni di Paolo, del Sassetta e di Francesco di Giorgio. È tra i pittori in cui più tipicamente si esprime e si conclude l'arte senese [...] dell'ultimo Quattrocento, insensibile a quei fermenti da cui muoverà il Beccafumi, tuttavia in certi dipinti narrativi è brioso e ornato. Numerose le opere conservate a Siena (pinacoteca, chiese di S. Domenico, di S. Girolamo, dei Servi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI PAOLO – BECCAFUMI – SASSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fungài, Bernardino (2)
Mostra Tutti

VANNI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNI, Francesco Odoardo Hillyer Giglioli Pittore e incisore. Nacque a Siena nel 1563, vi morì nel 1619. Frequentò a Bologna la scuola di Bartolommeo Passarotti e fu aiuto in Roma di Giovanni de Vecchì; [...] si orientò specialmente verso i toni e le forme baroccesche, accostandosi qualche volta agli effetti luministici del Beccafumi. La sua pittura rosea e sfumata si svolse quasi uniforme senza contrasti violenti e riesce per questo qualche volta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Andreani, Andrea

Enciclopedia on line

Andreani, Andrea Incisore mantovano (notizie dal 1584 al 1610) attivo a Roma, Firenze, Siena (1586-99), infine di nuovo a Mantova. Le sue xilografie a chiaroscuro - alla maniera di Ugo da Carpi - ebbero grandissimo successo, [...] e sono, di fatto, notevoli per esecuzione e per stile: le più celebri sono quelle (1590) riproducenti le tarsie marmoree del pavimento del duomo di Siena (su disegno di D. Beccafumi) e I Trionfi di A. Mantegna (1599). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO DA CARPI – XILOGRAFIE – MANTEGNA – MANTOVA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreani, Andrea (2)
Mostra Tutti

CATANEO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANEO (Cattaneo), Pietro Arnaldo Bruschi È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] da Giorgio Vasari, che pure è molto probabile lo conoscesse personalmente, quale proprietario di una Madonna, "in un tondo a olio",del Beccafumi (Le vite..,a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1880, p. 653 e n. 4). Scarsamente nota e studiata - e forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINI ARCHITETTONICI – BARTOLOMEO NERONI – OTTO DELLA GUERRA – REPUBBLICA SENESE

Salimbèni, Ventura

Enciclopedia on line

Salimbèni, Ventura Pittore e incisore (Siena 1568 - ivi 1613). A Roma (prima del 1585) fu in contatto con A. Lilio, G. Baglione e il Cavalier d'Arpino; qui si dedicò all'incisione ed eseguì affreschi nel palazzo del Laterano [...] vivace e spontaneo, nelle forme eleganti e nella cromia chiara e cangiante risentì, dopo il ritorno a Siena (1595), di D. Beccafumi e D. Barocci, anche tramite l'opera del fratellastro F. Vanni (Predica di s. Bernardino, 1598, Siena, Palazzo Pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CAVALIER D'ARPINO – BECCAFUMI – ROMA

CINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni Alberto Cornice Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] celebrazione della vittoria, i pagamenti occupano anche tutto il 1527, fino a che l'opera fu stimata l'11 febbr. 1530 dal Beccafumi e da Bartolomeo di David (Borghesi-Banchi, 1898, pp. 434 s.; in questo lavoro, stando al Romagnoli [1836 e 1840], il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCINI (Del Falcino), Domenico Maria Cristina Misiti Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] . Infatti il F. risentì certamente della tecnica xilografica a chiaroscuro ideata da Ugo da Carpi e poi ripresa da Domenico Beccafumi e Marco Pino. Tuttavia non si sono reperite xilografie con la sua esplicita paternità, nonostante da più fonti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALIMBENI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIMBENI, Arcangelo Raffaele Moretti – Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] , 1555-1609 (catal., Siena), a cura di F. Sricchia Santoro, Roma 1980, pp. 48-51; F. Bisogni, Le opere di Domenico Beccafumi nella collezione di Galgano Saracini, in Prospettiva, 1981, n. 26, pp. 25-47; R. Guerrini, Il “creato” di Baldassarre Peruzzi ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – CASTELNUOVO BERARDENGA – BALDASSARRE PERUZZI – ALESSANDRO CASOLANI – COLLE DI VAL D’ELSA

SALIMBENI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIMBENI Anna Maria Ciaranfi . Famiglia di pittori senesi operosi nel secolo XVI-XVII. Capostipite ne fu Arcangelo (nato fra il 1530 e il 1540, morto dopo il 1580), mediocre seguace del Sodoma, spesso [...] raffinato, mostrò di saper conciliare il fare del Barocci e dei seguaci di lui con la tradizione senese, specialmente del Beccafumi. Il figlio di Ventura, Simondio (1597 già morto nel 1650), fu molto inferiore a lui per temperamento artistico. Fra le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIMBENI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
manierismo
manierismo s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali