ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] sottili, ben illuminato, come si può ancora vedere a Saint-Germain-des-Prés o a Notre Dame-de-la-Basse-Oeuvre di Beauvais. L'arte romanica non diede vita nell'I. a grandi creazioni come in Borgogna o in Linguadoca, tuttavia rimangono alcuni esempi di ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] g. è segnato dalle grandiose cattedrali di Chartres (1194-1260), Soissons, Reims (iniziata 1212), Amiens (1220), Beauvais (1227): queste hanno magnifica planimetria (coro a deambulatorio, con cappelle a raggiera; vasto transetto a più navate ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] afferenti al c. è presente in particolare nel Didascalicon di Ugo di San Vittore, nello Speculum doctrinale di Vincenzo di Beauvais e in diverse opere di Alessandro Neckam. Gli autori forniscono anche l'indicazione di numerosi strumenti di lavoro. Ed ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] della Società romana di storia patria 112, 1989, pp. 195-218; D. Gaborit-Chopin, La plaque d'Hervé et Roger, évêques de Beauvais, BSNAF, 1989, pp. 279-290; R.F. Gyug, A Fragment of a Liturgical Roll at Montecassino, MedSt 52, 1990, pp. 268-277 ...
Leggi Tutto
BELGICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] che spezzò la B. in due province, divise all'incirca dalla Mosa. Si vedano le voci: Amiens, Arlon, Beauvais, Lillebonne, Namur, Senlis, Soissons, Tongres, Tournai, Treviri.
Bibl.: A. Grenier, Habitations gauloises et villas latines dans la cité ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] pertanto modello per le applicazioni figurative, anche attraverso compilazioni di carattere divulgativo quali lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais (m. nel 1256) e la Legenda aurea di Jacopo da Varazze (m. nel 1298).Sempre nell'ambito dei ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] in più scene i dettagli della fabbricazione di un drappo (fine sec. 14°).Nello Speculum doctrinale di Vincenzo di Beauvais le arti meccaniche, i mestieri, accompagnano le scienze, come a Chartres e negli affreschi del Buon Governo di Ambrogio ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] Le Clerc), ispirati essenzialmente ai testi dei b. latini della prima famiglia, come pure il b. francese in prosa di Pierre de Beauvais, dell'inizio del 13° secolo. Una specie del tutto particolare di b. è rappresentata, infine, dai b. d'amore che ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] e mosana, in particolare da Badorf e Pingsdorf e più tardi da Brunsum e Schinveld, nonché di ceramica dipinta in rosso da Beauvais. I prodotti di Andenne, presso Namur, dominarono il mercato tra la fine del sec. 11° e il 14°, mentre meno diffuse ma ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] regione. E anche qualche recente piccola scoperta, come i frammenti della chiesa di Notre-Dame-de-la-Basse-Oeuvre di Beauvais (dip. Oise; Chami, 1987), non sposta il problema, non essendo in nessun caso collegabili con gli esempi di pittura ottoniana ...
Leggi Tutto