• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Biografie [131]
Arti visive [89]
Religioni [76]
Storia [66]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [21]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto [14]
Temi generali [12]

PRÉVILLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRÉVILLE Alberto Manzi . Pierre-Louis Dubus, detto P., attore francese, nacque a Parigi nel 1721, morì a Beauvais nel 1799. Si unì a una compagnia di comici di provincia. ll successo lo condusse a Parigi, [...] dove esordì alla Comédie (1753), con grande successo, rivelandosi il continuatore dei Poisson. Egli rappresentò Crispin in modo meraviglioso; ma interpretò tutti i caratteri della commedia con profondità ... Leggi Tutto

VILLEGAGNON, Nicolas Durand, signore di

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEGAGNON (o Villegaignon), Nicolas Durand, signore di Viceammiraglio francese, nato a Provins verso il 1510, morto a Beauvais il 9 gennaio 1571. Nipote di Villiers de L'Isle-Adam gran maestro dell'ordine [...] di Malta, fu fatto cavaliere nel 1521, e nel 1541 prese parte alla spedizione di Carlo V contro Algeri. Comandò la nave che nel 1548 trasportò Maria Stuarda da Dunbarton a Brest. Nominato viceammiraglio ... Leggi Tutto

Forbin-Janson, Toussaint de

Enciclopedia on line

Forbin-Janson, Toussaint de Prelato e diplomatico (castello di Mane, Alpes-de-Haute-Provence, 1625 - Parigi 1713). Vescovo di Digne (1658), Marsiglia (1662), Beauvais (1679), fu ambasciatore straordinario alla dieta di Polonia, dove [...] favorì l'elezione di Giovanni Sobieski; sottoscrisse (1682) la dichiarazione del clero gallicano, ma poi ritrattò. Creato cardinale (1690), fu ambasciatore di Luigi XIV presso Innocenzo XII e Clemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPES-DE-HAUTE-PROVENCE – GIOVANNI SOBIESKI – INNOCENZO XII – CLEMENTE XI – LUIGI XIV

ELINANDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore medievale, nato verso il 1160 in Francia, forse ad Angivillers. Di nobile famiglia fiamminga, educato nella scuola episcopale di Beauvais, attratto dapprima dalla vita di corte e dalla poesia, [...] prolungò oltre ìl 1229. Scrisse una cronaca universale dalla creazione del mondo alla quarta crociata. Se ne servì largamente Vincenzo di Beauvais; ma già ai suoi tempi una parte dell'opera s'era perduta: ora non se ne conosce più che la fine (libri ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – QUARTA CROCIATA – CISTERCIENSE – BEAUVAIS – FRANCIA

PICCARDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCARDIA (A. T., 32-33-34) Maximilien SORRE Georges BOURGIN Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] delle regioni francesi più colpite dall'invasione tedesca. Bibl.: A. Demangeon, La Pícardie et les régions voisines, Artois, Cambrésis, Beauvais, Parigi 1905; R. Briquet, La pénéplaine du nord de la France, in An. géogr., ivi 1908; L. Dollé, Étude ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDIA (3)
Mostra Tutti

Tillemont, Louis-Sébastien Le Nain de

Enciclopedia on line

Tillemont, Louis-Sébastien Le Nain de Erudito (Parigi 1637 - ivi 1698); educato alle Petites Écoles di Chesnay (ebbe maestro di lettere e filosofia P. Nicole), poi a Beauvais, tornato a Parigi collaborò con P.-Th. du Fossé nello studio dei [...] Padri greci e latini; prete (1676), si stabilì a Port-Royal, che abbandonò per la persecuzione del 1679, ritirandosi a Tillemont (donde il nome). Dedicatosi fin da giovane allo studio della storia ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAINT LOUIS – BEAUVAIS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tillemont, Louis-Sébastien Le Nain de (1)
Mostra Tutti

descloizite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore rosso bruno fino a nero, con lucentezza grassa, il cui nome deriva dal suo scopritore, A.-L.-O. Des Cloizeaux (Beauvais 1817 - Parigi 1897). È un vanadato basico di piombo, rame e [...] zinco, (Zn, Cu) PbVO4(OH), rombico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PARIGI – PIOMBO – ZINCO – RAME

BAILLET, Adrien

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito francese, nato a Neuville il 13 giugno 1649. Fu per qualche tempo professore nel collegio di Beauvais. Stab) litosi a Parigi, vi assunse, nel 1680, la carica di bibliotecario dell'avvocato Lamoignon, [...] primo presidente del Parlamento. Svolse la propria attività in varî campi, ma la sua vasta cultura, molto apprezzata da Voltaire, si manifestò frammentaria e spesso inutilmente minuziosa, in molti lavori ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – VOLTAIRE – BEAUVAIS – PARIGI – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAILLET, Adrien (1)
Mostra Tutti

Rollin, Charles

Enciclopedia on line

Rollin, Charles Letterato francese (Parigi 1661 - ivi 1741). Prof. di eloquenza nel Collège de France (1688), fu poi rettore dell'univ. di Parigi (1694-95; 1720) e direttore del Collège de Beauvais (1699-1715); per la [...] sua fedeltà ai principî giansenisti fu costretto ad abbandonare l'insegnamento. Compose opere storiche e divulgative (Histoire ancienne, 12 voll., 1731-38; Histoire romaine, 9 voll., 1738-41) e un importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – GIANSENISTI – PEDAGOGIA – BEAUVAIS – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rollin, Charles (1)
Mostra Tutti

Bol´šoj, Teatro

Enciclopedia on line

Bol´šoj, Teatro Bol´šoj, Teatro Teatro di Mosca e uno dei maggiori centri di spettacoli musicali del mondo. Costruito nel 1821 su un progetto dell'architetto italiano G. Bove (detto anche Beauvais o Bovet), il B. fu riedificato [...] dopo un incendio nel 1856 da A. Cavos. Da allora è stato riservato unicamente agli spettacoli d'opera e di balletto. Al teatro è associata la compagnia di danza, Bol´šoj ballet. Il B. è stato interamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI
TAGS: MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali