• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Biografie [131]
Arti visive [89]
Religioni [76]
Storia [66]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [21]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto [14]
Temi generali [12]

Villegagnon, Nicolas Durand de

Enciclopedia on line

Villegagnon, Nicolas Durand de Viceammiraglio (Provins 1510 circa - Beauvais 1571). Cavaliere dell'Ordine di Malta, partecipò (1541) alla spedizione di Carlo V contro Algeri, scrivendo un'interessante relazione (post., 1874). Viceammiraglio [...] di Bretagna, con l'appoggio di G. Coligny organizzò (1555) una spedizione nell'America Merid. e fondò alla foce dell'attuale Rio de Janeiro una colonia per accogliere gli ugonotti francesi perseguitati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DI MALTA – RIO DE JANEIRO – UGONOTTI – BEAUVAIS – PROVINS

Vaillant, Jean-Foi

Enciclopedia on line

Numismatico (Beauvais 1632 - Parigi 1706). Inviato in missione da J.-B. Colbert in varî paesi (Italia, Grecia, Olanda, Inghilterra, Egitto, Persia) ne riportò molte monete che costituirono il nucleo principale [...] del Cabinet du roi. Fra le opere: Numismata imperatorum romanorum praestantiora (1674); Seleucidarum imperium sive historia regum Syriae ad fidem numismatum accommodata (1681); Historia Ptolemaeorum ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIUM – PARIGI

Loisel, Antoine

Enciclopedia on line

Giurista francese (Beauvais 1536 - Parigi 1617). Discepolo di Jacopo Cuiacio, condiscepolo di Pierre Pithou, seguì l'indirizzo della scuola colta. Avvocato a Parigi, ebbe anche alti incarichi di carattere [...] giudiziario e politico. È famoso per il largo contributo che dette alle edizioni di antichi testi giuridici che Cuiacio curava, e per i manoscritti inediti che gli fornì, tra i quali quello della Consultatio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE PITHOU – PARIGI

Ducancel, Charles-Pierre

Enciclopedia on line

Autore drammatico (Beauvais 1766 - Parigi 1835). Partecipò attivamente agli avvenimenti pubblici, e la sua reazione contro il Terrore trovò espressione nella commedia-vaudeville L'intérieur des comités [...] révolutionnaires, ou les Aristides modernes (1795) che ebbe larghissimo successo. Scrisse poi la commedia Le tribunal révolutionnaire ou l'an XI che fu proibita nel 1796 e ripresa solo nel 1823. Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Dubos, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Dubos, Jean-Baptiste Storico e critico (Beauvais 1670 - Parigi 1742). Abate, fu impiegato nel ministero degli Esteri come pubblicista e svolse delle missioni diplomatiche, ma il suo nome è soprattutto legato alla sua attività [...] di storico, che gli valse nel 1719 l'ingresso all'Académie Française, della quale nel 1722 divenne segretario perpetuo. Scrisse una Histoire de la Ligue de Cambrai (1709) e una Histoire critique de l'établissement ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dubos, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

Givenchy, Hubert de

Enciclopedia on line

Givenchy, Hubert de Stilista francese (Beauvais 1927 - Parigi 2018). Dopo aver lavorato come assistente per J. Fath, R. Piguet ed E. Schiaparelli, nel 1952 debuttò con la sua prima collezione. Il concetto di moda di G. si [...] basa su una sobrietà elegante largamente ispirata allo stile del suo maestro d'elezione, C. Balenciaga. Sua cliente e musa ispiratrice è stata A. Hepburn, per la quale G. ha disegnato la maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALENCIAGA – PARIGI – LVMH

Lebesgue, Henry-Léon

Enciclopedia on line

Matematico francese (Beauvais, Oise, 1875 - Parigi 1941), prof. all'univ. di Parigi, socio straniero dei Lincei (1925). Uno dei maggiori esponenti dell'indirizzo critico nella teoria delle funzioni di [...] variabile reale, iniziato da K. Weierstrass. Le sue ricerche sulle teorie della misura e dell'integrazione costituiscono un importante capitolo della moderna analisi matematica. Tra i risultati conseguiti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI MATEMATICA – FUNZIONE CONTINUA – BEAUVAIS – PARIGI – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lebesgue, Henry-Léon (1)
Mostra Tutti

LEBESGUE, Henri

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBESGUE, Henri Giovanni Lampariello Matematico, nato a Beauvais (Oise) il 28 giugno 1875. Professore all'università di Parigi. Il L. è conosciuto per le sue importanti ricerche sulla teoria degli insiemi [...] e dell'integrazione. Continuatore dell'indirizzo critico nella teoria delle funzioni di variabile reale iniziato dal Weierstrass e culminante nei fondamentali lavori di G. Cantor, U. Dini e G. Peano. Tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBESGUE, Henri (2)
Mostra Tutti

BRICQUEMAULT, François de Beauvais signore di

Enciclopedia Italiana (1930)

Capo ugonotto. Nato verso il 1502, prese parte alle guerre d'Italia al tempo di Enrico II, combattendo sino al 1554 in Piemonte agli ordini del maresciallo di Brissac, e acquistandosi fama di valente capitano. [...] il 29 ottobre 1572. Bibl.: E. Haag, La France protestante, 2ª ed., per cura di E. Bordier, II, Parigi 1881 (voce Beauvais). Cfr. inoltre Delaborde, Vie de l'amiral de Coligny, Parigi 1878-1882, voll. 3; Whitehead, Gaspard de Coligny admiral of France ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUERRE DI RELIGIONE – GASPARD DE COLIGNY – PAESI BASSI

Bricquemault, François de Beauvais signore di

Enciclopedia on line

Capo ugonotto (1502 circa - 1572); ebbe parte notevole nelle guerre di religione, come uno dei più attivi sostenitori di G. de Coligny. Dopo l'accordo del 1570 tra ugonotti e monarchia, B. svolse un'azione politica di notevole importanza, lottando per la concordia all'interno e, in politica estera, per l'intervento antispagnolo patrocinato dal Coligny. Sfuggito al massacro della notte di S. Bartolomeo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – UGONOTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali