PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] ), l'hôtel Salé (al n. 5 della Rue de Thorigny), l'hôtel d'Aumont (al n. 7 della Rue de Jouy), l'hôtel de Beauvais (al n. 68 della Rue Franqois Miron), l'hôtel Carnavalet (al n. 19 della Rue de Sévigné). Quest'ultimo era un antico palazzo del sec ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] museo di tappezzerie e d'ammobiliamento antico, nell'antico palazzo dell'arcivescovado, contiene mobili regionali e arazzi di Beauvais, che, con gli arazzi fiamminghi della cattedrale, costituiscono un insieme unico per la storia dell'arazzo. Nella ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] lega di principi contro il re. Ma tutti i suoi sforzi militari fallirono; egli non poté neanche impossessarsi di Beauvais. Invece nel 1473 con una campagna ben condotta completò l'unificazione dei Paesi Bassi, impossessandosi cioè della Gheldria e ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] nella Piccardia. Le sue truppe occuparono S. Quintino e Amiens. Nel 1472 Carlo il Temerario tentò di occupare la città di Beauvais, ma, dopo un assedio di tre mesi, fu costretto a ritirarsi. Allora egli si diresse verso la Normandia per portare ...
Leggi Tutto
Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] , voll. 6, Parigi 1868-1875; R. Hal (C. Vieu), Papiers sauvés des Tuileries, Parigi 1871; Papiers et correspondance de la famille impériale, Beauvais 1871-72; L. J. Trochu, L'Empire et la défense de Paris devant le jury de la Seine, Parigi 1872; M. d ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] storia naturale in genere, e anche in particolare degli a., come Tommaso di Cantimpré (ca. 1186-1263), Vincenzo di Beauvais (1190 ca.-1264), Alberto Magno (ca. 1200-1280) e Brunetto Latini (1220-1299).
Le scelte iconografiche dell'arte paleocristiana ...
Leggi Tutto
Pitagora (Pittagora)
Giorgio Stabile
Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione [...] di Salisbury Policraticus V 12, VII 1, 4, 5, 10, 11, VIII 21; Ugo di San Vittore Didascalicon I 3; Vincenzo di Beauvais Speculum morale III VII 2, IX 3, Speculum doctrinale II 10, V 170, Speculum historiale IV 24, 26; Gualtiero Burley De vita et ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] di Canterbury. Verso la metà del 1166 fu delegato dal papa a presiedere, con Ugo di Sens, il concilio di Beauvais, riunito per sanare controversie monastiche. Nel frattempo vi era stato il riavvicinamento di Enrico II re d'Inghilterra con Luigi VII ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Antonio Martina
Il nome di L. (vissuto nella prima metà del I secolo a. C. e autore del De Rerum natura) non ricorre mai nel corpus dantesco. Il Plumptre, citato dal Moore (Studies, [...] fuero " (De Univ. XV 1 [Patrol. Lat. CXI 415]). Ma una sorprendente affinità col verso dantesco è in Vincenzo di Beauvais Spec. histor. IV 41 " Erravit autem in multis plus quam omnes philosophi, nam putavit Deum res humanas non curare, sed ociosum ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] . realizzate nei rosoni delle chiese, come per es. in quello del 1130-1140 della facciata del transetto nord di Saint-Etienne a Beauvais, in quello della fine del sec. 12° della cattedrale di Basilea, in quello della fine del sec. 12°-inizi 13° della ...
Leggi Tutto