RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] mongoli.
A questo riguardo ricordiamo anche che in quel periodo era presente a Lione pure il domenicano Vincenzo di Beauvais, che nell’ultima parte della sua fortunata enciclopedia, lo Speculum historiale, avrebbe raccolto e rilanciato in tutta la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] cui le abbazie di St-Martin nella diocesi di Laon, Maison de Dieu nella diocesi di Clermont, St-Lucien nella diocesi di Beauvais e St-Pierre du Mont nella diocesi di Châlons.
Nelle sue istruzioni all'ambasciatore a Roma, Charles de Créqui, nel 1662 ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] presenza della madre, il 12 ottobre 1680 sposò segretamente a Parigi, nella chiesa di St.-Sulpice, Uranie de La Cropte de Beauvais (1655-1717), figlia d’uno scudiere del principe di Condé. Il matrimonio era avvenuto senza l’approvazione né di Luigi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] di questo trattato furono Girolamo, utilizzato come modello, Gennadio, Isidoro di Siviglia, Lattanzio, Eusebio, Seneca, Vincenzo di Beauvais e Gualtiero Burley. L'opera, caratterizzata da uno spiccato senso storico e critico, rivela nel C. un'ampia ...
Leggi Tutto
Gregorio I (G. Magno)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Pontefice romano, di famiglia di ceto senatorio; nacque intorno al 540 da Gordiano ‛ regionarius ' e da Silvia, appartenente, sembra, alla ‛ gens Anicia [...] diffusione nel Medioevo; è inserita nel Policraticus di Giovanni di Salisbury e nello Speculum Historiale di Vincenzo di Beauvais, che sembra derivarla dalla Cronica di Elinando. Il primo ad attribuire la salvazione dell'imperatore all'intervento di ...
Leggi Tutto
Madame de...
Mario Sesti
(Francia/Italia 1953, I gioielli di Madame de…, bianco e nero, 100m); regia: Max Ophuls; produzione: Ralph Baum per Franco-London/Indusfilms/Rizzoli; soggetto: dall'omonimo [...] generale André de…), Paul Azaïs (primo cocchiere), Michel Albert (secondo cocchiere), Madeleine Barbulée (amica di Madame de…), Beauvais (maggiordomo), Jean Degrave (uomo del club, debitore di Madame de…), Claire Duhamel (nipote di Madame de…), Guy ...
Leggi Tutto
Dioscoride, Pedanio (o Dioscuride; in D. Diascoride)
Enzo Volpini
Botanico e farmacologo antico, fiorito nel I sec. d.C., sotto il regno di Nerone. Nativo di Anazarba presso Tarso, in Cilicia, Dioscoride [...] , le più tipiche tra le enciclopedie della metà del XIII sec., come lo Speculum naturale di Vincenzo di Beauvais e il De Proprietatibus rerum di Bartolomeo Anglico, rinviano frequentemente al De Materia medica. Altrettanto si dica delle farmacopee ...
Leggi Tutto
L'Atalante
Rinaldo Censi
(Francia 1933-34, 1934, bianco e nero, 87m); regia: Jean Vigo; produzione: Jacques-Louis Nounez per Argui-Films; soggetto: Jean Guinée [Roger de Guichen]; sceneggiatura: Jean [...] sale alla fine dello stesso mese. Vigo, afflitto da setticemia virale, morirà il 5 ottobre.
Il 30 ottobre Henri Beauvais, proprietario della società di produzione e distribuzione detentrice dei diritti e dei materiali di L'Atalante (così come di Zéro ...
Leggi Tutto
Vigo, Jean (propr. De Vigo, Jean)
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 26 aprile 1905 e morto ivi il 5 ottobre 1934. Con pochissimi film, questo poeta delle immagini, quasi [...] Nel 1940 e nel 1950 ne furono approntate due ricostruzioni, integrate da alcune delle scene tagliate, rispettivamente da Henri Beauvais e Henri Langlois, e fu quindi restaurato con perizia filologica nel 1990. Nel film tutta la convulsa bellezza dell ...
Leggi Tutto
Zenone (Zeno) di Cizio
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato a Cizio (Cipro) nel 336-335 e morto nel 264-263 a.C.; figlio di mercanti, venne ad Atene dove fu alunno del cinico Cratete, dei megarici Stilpone [...] sullo " Zenon stoicus philosophus " ricordava che " mortem sibi intulit ut post mortem felicius viveret " (così anche Vincenzo di Beauvais Spec. Hist. VI 26).
E l'accostamento a Catone, derisorio in Lattanzio, doveva costituire per D. una ben diversa ...
Leggi Tutto