Girolami, Remigio dei
Ovidio Capitani
Girolami, Remigio dei - Fiorentino (1247 circa-1319), allievo a Parigi di s. Tommaso nel 1269, fu lettore nello Studium del convento di S. Maria Novella per circa [...] pensare i numerosi riferimenti astrologici, i ricordi da bestiari o da compilazioni sommistiche (Alberto Magno, Jorath, Vincenzo di Beauvais) presenti ad es. nel De Peccato usurae del G. e sicuramente individuati dall'esegesi dantesca. Ma se ciò ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] e i nobili: il De eruditïone principum di G. Pérault (Roma 1570), il De eruditione.... filiorum regalium di Vincenzo di Beauvais (Basilea 1481), il De regimine principum di S. Tommaso d'Aquino (Parigi 1509) e quello, di identico titolo, di Egidio ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Pelster
Nacque a Novara o nei dintorni, ai principî del sec. XII. La simbolica leggenda medievale fece nascere dalla stessa madre gli autori dei tre più famosi testi teologici, [...] Rech. de théol. anc. et méd., II (1930), pp. 80-99; F. Pelster, Der Brief Eugens III. an Bisch. Heinrich von Beauvais und die Datierung der Libri IV Sent., in Gregorianum, XV (1934), Riguardo alla dottrina: O. Baltzer, Die Sent. des Petrus L., Lipsia ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] personale del re per la resa del Santo Sepolcro e C. viene a essere così il primo crociato della storia (Vincenzo di Beauvais, Speculum historiale, XXIV, 1).Nella cronaca dello pseudo-Turpino, tratta, fra il 1140 e il 1150, dal Livre de Saint-Jacques ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] ) su una scala a intervalli regolari e armonici del rapporto bianco-nero, dallo scuro assoluto al chiaro assoluto; Vincenzo di Beauvais (1190 ca.-1264) ne seguì le orme. Nessuno di questi autori, quindi, tentò di conciliare gli otto colori citati da ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , è rappresentata dalla Bibbia di Jean de Papeleu (Parigi, Ars., 5059), datata 1317, dallo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais (Leida, Bibl. der Rijksuniv., Voss. gall. fol. 3A) e dal Roman de Fauvel (Parigi, BN, fr. 146), caratterizzati da ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] e il primo del Trecento si affiancarono loro come fonte iconografica, spesso sostituendoli: lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais, la Legenda aurea di Jacopo da Varazze e lo Speculum humanae salvationis, compilati da autori domenicani, e, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] derivano direttamente dal De animalibus arabo-latino; gli stessi nomi si ritrovano in seguito nell’opera di Vincenzo di Beauvais e in autori di trattati morali, ed è interessante seguirne la curiosa fortuna fino a certi zoologi del Rinascimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] Neckham, preparando quella che sarà la grande sintesi enciclopedica del XII secolo, i quattro Specula di Vincenzo di Beauvais.
Se le dispute tra francescani e domenicani domineranno l’università del secolo successivo, è tuttavia nel XII secolo ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] alcune delle più avanzate indicazioni in tema di organizzazione tecnica delle bigattiere provenienti dalle esperienze pilota del francese Camille Beauvais a Senart. Con la sua opera di stimolo e di incoraggiamento il F. contribuì all'emergere di una ...
Leggi Tutto