GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] Crema.
G. appartenne anche in seguito alla più stretta cerchia dei fedeli del papa. Da Reims seguì Callisto II, passando per Beauvais e Saint-Denis, sino in Italia, dove il 14 maggio 1120 a Pisa fu impegnato nel trasferimento alla Chiesa di Pisa del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorire di cattedrali in tutto l’Occidente porta con sé l’introduzione di elementi tecnici e architettonici [...] su iniziativa dell’abate Suger. A Sens, Noyon, Laon, Notre Dame di Parigi, Burges, Chartres, Rouen, Reims, Amiens e Beauvais, tra il 1133 e il 1220, vengono erette cattedrali sempre più impegnative.
Vero protagonista di questa attività è l’architetto ...
Leggi Tutto
Talete (Tale)
Giorgio Stabile
Filosofo e naturalista greco, cittadino di Mileto, vissuto tra la seconda metà del via e la prima del VII secolo a. C.; è considerato dalla tradizione dossografica il più [...] . Carm. II 157, XV 44, 79-88, XXIII 101 ss., Isidoro Etymol. II XXIV 4, Chron. 39, Nat. VI 3, Vincenzo di Beauvais Spec. hist. II 119-120; due lettere di T. furono tramandate, in veste latina, nella traduzione di Ambrogio, Patrol. Lat. XVII 1183).
L ...
Leggi Tutto
BELGICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] che spezzò la B. in due province, divise all'incirca dalla Mosa. Si vedano le voci: Amiens, Arlon, Beauvais, Lillebonne, Namur, Senlis, Soissons, Tongres, Tournai, Treviri.
Bibl.: A. Grenier, Habitations gauloises et villas latines dans la cité ...
Leggi Tutto
tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la [...] età moderna oggetto di elaborazioni e rinnovato interesse. In Francia, accanto alle manifatture di antica fondazione (Gobelins, Beauvais, Aubusson) e alle scuole di Strasburgo, Anger, Sèvres, sorgono nuovi ateliers (Saint-Cyr, Cauquil-Prince, Plasse ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] personale: il 1 aprile 1565 veniva nominato legato papale in Avignone, e nel settembre 1569 otteneva il vescovato di Beauvais.
Ma gli avvenimenti seguiti ai massacri dell'agosto 1572 dovevano provocare un deciso mutamento nella sua linea di condotta ...
Leggi Tutto
KWANG-SI (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a occidente del kwang"; kwang significa "largo, ampio", e ha servito a dare il nome, oltre che alla [...] vi si propagò. Altri disordini si ebbero nel 1904 e 1929.
Bibl.: H. Brenier, Rapport sur le Koang-si, in Mission Lyonnaise, Lione 1898, pp. 195-204; I. Beauvais, Le Koang-si, in T'oung Pao, 1902; F. Richthofen, China, III, Berlino 1912, p. 275 seg. ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] significative testimonianze: quella dell'autore dei Gesta Philippi Augusti riguardante l'anno 1208 e quella di Vincenzo di Beauvais, il quale dipende probabilmente in parte dallo stesso Rigord, e oltre a ripeterne, nello Speculum historiale, le lodi ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] pertanto modello per le applicazioni figurative, anche attraverso compilazioni di carattere divulgativo quali lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais (m. nel 1256) e la Legenda aurea di Jacopo da Varazze (m. nel 1298).Sempre nell'ambito dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] i grandi poemi teologici: Enrico di Augsburg sulla creazione del mondo (Planctus Evae), il De nuptiis di Fulcoio di Beauvais sulle nozze fra Cristo e la Chiesa, e l’unificazione dei due Testamenti, mentre i secoli successivi vedranno il rifiorire ...
Leggi Tutto