Primo stampatore inglese, nato a Kent circa il 1422 da famiglia probabilmente facoltosa, giacché nel 1438 lo troviamo apprendista presso Robert Large, grande mercante londinese di seta, che divenne poi [...] C. fu il primo a tentare incisioni in legno nel 1481 col suo Mirror of the World, tradotto dall'originale di Vincent de Beauvais; ma lo sforzo più grande, nel campo delle illustrazioni, lo fece con la stampa di The Golden Legend con 70 incisioni in ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] erudite, come l'Historia scholastica di Pietro Comestore (1169-1175), quanto divulgative, come lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais (m. 1256) e la Legenda aurea di Jacopo da Varazze (m. 1298). A questi testi spettò un ruolo determinante ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] sottili, ben illuminato, come si può ancora vedere a Saint-Germain-des-Prés o a Notre Dame-de-la-Basse-Oeuvre di Beauvais. L'arte romanica non diede vita nell'I. a grandi creazioni come in Borgogna o in Linguadoca, tuttavia rimangono alcuni esempi di ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] di Cristoforo Spinola in strada Nuova (attuale palazzo Campanella), fornendo gli stucchi realizzati su disegno di Jacques Philippe Beauvais, i busti di Mercurio e Minerva, oggi conservati nell’atrio dello stesso palazzo, e le Cariatidi della volta ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] tempo dallo stesso Calò. Nella sua opera di agiografo il C. certamente attinse alle precedenti raccolte di Vincenzo di Beauvais, di Giacomo da Varagine, di Bartolomeo da Trento, e a fonti storiche come il Mitrale del vescovo di Cremona Sicardo ...
Leggi Tutto
Speusippo
Giorgio Stabile
Filosofo greco (nato nel 395-393 circa a.C.; morto nel 339 circa) figlio di Potone, sorella di Platone, fu scolaro e seguace di quest'ultimo che accompagnò, assieme a Senocrate, [...] atque ob hoc et ipsi et eorum successores Academici appellarentur " = Giov. di Salisbury Polic. VII 7 e 5; Vincenzo di Beauvais Spec. hist. IV 70, Spec. doctr. V 168; Gualtiero Burley De Vita et morib. philos. c. 57; Giov. Walleys Florilegium ...
Leggi Tutto
JOUVENEL DES URSINS
Georges Bourgin
. Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] partito dalla sua posizione per ottenere per sé e per i suoi parenti dei posti rimunerativi. Nel 1431 fu nominato vescovo di Beauvais al posto del celebre P. Cauchon e si fece consacrare nel 1432 dal cardinale Giordano degli Orsini, e fu in questa ...
Leggi Tutto
Nacque ad Exeter, non si sa in quale anno; fu ordinato prete e nominato arcidiacono da Bartolomeo, vescovo di Exeter; si fece quindi monaco cisterciense nell'abbazia di Ford nel Devonshire ed entro un [...] ed erede del regno di Gerusalemme, con Corrado marchese di Monferrato, sebbene quel matrimonio fosse benedetto dal vescovo di Beauvais, e scomunicò le parti contraenti e consenzienti. Prima dell'assalto crociato del 12 novembre B. assolse e benedì le ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] afferenti al c. è presente in particolare nel Didascalicon di Ugo di San Vittore, nello Speculum doctrinale di Vincenzo di Beauvais e in diverse opere di Alessandro Neckam. Gli autori forniscono anche l'indicazione di numerosi strumenti di lavoro. Ed ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] della Società romana di storia patria 112, 1989, pp. 195-218; D. Gaborit-Chopin, La plaque d'Hervé et Roger, évêques de Beauvais, BSNAF, 1989, pp. 279-290; R.F. Gyug, A Fragment of a Liturgical Roll at Montecassino, MedSt 52, 1990, pp. 268-277 ...
Leggi Tutto