CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] per poco tempo: egli soccombette infatti a sua volta ad una epidemia, alla fine del 1390, nel corso di un viaggio a Beauvais al seguito del re.
C. si venne a trovare vedova a venticinque anni, dopo dieci anni di matrimonio felice del quale lamenterà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] qualità della biblioteca, fu alla base della grande fama della abbazia.
Durante il suo soggiorno a Le Bec G. fu canonico a Beauvais. Urbano II (divenuto papa nel marzo 1088) nominò G. abate del monastero di S. Salvatore in Telese nell'arcidiocesi di ...
Leggi Tutto
Traiano, Marco Ulpio
Manlio Pastore Stocchi
Imperatore romano. Nato nel 53 d.C. a Italica, nella Spagna Betica, percorse negli anni giovanili una brillante carriera militare e il cursus honorum, segnalandosi [...] e la vedova (Policraticus V 8). Attraverso Elinando la versione di Giovanni di Salisbury giunse allo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais (XI 46 e XXIII 22) donde fu rielaborata in volgare nel Fiore di filosafi (XXVI) cui a sua volta rissale ...
Leggi Tutto
Democrito
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato ad Abdera, vissuto tra il V e il IV sec. a.C., è considerato insieme con Leucippo uno dei fondatori della dottrina atomistica, secondo la quale la realtà [...] di sapore teoretico, estranee sia alla tradizione e alla filosofia medievale che al mondo culturale di Dante.
Bibl. - Vincenzo di Beauvais, Speculum Doctrinale, Donai 1624, IV 98 176, V 77; Speculum Morale, ibid. III I IV 7; Speculum historiale, ibid ...
Leggi Tutto
CELSI, Angelo
Marco Palma
Nacque a Roma, con ogni probabilità nel 1600, da Ortensio e da Porzia Monaldeschi. Appartenente a una nobile famiglia, lontanamente imparentata con i cardinali Bernardino Spada [...] col solo cardinale Francesco Albizzi, all'invio di un breve pontificio, in cui si dava atto ai vescovi di Alet, Angers, Beauvais e Pamiers della loro sincera sottomissione.
Morì a Roma il 6 nov. 1671 e fu sepolto nella chiesa del Gesù.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, regina di Francia
Francesco Cognasso
Figlia di Umberto conte di Savoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] Luigi VII, il 25 ott. 1131.
Non conosciamo l'azione della regina nella sistemazione dei vari figli: Enrico, vescovo a Beauvais e poi a Reims, Roberto conte di Dreux, Pietro conte di Courtenay, Filippo arcidiacono a Parigi, Costanza sposata al conte ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] tutti rifulge fra Iacopo da Varazze (v.) con la sua Legenda aurea. Nella storiografia lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais (v.) fu molto diffuso, e così le Cronache dei Pontefici e degli imperatori di Martino di Troppau (v), dette Cronaca ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] in Northern and Central Italy. AD 300-850, Oxford 1984; T. Crépin-Leblond, Une demeure épiscopale du XIIe siècle, l'exemple de Beauvais (actuel Musée départemental de l'Oise), BAParis, n.s., 20-21, 1984-1985, pp. 7-58; C. Brandi, Disegno dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] della musica stabilita da al-Fārābī, che era loro pervenuta grazie alla traduzione fattane verso il 1250 da Vincenzo di Beauvais nel suo Speculum doctrinale, e che rappresenta tutto ciò che il Medioevo poté conoscere della teoria musicale araba. I ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] del Regno, dalla consistente crescita di Parigi e dei grandi centri urbani del Nord della Francia (Rouen, Amiens, Beauvais, Arras), dal consolidamento di uno stato regio che si organizzò solidamente su scala nazionale, con l'istituzione dei balivi ...
Leggi Tutto