Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] g. è segnato dalle grandiose cattedrali di Chartres (1194-1260), Soissons, Reims (iniziata 1212), Amiens (1220), Beauvais (1227): queste hanno magnifica planimetria (coro a deambulatorio, con cappelle a raggiera; vasto transetto a più navate ...
Leggi Tutto
INCMARO arcivescovo di Reims
Georges Bourgin
Nato verso l'806 da una grande famiglia, alla quale apparteneva Bernardo di Tolosa, entrò negli ordini religiosi come monaco dell'abbazia di Saint-Denis [...] in seguito alla deposizione e all'imprigionamento del vescovo Ebbon. Fu eletto nell'845 arcivescovo di Reims al concilio di Beauvais, e fin d'allora poté dimostrare le sue grandi qualità d'intelligenza e di fermezza nel condurre gli affari religiosi ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti francesi. Nicolas scultore, figlio di François, intagliatore in legno, nacque a Lione nel 1658, morì a Parigi nel 1733. Allievo dello zio A. Coysevox, al ritorno (1687) dal pensionato [...] del Rodano (Lione, Palazzo comunale), nel frontone della Dogana di Rouen, nei monumenti sepolcrali di Forbin-Janson (cattedrale di Beauvais) e del cardinale Dubois (chiesa di S. Rocco a Parigi), nonché nel bassorilievo Il passaggio del Reno collocato ...
Leggi Tutto
NOYON (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giovanni Battista PICOTTI
Piccola città della Francia centrosettentrionale, nel dipartimento dell'Oise, circondario di Compiègne, con 5408 ab. [...] , Histoire de Noyon, in Bibl. de l'Éc. des Hautes Études, LXXV, 1888. - Per i monumenti v. Congrès archéologique de France, Beauvais 1905, Parigi e Caen 1906; R. de Lasteyrie, L'architecture religieuse en France à l'époque gothique, Parigi 1926-27; M ...
Leggi Tutto
Nacque a Châteaudun (Eure-et-Loir) il 9 settembre 1829, morì a Parigi il 17 dicembre 1877. Funzionario (dal 1852) negli archivî nazionali e capo (dal 1873) della sezione amministrativa, professore (dal [...] personale di quel re, creduto fino allora incapace di libere iniziative.
Nel 1863 l'Académie des Inscriptions premiò un'ampia sua memoria su Vincenzo di Beauvais: di essa è a stampa un frammento soltanto, un saggio sulla conoscenza che Vincenzo di ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] si constata che la volta di Reims nel 1212 raggiunse m. 38, quella di Amiens nel 1221 m. 42 e quella di Beauvais, qualche decennio più tardi, m. 48. Lo spettacolare crollo del coro di quest'ultima dimostra però che si era raggiunto un limite ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] latino, quali lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais copiato da Johannes de Resbais e appartenuto all'abbazia , fr. 110); la copia dello Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais eseguita nel 1297 per Eustache Gomer de Lille, abate di Saint ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] Al secolo XIII appartengono due grandi e complesse enciclopedie di ampia fortuna, ristampate per molti secoli, quella di Vincent de Beauvais precettore dei figli del re di Francia Luigi IX, e i trattati di Alberto Magno famoso maestro universitario e ...
Leggi Tutto
ELIGIO, Santo
V.H. Elbern
Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] santo, e, inoltre, i suoi contributi ai reliquiari di s. Martino, santo protettore della monarchia francese, a Tours, a Saint-Quentin, a Beauvais e a Soissons.Nel 636-637, per ordine di Dagoberto, E. fu mandato in Armorica (od. Bretagna) in veste di ...
Leggi Tutto
passo, passuro
I due latinismi (dal participio passato e futuro di patior, " patire "; passo è attestato in Guittone Tutto 'l dolor 26) ricorrono in Pd XX 105 come attributo dei piedi di Cristo, i quali [...] racconto del noto episodio dell'incontro tra s. Pietro e Cristo sulla via Appia quale si legge nello Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais (IX 13-14). Ma si veda pure s. Tommaso (Exp. ad Rom. V 5): " Sicut enim nos credimus eum natum et passum ...
Leggi Tutto